Il prossimo iPhone 17e potrebbe portare una ventata d’aria fresca nella fascia più economica della lineup Apple, grazie a un nuovo design e all’introduzione della Dynamic Island, secondo quanto riportato da un noto leaker cinese su Weibo, conosciuto come Digital Chat Station. Le informazioni, che proverrebbero direttamente dalla catena di fornitura Apple, delineano un aggiornamento significativo rispetto all’attuale iPhone 16e.
Un passo avanti rispetto all’iPhone 16e
L’iPhone 16e, attualmente il modello più accessibile della gamma, adotta ancora il tradizionale notch nella parte superiore dello schermo, un elemento visivo che ricorda i design degli iPhone 13 e 14. Anche dal punto di vista hardware, monta il chip A18 e segue un’impostazione stilistica simile a quella dell’iPhone 14 del 2022. Tuttavia, il prossimo 17e dovrebbe rompere con questa continuità.
Secondo il leaker, infatti, l’iPhone 17e adotterà finalmente un design rivisitato, prendendo ispirazione dall’iPhone 15 lanciato nel 2023. Questo significherebbe l’arrivo della Dynamic Island, la caratteristica interattiva che ha sostituito il notch nei modelli di fascia superiore, e un’estetica più moderna, con angoli arrotondati e una silhouette più morbida.
Caratteristiche tecniche attese
Dal punto di vista tecnico, il nuovo iPhone 17e dovrebbe mantenere lo stesso display OLED da 6,1 pollici con refresh rate a 60Hz, come il suo predecessore. Frontalmente troveremo ancora una fotocamera da 12 megapixel e il sistema di riconoscimento facciale Face ID. Sul retro, invece, è prevista una fotocamera principale da 48 megapixel, un miglioramento notevole se si considera il posizionamento di questa versione all’interno della gamma.
Il cuore del dispositivo sarà presumibilmente il nuovo chip A19, che rappresenterà un upgrade rispetto all’attuale A18. Ciò potrebbe garantire prestazioni superiori e maggiore efficienza energetica, pur mantenendo un prezzo competitivo.
Prezzo e posizionamento nella lineup
Nonostante le migliorie previste, l’elemento più attraente dell’iPhone 17e resterà, secondo la fonte, il suo costo contenuto. Apple sembra voler rafforzare la propria offerta nella fascia media del mercato, proponendo un dispositivo dal prezzo accessibile ma con alcune delle funzionalità iconiche dei modelli premium. È un approccio che potrebbe risultare particolarmente efficace nel contesto attuale, dove molti utenti cercano di coniugare prestazioni e budget.
Quando arriva?
Le previsioni sull’arrivo dell’iPhone 17e convergono verso l’inizio del prossimo anno. Fonti autorevoli nel panorama tech, tra cui Ming-Chi Kuo, Mark Gurman di Bloomberg e il portale coreano The Elec, concordano nel collocare il lancio nella prima parte del 2026, in linea con il consueto calendario di aggiornamenti Apple.
Una fonte con credibilità
Digital Chat Station, il leaker che ha diffuso le indiscrezioni, vanta una discreta affidabilità nelle anticipazioni legate all’universo Apple. In passato, ha correttamente anticipato il sensore da 48 megapixel per iPhone 15 e 15 Plus, leggermente più piccolo rispetto a quello dei modelli Pro, e anche il design del display dell’iPhone 12 già nel 2020. La sua storia di previsioni corrette conferisce un certo peso alle informazioni attuali, anche se, come sempre, va tenuto presente che si tratta di indiscrezioni non ufficiali.