Dopo essere stati svelati in anteprima alcune settimane fa, oggi avviene il lancio ufficiale dei nuovi auricolari true wireless firmati CMF. L’azienda propone ben tre modelli, ognuno pensato per una diversa fascia di prezzo: CMF Buds 2, CMF Buds 2 Plus e CMF Buds 2a.
CMF Buds 2: la base solida
I CMF Buds 2 si presentano con driver da 11 mm e una calibrazione audio firmata Dirac Opteo, garanzia di una resa sonora curata. L’Active Noise Cancellation (ANC) raggiunge i 48 dB su una gamma di frequenze fino a 5.200 Hz, un valore interessante per questa fascia di prezzo. Quanto all’autonomia, gli auricolari riescono a offrire fino a 13,5 ore di ascolto con la cancellazione del rumore disattivata, mentre la durata complessiva, grazie alla custodia di ricarica, arriva a ben 55 ore. Infine abbiamo anche la certificazione IP55 per la resistenza ad acqua e polvere.
CMF Buds 2 Plus: l’evoluzione che convince
Con un sovrapprezzo di 10 euro rispetto al modello base, i nuovi CMF Buds 2 Plus propongono miglioramenti concreti. In primo luogo, la cancellazione del rumore attivo non solo è più potente, ma addirittura supera quella dei Buds Pro 2 della stessa casa: 50 dB di riduzione su una gamma estesa fino a 5.400 Hz. I Plus (così come i Pro) includono anche la modalità Smart Adaptive, assente sui Buds 2 standard, che ottimizza automaticamente le impostazioni di ascolto in base all’ambiente.
Dal punto di vista audio, i Buds 2 Plus alzano ulteriormente l’asticella grazie ai driver da 12 mm, al supporto al codec LDAC e alla certificazione Hi-Res Audio, elementi che assicurano una qualità sonora superiore. Anche l’autonomia è la migliore della serie: fino a 14 ore con ANC disattivato, per un totale massimo di 61,5 ore considerando la custodia. Non manca una modalità a bassa latenza, che raggiunge i 105 ms quando connessi a uno smartphone con sistema operativo Nothing OS.
CMF Buds 2a: il compromesso accessibile
I CMF Buds 2a sono la proposta più economica della nuova gamma, costando 10 euro in meno rispetto ai Buds 2. Per raggiungere questo prezzo, però, sono stati fatti alcuni compromessi. Gli auricolari utilizzano driver da 12,4 mm (leggermente più grandi) e mantengono una calibrazione Dirac, ma la cancellazione attiva del rumore si ferma a 42 dB, utilizzando solo quattro microfoni complessivi e tecnologie di riduzione più datate.
Anche la durata della batteria è inferiore: si parla di massimo 8 ore di ascolto senza ANC e di 35,5 ore in totale sfruttando la custodia. Infine, la protezione contro polvere e acqua scende a un livello IP54, leggermente inferiore rispetto all’IP55 dei modelli superiori.
Funzionalità comuni e disponibilità
Tutti e tre i nuovi modelli CMF sono compatibili con l’app Nothing X, che permette di personalizzare l’equalizzazione, regolare l’intensità dell’Ultra Bass, gestire la cancellazione del rumore, attivare la modalità a bassa latenza, utilizzare la connettività multi-punto e persino richiamare ChatGPT direttamente dagli auricolari.
I nuovi CMF Buds possono essere già preordinati sul sito ufficiale Nothing (nothing.tech) al prezzo di 39,95 euro per le Buds 2a, 49,95 euro per le Buds 2 e 59,95 euro per le Buds 2 Plus, ma si iniziano già a trovare sui vari shop online come Amazon.