Apple si prepara a rivoluzionare il MacBook Pro nel 2026 con un aggiornamento radicale che introdurrà un design più sottile, il passaggio agli schermi OLED e il debutto del chip M6. Non dimentichiamo però che, prima di questa trasformazione, nel 2025 è atteso un aggiornamento intermedio della gamma, che si limiterà all’introduzione dei processori M5 mantenendo l’attuale design e i display mini-LED.
MacBook Pro 2025: un aggiornamento minore con chip M5
Nel 2025, Apple rilascerà nuovi MacBook Pro, ma senza novità sostanziali. Il cambiamento principale sarà l’adozione della nuova generazione di processori M5, che offriranno miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza, ma senza introdurre modifiche estetiche o innovazioni tecnologiche significative. I display continueranno a essere i pannelli mini-LED già presenti sugli attuali modelli, e il design rimarrà invariato.
Si tratterà quindi di un aggiornamento mirato a migliorare la potenza di calcolo, senza però segnare un vero e proprio cambiamento per la gamma. Per vedere un MacBook Pro realmente rinnovato bisognerà attendere il 2026.
Il MacBook Pro 2026 adotterà finalmente i display OLED
Uno degli elementi chiave della revisione attesa per il 2026 sarà il passaggio ai display OLED, una tecnologia che Apple ha già introdotto sugli iPad Pro nel 2024. I nuovi schermi offriranno una luminosità superiore, un contrasto migliorato e colori più vividi rispetto ai mini-LED.
Secondo TheElec, Apple utilizzerà la tecnologia Tandem OLED, che impiega due strati RGB sovrapposti per aumentare la luminosità e prolungare la durata del display. Questa scelta garantirà una qualità visiva ancora più elevata, rendendo il MacBook Pro una possibile scelta ancora più interessante per i professionisti della grafica, del video editing e della fotografia.
Inoltre, Apple potrebbe dire addio al notch, sostituendolo con un foro più piccolo per la fotocamera. Un rapporto di Omdia suggerisce che il nuovo display avrà angoli arrotondati e un “hole cut” che potrebbe somigliare alla Dynamic Island degli iPhone più recenti.
Un design più sottile e moderno
Oltre al nuovo display, il MacBook Pro 2026 sarà caratterizzato da un design più sottile. Secondo Bloomberg, Apple aveva inizialmente pianificato questa revisione per il 2025, ma i ritardi nello sviluppo dei display OLED hanno posticipato il lancio all’anno successivo.
Al momento, non sono stati forniti dettagli precisi sul nuovo chassis, ma l’obiettivo sembra essere quello di rendere il laptop più leggero e portatile, mantenendo comunque la solidità e la qualità costruttiva tipiche della linea MacBook Pro.
La potenza del chip M6
Dal punto di vista delle prestazioni, il MacBook Pro 2026 sarà equipaggiato con il nuovo chip M6, che sarà il primo processore Apple Silicon a sfruttare la tecnologia a 2 nanometri di TSMC.
Apple offrirà le consuete varianti M6, M6 Pro e M6 Max, disponibili nei formati da 14 e 16 pollici. L’adozione del nuovo processo produttivo però garantirà un significativo incremento della potenza e dell’efficienza energetica, rendendo il MacBook Pro 2026 ancora più performante.
In conclusione quindi il 2025 vedrà un aggiornamento minore del MacBook Pro, con l’introduzione dei chip M5 ma senza altre novità di rilievo. Il vero cambiamento arriverà nel 2026, con un redesign completo, il passaggio ai display OLED e l’adozione del chip M6. Chi cerca un MacBook Pro con innovazioni sostanziali potrebbe quindi preferire attendere il modello del 2026, che segnerà una delle evoluzioni più significative della gamma negli ultimi anni.