google_pixel_10_2

Google Pixel 10: trapelati i nuovi colori, da Obsidian a Limoncello e.. Novità sul comparto camere

Il nuovo Google Pixel 10 si mostra per la prima volta in una serie di render ufficiali trapelati online grazie ad Android Headlines, rivelando un design rinnovato e una palette di colori vivaci, in attesa della presentazione fissata per il 20 agosto. Tra le novità più interessanti c’è l’introduzione, per la prima volta nella versione base, di una fotocamera teleobiettivo, segno di una decisa evoluzione nella strategia hardware di Google.

Una nuova gamma cromatica

Google ha deciso di rinfrescare l’aspetto estetico del Pixel 10 con quattro tonalità completamente nuove: Obsidian, Indigo, Frost e Limoncello. Il classico colore Porcelain, spesso associato alle generazioni precedenti, non sarà disponibile su questo modello.

  • Obsidian è il tradizionale nero lucido che Google propone da anni.
  • Indigo è un blu intenso, con una sfumatura più chiara rispetto al blu scuro visto sul Galaxy Z Fold 7.
  • Frost richiama il celeste chiarissimo dell’iPhone 15, quasi pastello.
  • Limoncello, infine, è una tinta tra il giallo e il verde, molto accesa e insolita per uno smartphone.

Questa selezione suggerisce una direzione più audace da parte di Google anche nella linea standard dei suoi dispositivi, conferendo al Pixel 10 una personalità visiva più spiccata.

La nuova barra fotografica: più vetro, più potenza

Il cambiamento più significativo nel design del Pixel 10 riguarda la barra delle fotocamere posteriori. Sebbene le dimensioni complessive della struttura non siano aumentate, l’area in vetro che la ricopre è stata ampliata per accogliere un nuovo terzo sensore: un teleobiettivo. È la prima volta che questa caratteristica compare su un modello non Pro della gamma Pixel, marcando una svolta nella proposta tecnica della linea base.

Sensori più piccoli, ma potenzialità intatte

Tutti i sensori fotografici del Pixel 10 saranno più compatti rispetto al passato. Questa scelta, apparentemente in controtendenza, sembra mirata a creare una distinzione più netta tra la variante standard e quella Pro.
Nel dettaglio, il Pixel 10 includerà:

  • un sensore principale da 48 megapixel,
  • un ultragrandangolare da 12 megapixel,
  • e un teleobiettivo da 10,8 megapixel.

La provenienza dei componenti è interessante: il sensore tele proviene direttamente dal Pixel 9 Pro Fold, mentre gli altri due derivano dal recente Pixel 9a.

A prima vista, queste specifiche potrebbero sembrare un passo indietro rispetto alle aspettative per un top di gamma, ma la forza dei Pixel non risiede solo nell’hardware. La fotografia computazionale di Google riesce spesso a ottenere risultati eccezionali anche con sensori meno performanti sulla carta. Proprio questa ottimizzazione software ha reso celebre la serie Pixel a, capace ogni anno di sorprendere nei test comparativi alla cieca.

Lancio e disponibilità

Il debutto ufficiale del Google Pixel 10 è previsto per il 20 agosto, giorno in cui si apriranno anche i preordini. Le consegne partiranno invece dal 28 agosto, segnando l’ingresso sul mercato di uno smartphone che potrebbe rimescolare le carte nel segmento dei dispositivi di fascia medio-alta.

Con un design raffinato, una nuova offerta cromatica e l’introduzione del teleobiettivo nella versione base, il Pixel 10 si prepara a ridefinire le aspettative per i modelli standard della serie. Ora non resta che attendere la presentazione per scoprire se Google ha in serbo altre sorprese.