Google ha annunciato il lancio di Web Guide, una nuova funzione sperimentale all’interno di Search Labs, pensata per rivoluzionare il modo in cui esploriamo i risultati di una ricerca online. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, Web Guide organizza in modo più intelligente e strutturato le pagine web restituite da una query, rendendo più semplice e veloce trovare le informazioni desiderate.
Cos’è Web Guide e come funziona
Web Guide non si limita a restituire un elenco lineare di link, ma raggruppa le pagine in sezioni tematiche, evidenziando diversi aspetti legati alla richiesta dell’utente. Per farlo, sfrutta una versione personalizzata di Gemini, il modello AI sviluppato da Google, capace di comprendere in profondità sia il significato della query sia il contenuto effettivo delle pagine disponibili online.
Questo approccio consente di mostrare risultati più pertinenti, spesso anche pagine che l’utente non avrebbe scoperto con una ricerca tradizionale. Alla base del sistema c’è la tecnica del query fan-out, già nota nella modalità AI Mode: al momento dell’interrogazione, Web Guide genera automaticamente più ricerche correlate in parallelo, ampliando così il campo di esplorazione e migliorando la rilevanza dei risultati.
Un nuovo modo di cercare, per domande complesse e ricerche aperte
Il nuovo strumento si rivela particolarmente utile per ricerche ampie o articolate. Ad esempio, cercando “come viaggiare da soli in Giappone”, Web Guide suddivide i risultati in sezioni come “sicurezza”, “itinerari consigliati”, “regole culturali”, offrendo una panoramica più chiara e navigabile. Anche le domande lunghe e complesse, come “La mia famiglia vive in diversi fusi orari. Quali sono gli strumenti migliori per rimanere in contatto e coltivare relazioni nonostante la distanza?”, vengono gestite in modo efficace, con una selezione mirata di contenuti utili e approfonditi.
Disponibilità e sviluppo futuro
Al momento Web Guide è disponibile per gli utenti che hanno aderito a Search Labs e può essere attivato nella scheda Web della Ricerca Google, con la possibilità di tornare in qualsiasi momento alla visualizzazione classica. In futuro, Google prevede di estendere gradualmente la presenza di risultati organizzati dall’AI anche in altre sezioni del motore di ricerca, come la scheda “Tutti”, per offrire un’esperienza di scoperta del web ancora più ricca e personalizzata.
Con Web Guide, Google prosegue così il suo percorso verso un motore di ricerca sempre più “intelligente”, capace di andare oltre l’indicizzazione e accompagnare l’utente in una vera e propria esplorazione ragionata del sapere online.