Fairphone, l’azienda olandese nota per il suo impegno nella sostenibilità, ha presentato una nuova gamma di accessori pensati per chi cerca prodotti durevoli, riparabili e realizzati nel rispetto dell’ambiente. Tra le novità spiccano i nuovi cavi USB intrecciati e due caricabatterie USB-C, tutti realizzati con materiali riciclati al 100% e progettati per durare nel tempo.
Cavi resistenti fino a 70.000 piegature
I nuovi cavi proposti da Fairphone sono disponibili in due versioni: una con standard USB 2.0 e l’altra più avanzata con USB 3.2. Entrambe condividono un’attenzione maniacale alla sostenibilità: ogni componente, dal rivestimento esterno intrecciato all’alloggiamento interno, è ottenuto da plastica riciclata, mentre il rame utilizzato per i fili conduttori proviene interamente da fonti di recupero.
Ma oltre all’anima ecologica, questi cavi vantano anche un’elevata resistenza meccanica: secondo Fairphone, riescono a sopportare oltre 70.000 piegature senza danni, una cifra molto superiore alla media. Tutti i modelli sono coperti da una garanzia di tre anni.
In termini di prestazioni, i cavi supportano una potenza massima di 240W e sono compatibili con una vasta gamma di protocolli di ricarica rapida, tra cui PD 3.1, EPR, PPS e Quick Charge 4+. Va precisato che la versione USB 2.0 non consente la trasmissione video, mentre quella USB 3.2 è in grado di supportare flussi video fino a una risoluzione 8K.
Per quanto riguarda i prezzi:
- Il cavo USB 2.0 da 1 metro è in vendita a 19,95 €, mentre la versione più lunga da 2,5 metri costa 24,95 €.
- Il cavo USB 3.2 da 1 metro è disponibile al prezzo di 34,95 €.
Caricabatterie da 30W e 65W, sostenibili e versatili
Assieme ai cavi, Fairphone ha introdotto anche due caricabatterie realizzati anch’essi con il 100% di plastica e metallo riciclati. Il primo è un compatto caricatore da 30W con una singola porta USB-C. Supporta la ricarica rapida tramite PD 3.0, PPS 3.3, QC3.0, Samsung AFC e Huawei FCP. Il prezzo è fissato a 24,95 €, ma al momento non è ancora disponibile per l’acquisto.
La seconda opzione è più potente e flessibile: un caricabatterie da 65W dotato di due porte USB-C e una USB-A. Anche questo modello è compatibile con gli stessi standard di ricarica del 30W, ma aggiunge anche il supporto al protocollo PE+2.0 di MediaTek. Per ora, Fairphone non ha comunicato né il prezzo né la data di disponibilità di questo modello.
Un ecosistema sempre più completo (e open)
Con questi nuovi accessori, Fairphone continua ad arricchire il proprio ecosistema di prodotti etici e sostenibili, dimostrando che è possibile combinare tecnologia e rispetto per l’ambiente. L’azienda prosegue così il suo percorso verso un’elettronica più responsabile, in un settore spesso dominato dall’obsolescenza programmata.
A proposito di Fairphone, da poco abbiamo visto la recensione completa del Fairphone 6, disponibile sia nella versione con Android classico sia in quella degoogled, senza i servizi Google preinstallati. Un’opzione sulla carta interessante per chi cerca un’esperienza davvero libera e rispettosa della privacy ma nella pratica..