Dopo tre anni di assenza, OnePlus torna a proporre un modello della serie T. Il nuovo OnePlus 13T segna però una netta discontinuità rispetto al passato: non si tratta di un semplice aggiornamento tecnico rispetto al OnePlus 13, ma di una reinterpretazione mirata all’ergonomia e alla compattezza. Presentato ufficialmente in Cina, il dispositivo dovrebbe debuttare a livello globale nei prossimi mesi.
Design compatto e display LTPO
Uno degli aspetti distintivi del OnePlus 13T è il suo formato compatto. Con un’altezza di poco superiore ai 150 mm e una larghezza inferiore ai 72 mm, il dispositivo è pensato per facilitare l’utilizzo con una sola mano, una caratteristica sempre più rara nel segmento dei top di gamma. Il pannello frontale ospita un display LTPO AMOLED da 6,32 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate adattivo da 1 a 120 Hz.
Lo schermo integra un sensore ottico per le impronte digitali e una fotocamera anteriore da 16 MP. La protezione è affidata al vetro Oppo Crystal Shield Glass, una soluzione proprietaria per migliorare la resistenza agli urti e ai graffi.
Nuova “Shortcut Key” e batteria di grande capacità
Il tradizionale Alert Slider, marchio di fabbrica di OnePlus, viene qui sostituito da una nuova funzione denominata Shortcut Key. Oltre a permettere la consueta gestione dei profili audio, questo tasto può essere programmato per avviare app o scorciatoie personalizzate.
Nonostante le dimensioni contenute, il OnePlus 13T integra una batteria di capacità superiore alla media per la categoria: si tratta di una cellula al silicio-carbonio da 6.260 mAh, compatibile con la ricarica rapida a 80W. Per la gestione termica è stata prevista un’ampia area di dissipazione del calore da 4.400 mm², con sistema a camera di vapore (VC).
Comparto fotografico e specifiche tecniche
Il comparto fotografico punta su due sensori da 50 MP: uno principale, basato su sensore Sony IMX906, e un teleobiettivo con zoom ottico 2x. Sul piano delle prestazioni, il dispositivo monta il nuovo Snapdragon 8 Elite, chip di punta di Qualcomm. Le configurazioni disponibili includono fino a 16 GB di RAM e 1 TB di memoria interna.
A livello software, il OnePlus 13T adotta in Cina la ColorOS 15 basata su Android 15, mentre per la versione internazionale è previsto il ritorno a OxygenOS.
Resistenza, varianti e prezzi
La certificazione IP65 garantisce protezione da polvere e schizzi d’acqua. Il dispositivo è proposto in tre colorazioni: Grigio, Rosa e Nero. In Cina, il prezzo di partenza della versione base da 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione è di 3.399 yuan, pari a circa 420 euro, mentre la variante top di gamma con 16 GB di RAM e 1 TB di storage è proposta a 4.499 yuan, equivalenti a circa 555 euro. I preordini sono già attivi, con le prime consegne previste per il 30 aprile.
Il ritorno della serie T con il OnePlus 13T non rappresenta quindi solo una continuità nella denominazione, ma un tentativo consapevole di proporre un’alternativa compatta, potente ed efficiente nell’attuale panorama degli smartphone di fascia alta.