Honor, come vi avevo già accennato nell’ultimo unboxing, ha ampliato la sua serie 400 con due nuovi smartphone: Honor 400 Pro 5G e Honor 400 5G. Entrambi i dispositivi integrano funzionalità di intelligenza artificiale focalizzate soprattutto sulla fotografia, offrendo caratteristiche tecniche aggiornate e componenti di fascia media-alta.
Honor 400 Pro
Materiali, dimensioni e caratteristiche generali
Honor 400 Pro presenta un design con dimensioni di 160,8 mm di lunghezza, 76,1 mm di larghezza e uno spessore di 8,1 mm, per un peso complessivo di 205 grammi. Il dispositivo ha un telaio sottile e leggero, certificato con resistenza anti-caduta Five Star SGS. La protezione contro acqua e polvere è garantita dalla doppia certificazione IP68 e IP69, indicativa di un’elevata impermeabilità e resistenza a polveri.
Display
Il display è un pannello AMOLED da 6,7″ con schermo “quadricurvo”. La risoluzione è di 2800 × 1280 pixel con una densità di 460 PPI. La luminosità raggiunge un picco HDR di 5000 nit, rendendo il display visibile anche in condizioni di luce solare diretta. Il refresh rate è di 120 Hz. Sono implementate tecnologie specifiche per il comfort visivo: “AI Eye Comfort Display” con “AI Defocus Eyecare” e “Dynamic Dimming” che riducono l’affaticamento degli occhi del 18%, e “AI Circadian Night Display” con modalità Ultra Dark e Low Blue Light per favorire il sonno.
Processore e memorie
Il cuore del dispositivo è la piattaforma Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3. La CPU è configurata con un core Cortex-X4 a 3,0 GHz, cinque Cortex-A720 a 2,95 GHz e due Cortex-A520 a 2,0 GHz. La GPU è una Adreno 750. La memoria RAM è disponibile in versione da 12 GB, mentre lo storage può essere di 256 o 512 GB.
Comparto camere
Il comparto fotografico si compone di:
- camera principale da 200 MP con sensore di dimensioni 1/1,4″, apertura f/1.9 e doppia stabilizzazione OIS + EIS, che permette zoom fino a 50x,
- camera ultra-grandangolare e macro da 12 MP con angolo di campo di 112° e apertura f/2.2,
- teleobiettivo 3X da 50MP con apertura f/2.0 e sensore Sony IMX
- camera anteriore da 50 MP con apertura f/2.0, supportata da un algoritmo avanzato per il ritratto.
Sono integrate funzionalità AI avanzate per l’editing fotografico, quali “AI Eraser”, “AI Outpainting”, “AI Erase passers-by” e “AI Remove Reflection”. La funzione “AI Image to Video” di Google Cloud consente di animare immagini statiche in video dinamici. Ulteriori opzioni includono “HD Moving Photo” e “Moving Photo Collage” per creare contenuti multimediali più dinamici e condivisibili cross-ecosistema.
Batteria
La batteria ha una capacità di 5300 mAh basata su tecnologia silicio-carbonio, progettata per garantire una durata elevata e mantenere almeno l’80% della capacità dopo 1200 cicli di ricarica, equivalenti a circa 4 anni di utilizzo.
La ricarica rapida Wired SuperCharge arriva a 100W, permettendo di raggiungere il 50% della carica in 15 minuti. È supportata anche la ricarica wireless a 50W.
Software e Connettività
Il sistema operativo è MagicOS 9.0 basato su Android 15, con integrazione di Google Gemini e funzioni AI come Google Lens, Circle to Search, AI Translation, AI Writing Tools, AI Summary, AI Recorder, AI Minutes e AI Subtitles.
La connettività include Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, porta USB Type-C e supporto Dual SIM.
Sono previsti aggiornamenti software e di sicurezza Android per 6 anni (6+6) e tecnologie di sicurezza come il rilevamento Deepfake per proteggere da truffe telefoniche.
Prezzi e disponibilità
HONOR 400 Pro 5G sarà disponibile in Italia dal 22 maggio nelle colorazioni Lunar Grey e Midnight Black.
- Su honor.com viene proposto in bundle con HONOR CHOICE Earbuds Clip e caricatore al prezzo di 799,90 €. Fino al 31 maggio, è possibile ottenere uno sconto di 150 € inserendo il codice AGALEAZZI400P150 al momento dell’acquisto.
- Su Amazon sarà disponibile nella versione stand alone al prezzo di 699,90 €.
Honor 400
Materiali, dimensioni e caratteristiche generali
Honor 400 misura 156,5 mm di lunghezza, 74,6 mm di larghezza e 7,3 mm di spessore, con un peso di 184 grammi. È certificato IP65 per la resistenza ad acqua e polvere, un livello inferiore rispetto al modello Pro.
Le colorazioni disponibili sono Midnight Black, Meteor Silver e Desert Gold.
Display
Lo schermo è un pannello AMOLED piatto da 6,55″ con risoluzione 2736 × 1264 pixel, densità di 460 PPI e luminosità massima HDR di 5000 nit. La frequenza di aggiornamento è di 120 Hz.
Processore e memorie
Il dispositivo utilizza la piattaforma Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3. La CPU è composta da un core Cortex-A715 a 2,63 GHz, tre Cortex-A715 a 2,4 GHz e quattro Cortex-A510 a 1,8 GHz. La GPU è una Adreno 720. La RAM è da 8 GB, mentre lo storage è disponibile nelle versioni da 256 e 512 GB.
Comparto camere
Il comparto camere si compone di:
- camera principale da 200 MP con sensore di dimensioni 1/1,4″, apertura f/1.9 e stabilizzazione ottica (OIS),
- camera ultra-grandangolare e macro da 12 MP con campo visivo di 112° e apertura f/2.2,
- camera anteriore da 50 MP con apertura f/2.0, supportata da un algoritmo avanzato per il ritratto.
Batteria
La batteria è da 5300 mAh con tecnologia silicio-carbonio. Supporta la ricarica rapida Wired SuperCharge a 66W, che consente di raggiungere il 44% della carica in 15 minuti.
Software e Connettività
Il sistema operativo è MagicOS 9.0 con le stesse funzionalità AI di Honor 400 Pro, incluse “AI Translation”, “AI Summary” e “AI Recorder”.
La connettività supporta Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, porta USB Type-C e Dual SIM.
Prezzi e disponibilità
- Honor 400 con 512 GB di memoria sarà disponibile dal 22 maggio nei colori Desert Gold, Lunar Grey e Midnight Black al prezzo di 499,90 €, in bundle con HONOR CHOICE Earbuds Clip, sia su honor.com che presso rivenditori autorizzati. Inserendo il codice AGALEAZZIH4005 su honor.com si ottiene uno sconto del 5%, valido fino al 31 maggio.
- La versione da 256 GB sarà invece in vendita a 449,90 €, sempre in bundle, su Amazon e honor.com.