spotify_lossless

L’audio lossless approda su Spotify Premium: una novità attesa da tempo

Spotify ha avviato il rilascio della riproduzione in qualità lossless per gli utenti Premium, una delle funzioni più attese della piattaforma di streaming musicale. La nuova opzione, già disponibile in alcuni mercati selezionati, consente di ascoltare i brani con una fedeltà audio superiore rispetto agli standard attuali.

Il debutto della nuova funzione

Gli abbonati Premium riceveranno una notifica all’interno dell’app quando la modalità lossless sarà attiva sul proprio account. La qualità di riproduzione raggiunge fino a 24-bit/44,1 kHz in formato FLAC, garantendo maggiore dettaglio sonoro su gran parte del catalogo disponibile. Secondo l’azienda, l’obiettivo è offrire un’esperienza di ascolto più immersiva, sia con nuove uscite sia con album già noti.

Gustav Gyllenhammar, vicepresidente per le sottoscrizioni di Spotify, ha sottolineato come il rollout arrivi dopo un lungo periodo di sviluppo, con l’intenzione di coniugare qualità, facilità d’uso e trasparenza sul funzionamento della nuova tecnologia.

Personalizzazione delle impostazioni

La funzione lossless si affianca alle opzioni già disponibili per la qualità dello streaming: Bassa, Normale, Alta e Molto alta. Sarà quindi possibile scegliere in modo differenziato tra Wi-Fi, rete cellulare e download, con un’indicazione chiara del consumo di dati associato a ciascun livello.

La compatibilità è prevista su smartphone, computer e tablet, oltre che su numerosi dispositivi certificati Spotify Connect prodotti da marchi come Sony, Bose, Samsung e Sennheiser. Ulteriori integrazioni, comprese quelle con Sonos e Amazon, sono attese nel corso del prossimo mese.

Come attivare l’audio lossless

Per attivare la nuova qualità audio è necessario intervenire manualmente nelle impostazioni dell’applicazione:

  • accedere al profilo personale,
  • entrare in Impostazioni e privacyQualità multimediale;
  • selezionare la modalità lossless per Wi-Fi, rete cellulare o download.

Una volta abilitata, l’attivazione sarà visibile attraverso un indicatore dedicato nella schermata di riproduzione o nel menu di connessione.

Spotify consiglia di utilizzare la modalità lossless tramite Wi-Fi e con cuffie o diffusori collegati via cavo o tramite Spotify Connect, poiché la tecnologia Bluetooth non dispone di banda sufficiente per trasmettere flussi non compressi. In alcuni casi, i file più pesanti potrebbero richiedere un breve caricamento iniziale prima della riproduzione completa.

Tempistiche e mercati coinvolti

Il rilascio della nuova funzione avverrà progressivamente in oltre 50 mercati entro ottobre. Gli utenti Premium in Australia, Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Giappone, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Stati Uniti e Regno Unito hanno già iniziato a ricevere l’aggiornamento.

Con l’introduzione del lossless, Spotify amplia ulteriormente le possibilità di personalizzazione dell’esperienza d’ascolto, affiancando questa novità a funzionalità recenti come DJ, Jam, playlist generate con l’intelligenza artificiale, mix tematici e raccolte curate dal team editoriale globale.