Mancano ancora alcune settimane al lancio ufficiale della nuova serie iPhone 17, ma le indiscrezioni si moltiplicano giorno dopo giorno. Tra voci di corridoio, immagini trapelate e anticipazioni di fonti generalmente affidabili, si delinea un quadro sempre più chiaro di cosa aspettarsi dai nuovi iPhone, in particolare dai modelli Pro e Pro Max. Le novità non riguardano solo il design, che sembra destinato a una svolta significativa, ma anche fotocamere, prestazioni e dotazioni hardware.
Un nuovo design, con la fotocamera protagonista
Una delle modifiche più discusse riguarda il retro dei modelli Pro, dove l’imponente gruppo fotocamere sembra aver influenzato direttamente la disposizione degli altri elementi. A conferma di ciò, sono emerse nuove immagini delle custodie MagSafe pensate per i modelli della serie iPhone 17. Le cover in questione mostrano un anello magnetico aperto, a differenza del classico cerchio chiuso che ha caratterizzato i modelli precedenti.
Questa interruzione nell’anello lascia intuire un possibile riposizionamento del logo Apple, che nei nuovi iPhone Pro potrebbe essere spostato leggermente più in basso. Il motivo? L’enorme sporgenza del comparto fotografico occuperebbe troppo spazio, rischiando di sovrapporsi al logo se quest’ultimo rimanesse nella sua posizione tradizionale. Una soluzione pratica, forse necessaria, ma che a una prima occhiata potrebbe risultare visivamente insolita. Tuttavia, finché Apple non svelerà i dispositivi ufficialmente, ogni supposizione va presa con cautela: l’aspetto finale potrebbe essere ben più curato e armonico di quanto suggeriscano i prototipi visti finora.
A look at the new MagSafe Cases for iPhone 17 Pro
Full Article:https://t.co/5EC3KvhZ2r pic.twitter.com/s5czjN2qjp
— Majin Bu (@MajinBuOfficial) July 13, 2025
Fotocamere sempre più potenti, soprattutto nei modelli Pro
Oltre al cambiamento estetico, gli iPhone 17 Pro e Pro Max promettono anche un notevole salto di qualità sul fronte fotografico. Secondo le ultime indiscrezioni, Apple avrebbe in programma di introdurre un nuovo teleobiettivo periscopico da 48 MP, capace di offrire fino a 10x di zoom senza perdita di qualità. Un netto passo avanti rispetto all’attuale sensore da 12 MP, che segnerebbe un’evoluzione importante sia per gli scatti a lunga distanza che per le foto in condizioni di scarsa luminosità.
Non mancano poi le buone notizie per gli amanti dei selfie. Tutta la gamma iPhone 17 dovrebbe beneficiare di una nuova fotocamera frontale, la cui risoluzione sarebbe raddoppiata da 12 a 24 MP. Questo aggiornamento dovrebbe tradursi in autoritratti più dettagliati e videochiamate più nitide, migliorando sensibilmente l’esperienza d’uso quotidiana.
Prestazioni migliorate e più memoria a bordo
Sotto la scocca, le versioni Pro dovrebbero essere le prime a introdurre 12 GB di RAM su un iPhone. Una scelta che risponde non solo alle esigenze di multitasking più avanzato, ma anche alle crescenti richieste legate all’integrazione dell’intelligenza artificiale e delle nuove funzionalità software. In generale, ci si aspetta un’esperienza d’uso più fluida, rapida e reattiva in ogni situazione.
Quando arriveranno?
Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple dovrebbe tenere l’evento di presentazione durante la settimana dell’8 settembre 2025. Considerando la tradizione dell’azienda di evitare il venerdì e di non utilizzare mai l’11 settembre per lanci ufficiali, le date più probabili sembrano essere martedì 9 o mercoledì 10 settembre. Il lunedì 8 resta una possibilità, ma è meno in linea con le consuetudini Apple.
In sintesi
L’iPhone 17 Pro e Pro Max si prospettano come i modelli più innovativi della linea, non solo per l’aggiornamento delle specifiche tecniche, ma anche per le scelte stilistiche che potrebbero segnare un nuovo corso nel linguaggio estetico del brand. Tra fotocamere potenziate, selfie migliorati, più RAM, batteria da record per un iPhone e un design rivisitato anche nelle piccole cose come il logo, Apple sembra voler fare un deciso passo in avanti. Resta da vedere quanto di ciò che è trapelato troverà conferma nel prodotto finale, ma le premesse, almeno per ora, sembrano molto promettenti.