Dopo il debutto sul mercato cinese avvenuto circa dodici giorni fa, Oppo ha ufficialmente lanciato la sua nuova serie di smartphone di punta, Find X9 e Find X9 Pro, sui mercati internazionali. L’arrivo, anticipato da un evento di presentazione a Barcellona, è previsto per i primi giorni di novembre e porta con sé specifiche tecniche che mirano a ridefinire il settore, specialmente sul fronte dell’autonomia e della fotografia. I prezzi per l’Europa partiranno da 999 €.
La serie si distingue per l’adozione del nuovo chipset MediaTek Dimensity 9500 e per un comparto batterie che segna un netto passo avanti.
Una rivoluzione per l’autonomia: fino a 7.500 mAh con silicio-carbonio
Il vero elemento di rottura di questa generazione è la batteria. Oppo introduce la sua tecnologia al silicio-carbonio di terza generazione, consentendo capacità sensibilmente superiori alla media del mercato.
- Oppo Find X9 è dotato di una massiccia batteria da 7.025 mAh.
- Oppo Find X9 Pro si spinge ancora oltre, raggiungendo l’incredibile capienza di 7.500 mAh.
Oltre alla capacità pura, l’azienda promette fino a due giorni di autonomia con un utilizzo medio e, dato notevole, garantisce che la salute della batteria rimarrà almeno all’80% anche dopo 5 anni di cicli di ricarica.
Per quanto riguarda la velocità, entrambi i modelli supportano una ricarica rapida via cavo da 80W, affiancata da una ricarica wireless da 50W e dalla ricarica inversa da 10W per alimentare altri dispositivi.
Il comparto fotografico: Hasselblad e il teleobiettivo da 200MP
Come da tradizione per la serie Find X, il secondo pilastro è il sistema di fotocamere, potenziato dal nuovo motore proprietario LUMO Image Engine e dalla consolidata partnership con Hasselblad.
L’Oppo Find X9 Pro si distingue per un comparto fotografico audace. Il sensore principale è un Sony LYT-828 da 50MP(1/1.28″, f/1.5 OIS), ma la vera star è l’innovativo teleobiettivo a periscopio da 200MP. Questo sensore da 1/1.56″ (70mm, f/2.1) con stabilizzazione Prism Hybrid OIS promette un livello di dettaglio senza precedenti negli scatti a distanza. Completa il trio un modulo ultra-grandangolare da 50MP.
In esclusiva per il modello Pro, Oppo e Hasselblad hanno sviluppato un teleconvertitore opzionale, una lente aggiuntiva che abilita uno zoom ottico 10x.
L’Oppo Find X9 standard adotta comunque un setup di altissimo livello, con tre sensori da 50MP. Il principale è l’apprezzato Sony LYT-808 da 50MP (1/1.4″, f/1.6 OIS), affiancato da un teleobiettivo a periscopio da 50MP (LYT-600, 73mm) e un ultra-grandangolare da 50MP (15mm).
Entrambi i modelli supportano la registrazione video fino a 4K a 120fps in Dolby Vision e includono formati professionali come LOG e ACES per i videomaker più esigenti.
Prestazioni, display e software
A muovere entrambi gli smartphone è il chipset MediaTek Dimensity 9500, piattaforma a 3nm che garantisce un significativo balzo in avanti in termini di prestazioni CPU, GPU e NPU, mantenendo alta l’efficienza energetica.
A livello di display, il Find X9 monta un pannello AMOLED da 6.59 pollici FHD+ a 120Hz, mentre il Find X9 Pro si spinge a 6.78 pollici FHD+, sempre con la stessa frequenza di aggiornamento. Entrambi i pannelli sono caratterizzati da cornici simmetriche ultra-sottili e integrano un lettore di impronte digitali a ultrasuoni più rapido e sicuro rispetto ai precedenti sensori ottici.
La serie debutta con ColorOS 16 basato su Android 16. Oppo ha confermato un supporto software a lungo termine, promettendo 5 aggiornamenti del sistema operativo e 6 anni di patch di sicurezza. È inoltre presente la suite O+ Connect per un’interazione fluida con computer Mac e Windows.
Prezzi e disponibilità per il mercato globale
La serie Oppo Find X9 sarà disponibile all’acquisto sui mercati internazionali a partire dai primi giorni di novembre.
- Oppo Find X9: Il prezzo di partenza è fissato a 999 €. Sarà disponibile nelle colorazioni Titanium Grey, Space Black e Velvet Red, con configurazioni da 12/256GB, 12/512GB e 16/512GB.
- Oppo Find X9 Pro: Il modello di punta parte da 1.299 €. Arriverà nelle due finiture esclusive Silk White e Titanium Charcoal, in un unico taglio di memoria da 16/512GB.



