Il nuovo smartwatch CMF Watch 3 Pro è stato ufficialmente lanciato da Nothing, portando con sé diverse novità tecniche rispetto al modello precedente, il Watch Pro 2, pur introducendo anche un aumento di prezzo. Curiosamente, il nome del nuovo dispositivo non segue una numerazione coerente con quello che lo ha preceduto, suggerendo una scelta commerciale piuttosto che evolutiva nella denominazione.
Design e display: più grande, più luminoso
Tra le modifiche principali spicca il nuovo schermo da 1,43 pollici, leggermente più ampio rispetto al precedente da 1,32″, e con una luminosità tipica che sale a 650 nit (contro i 620 nit della generazione precedente). La risoluzione è di 466 x 466 pixel, con una densità di 326 ppi e un refresh rate di 60 Hz. Il display è personalizzabile con oltre 120 quadranti digitali, tra cui opzioni animate o interattive, alcuni dei quali ottimizzati per la modalità Always-On Display.
Il corpo dell’orologio è costruito con una cassa metallica lavorata con precisione, abbinata a un cinturino in silicone morbido al tatto. La dimensione complessiva raggiunge i 47 mm e, a seconda della colorazione scelta, possono variare leggermente anche peso e proporzioni, principalmente a causa delle differenti cornici. A differenza del passato, queste ultime non sono intercambiabili: l’unico elemento fisico sostituibile resta il cinturino.
Autonomia migliorata ma influenzata dalla modalità AOD
La batteria integrata è da 350 mAh, una capacità superiore rispetto ai 305 mAh del modello precedente. In condizioni di utilizzo normale (senza Always-On Display), l’autonomia può arrivare fino a 13 giorni. Con la modalità AOD attiva, il tempo si riduce a circa 3 giorni e mezzo. Il tempo necessario per una ricarica completa è di 99 minuti.
Funzioni per lo sport e la vita quotidiana
Il CMF Watch 3 Pro propone ben 131 modalità sportive, che spaziano dall’allenamento HIIT allo yoga, con rilevamento automatico delle attività in corso. Prima di iniziare un allenamento, è possibile seguire brevi sequenze di riscaldamento illustrate tramite animazioni 3D direttamente sullo schermo. Per le attività all’aperto, il dispositivo dispone di certificazione IP68, che lo protegge da polvere e schizzi d’acqua, anche se non è pensato per l’uso in piscina.
Il sistema di localizzazione risulta potenziato grazie al supporto per il GPS dual-band (L1+L5), oltre ai consueti sistemi satellitari GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS, assicurando maggiore precisione nei rilevamenti durante spostamenti o attività sportive all’aperto.
Funzioni smart e interazione vocale
Tra le funzioni avanzate, lo smartwatch consente di effettuare chiamate via Bluetooth grazie alla presenza di due microfoni MEMS, un altoparlante e un sistema di riduzione del rumore basato su intelligenza artificiale. È possibile attivare determinate azioni con gesti, come scuotere due volte il polso o girare rapidamente il dispositivo. Le funzioni di base come i controlli musicali e la modalità “Non disturbare” sono accessibili rapidamente.
Interessante l’integrazione dell’assistente vocale basato su ChatGPT, che permette di ricevere risposte direttamente dal polso. L’intelligenza artificiale viene inoltre utilizzata per la funzione di coaching nella corsa. È possibile registrare appunti vocali che vengono trascritti automaticamente, mentre la sezione “Essential News” fornisce aggiornamenti vocali su notizie selezionate in base alle preferenze dell’utente.
Prezzo e disponibilità
Il CMF Watch 3 Pro è disponibile in Italia al prezzo di lancio di 99 euro, segnando un incremento rispetto ai 69 euro richiesti per il modello precedente.
In sintesi, il CMF Watch 3 Pro si presenta come un aggiornamento solido rispetto al Watch Pro 2, con miglioramenti evidenti in termini di display, autonomia, e funzioni smart, pur mantenendo alcune limitazioni strutturali come la cornice fissa. Il nuovo prezzo riflette l’espansione delle funzionalità, ma potrebbe rappresentare un ostacolo per chi cerca una soluzione accessibile. E voi che ne pensate?