Il nuovo Nothing Phone (3) è finalmente realtà, e si candida a essere uno degli smartphone più originali del 2025. Con un design completamente rivisitato, una nuova generazione di LED intelligenti e una scheda tecnica di alto livello, Nothing alza l’asticella e continua a distinguersi nel panorama Android.
La nuova Glyph Matrix: non solo luci, ma interazione
L’elemento che più cattura l’attenzione è l’evoluzione dell’interfaccia Glyph, ora diventata Glyph Matrix: un vero e proprio schermo a LED monocromatico integrato sul retro del telefono, in alto a sinistra. Composto da 489 LED indipendenti, il pannello può visualizzare animazioni, notifiche, chiamate in arrivo, messaggi personalizzati per le app e informazioni sullo stato del sistema, il tutto con uno stile rétro a matrice di punti.
Ma la Glyph Matrix non è solo un accessorio estetico: grazie al Glyph Button dedicato, è possibile passare da una modalità all’altra, trasformando il retro dello smartphone in un piccolo centro interattivo. Tra le nuove funzioni troviamo i cosiddetti Glyph Toys, piccole “micro-esperienze” che comprendono orologio solare, specchio a LED, cronometro, indicatori di batteria e persino mini-giochi come Spin the Bottle.
E come da tradizione Nothing, non manca la personalizzazione: è possibile associare icone personalizzate ai contatti o persino creare quadranti personalizzati da visualizzare.
Fotocamere: tre sensori da 50 MP per ogni esigenza
Anche il comparto fotografico è stato completamente aggiornato. Il Nothing Phone (3) monta tre fotocamere da 50 megapixel ciascuna:
- Il sensore principale da 1/1.3″ con stabilizzazione ottica (OIS), pensato per scatti dettagliati anche in condizioni di scarsa luce.
- Una periscopica da 70mm (equivalente), anch’essa da 50 MP, con zoom ottico 3x e funzionalità telemacro per scatti ravvicinati fino a 10 cm di distanza.
- Un’ultra-grandangolare da 114°, ideale per paesaggi o scatti di gruppo.
Il design del retro, con la sua disposizione asimmetrica e le luci a LED, potrebbe dividere l’utenza, ma è coerente con lo stile anticonvenzionale di Nothing.
Display ultra-luminoso e hardware di fascia alta
Il display è un AMOLED da 6,67″ con risoluzione Full HD+, refresh rate adattivo a 120 Hz e luminosità di picco locale di ben 4.500 nit, il che lo rende perfetto anche sotto la luce diretta del sole. I bordi sono perfettamente simmetrici, e la tecnologia PWM a 2160 Hz garantisce una visione priva di sfarfallii.
Frontalmente troviamo una selfie cam da 50 MP e un lettore d’impronte integrato nello schermo.
Il processore scelto è lo Snapdragon 8s Gen 4 di Qualcomm, affiancato da 12 o 16 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna, senza possibilità di espansione.
Batteria in silicio-carbonio e ricarica veloce
Notevole anche la batteria, che utilizza una tecnologia in silicio-carbonio da 5.150 mAh. La ricarica rapida arriva fino a 65W via cavo e 15W in modalità wireless. Non manca la certificazione IP68, una novità assoluta per Nothing, che garantisce protezione completa contro polvere e immersioni.
Software e aggiornamenti garantiti
Il sistema operativo è il Nothing OS 3.5, basato su Android 15, ma l’azienda ha già confermato che l’aggiornamento a Nothing OS 4.0 con Android 16 arriverà entro il trimestre. È stato inoltre promesso un supporto software di lungo termine: 5 anni di aggiornamenti Android e ben 7 anni di patch di sicurezza.
Prezzi e disponibilità
Il Nothing Phone (3) sarà disponibile in due colori, nero e bianco, con i seguenti prezzi:
- 12 GB RAM + 256 GB di storage: 849 euro,
- 16 GB RAM + 512 GB di storage: 949 euro.
Con questa terza generazione, Nothing si conferma tra i marchi più coraggiosi e innovativi del panorama mobile, portando un design distintivo e soluzioni tecnologiche fuori dagli schemi che puntano a un pubblico attento allo stile ma anche alle prestazioni.