La nuova generazione di smartphone Oppo si avvicina e, secondo diverse indiscrezioni, la serie Find X9 dovrebbe debuttare ufficialmente in Cina nel mese di ottobre. La gamma sarà composta da due modelli principali, Find X9 e Find X9 Pro, mentre per l’attesissimo Find X9 Ultra bisognerà attendere più a lungo: il lancio sarebbe previsto solo nel secondo trimestre del 2026.
Negli ultimi giorni le informazioni sul modello Pro sono già emerse in rete, ma ora si conoscono anche quasi tutti i dettagli della variante standard. Secondo quanto rivelato da XpertPick in collaborazione con il noto tipster Yogesh Brar, la scheda tecnica del Find X9 appare ormai delineata e mette in evidenza un netto salto in avanti rispetto alla generazione precedente.
Smooth moves 😉 pic.twitter.com/WFEuE6o3HR
— Pete Lau (@PeteLau) August 23, 2025
Display e prestazioni
Il nuovo Find X9 sarà equipaggiato con un pannello OLED LTPO piatto da 6,59 pollici, con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz. Lo schermo integrerà un lettore di impronte digitali ultrasonico, una soluzione che rappresenta un passo avanti rispetto al sensore ottico utilizzato sul Find X8.
A muovere il dispositivo ci sarà il processore Dimensity 9500, lo stesso che equipaggerà la versione Pro, e che promette di portare prestazioni di fascia premium unite a una migliore efficienza energetica.
Batteria e software
Uno degli aspetti più sorprendenti riguarda la batteria: Oppo avrebbe scelto un’unità da ben 7.025 mAh, un valore insolito per uno smartphone di questa categoria. Il sistema di ricarica sarà altrettanto avanzato, con supporto a 80W via cavo e 50W in modalità wireless. Dal lato software, il Find X9 arriverà con Android 16 e la nuova interfaccia proprietaria ColorOS 16, recentemente anticipata da un teaser condiviso da Pete Lau, Chief Product Officer di Oppo e fondatore di OnePlus.
Fotocamere e imaging
Il comparto fotografico rappresenta un altro punto chiave dell’aggiornamento. Sul fronte sarà presente un sensore Samsung JN1 da 50 megapixel per selfie e videochiamate. Sul retro, invece, troveranno posto tre moduli principali: una fotocamera primaria Sony LYT-808 da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, una ultra-grandangolare Samsung JN5 sempre da 50 megapixel e, infine, un inedito teleobiettivo periscopico Samsung JN9 da 50 megapixel, capace di offrire zoom ottico 3x e OIS.
La qualità delle immagini sarà ulteriormente migliorata grazie alle ottimizzazioni sviluppate con Hasselblad e al sistema proprietario Oppo Lumo Imaging, che dovrebbe garantire colori più fedeli e scatti notturni più definiti.
Altri dettagli e novità
Rispetto al predecessore, il Find X9 introdurrà alcune funzioni attese dagli utenti. Tra queste spicca il ritorno del Plus key, un tasto fisico assente sulla versione base del Find X8 ma già presente sul modello Pro della scorsa generazione. Si tratta di un pulsante personalizzabile che potrà essere configurato per diverse funzioni, evoluzione dell’Alert Slider visto in passato.
Il dispositivo sarà inoltre dotato di doppio speaker stereo, di un nuovo motore lineare sull’asse X per un feedback aptico più preciso e di una scocca certificata IP68/69, in grado di garantire resistenza ad acqua e polvere.
Confronto con la generazione precedente
Per avere un quadro completo basta guardare al Find X8, lanciato in Cina nell’ottobre 2024 e poi arrivato in India a novembre. Quel modello si basava sul chip Dimensity 9400, offriva una batteria da 5.630 mAh e integrava un lettore ottico sotto al display. Il nuovo Find X9, alla luce delle informazioni trapelate, porta con sé miglioramenti significativi in quasi ogni area: processore più potente, autonomia decisamente superiore, sensore ultrasonico, fotocamere aggiornate e un software più maturo.
Disponibilità
Se Oppo dovesse seguire la stessa strategia commerciale dello scorso anno, è plausibile che la presentazione ufficiale avvenga in Cina a ottobre. Rimane però ancora incerta la data di lancio sul mercato globale.