RENO13 PRO STILL LIFE (3)

OPPO presenta la nuova serie Reno13 in Europa: design raffinato e AI avanzata con Watch X2 e Enco Buds3 Pro | SPECIFICHE e PREZZI

OPPO ha ufficialmente lanciato la nuova Reno13 Series in Europa, introducendo quattro modelli: Reno13 Pro 5G, Reno13 5G, Reno13 FS 5G eReno13 F. La nuova gamma si distingue per l’integrazione di funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale, prestazioni di alto livello e un design raffinato e resistente, certificato con standard IP66, IP68 e IP69.

L’evento di presentazione si è svolto a Milano, dove OPPO ha anche svelato il suo nuovo slogan di brand, “Make Your Moment”, sottolineando il proprio impegno nell’innovazione tecnologica.

Peso e dimensioni

157.9 x 74.7 x 7.2 mm
181 g

Sistema operativo

Android 15, ColorOS 15

Storage

128 GB

Display

6.59"
1256 x 2760 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 8350 (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5600 mAH

Peso e dimensioni

162.8 x 76.6 x 7.6 mm
195 g

Sistema operativo

Android 15, ColorOS 15

Storage

256 GB

Display

6.83"
1272 x 2800 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 8350 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5800 mAH

Design innovativo e materiali premium

La serie Reno 13 presenta un’estetica elegante, ispirata alla leggerezza e al movimento delle ali di farfalla, con finiture disponibili in diverse colorazioni. Reno13 Pro 5G è proposto in Plume Purple e Graphite Gray, mentre Reno 13 5G è disponibile in Plume White e Luminous Blue. Reno 13 F 5G offre un’ulteriore opzione con Plume Purple, Graphite Gray e Luminous Blue.

Per enfatizzare il legame tra design e creatività, OPPO ha collaborato con il designer italiano Davide Vavalà, che ha realizzato due cover esclusive: “Chromatic Dreams”, ispirata alla metamorfosi delle farfalle, e “Metamorphosis”, che ne cattura il dinamismo.

Dal punto di vista strutturale, Reno13 Pro 5G e Reno13 5G utilizzano un telaio in alluminio aerospaziale, più resistente del 200% rispetto alla plastica, con un aumento della flessibilità del 20% e una maggiore resistenza agli urti (+36%). Reno13 Pro 5G pesa 195 grammi con uno spessore di 7,55 mm, mentre Reno13 5G è ancora più leggero, con un peso di 181 grammi e uno spessore di 7,24 mm (Plume White) o 7,29 mm (Luminous Blue).

Display

Reno13 Pro 5G è dotato di un display Infinite View Screen con bordi ultra-sottili da 1,6mm, mentre entrambi i modelli Reno13 Pro 5G e Reno13 5G integrano un pannello OLED 1.5K con refresh rate a 120Hz e un rapporto screen-to-body superiore al 93%. La compatibilità con HDR10+, Amazon HD&HDR e Netflix HD&HDR assicura una qualità visiva elevata per contenuti multimediali.

Performance e gaming

Reno13 Pro 5GReno13 5G è alimentata dal processore MediaTek Dimensity 8350, ottimizzato in collaborazione con MediaTek per migliorare l’efficienza energetica e la velocità di elaborazione. Costruito con tecnologia a 4 nm, offre un incremento delle prestazioni del 20% e una riduzione del consumo energetico del 30%.

Il sistema di raffreddamento AI Multi-Cooling include una Vapor Chamber (VC) più ampia per dissipare il calore, mantenendo temperature ottimali anche durante sessioni di gioco intense. Il motore AI HyperBoost stabilizza i frame rate, mentre AI LinkBoost 2.0 migliora la ricezione del segnale, con un aumento della velocità di connessione del 25% in ambienti affollati.

Per quanto riguarda la batteria, Reno13 Pro 5G integra un modulo da 5.800 mAh, mentre Reno13 5G ne ha una da 5.600 mAh, entrambe supportate da OPPO 80W SUPERVOOC Flash Charge per ricariche rapide.

Fotografia e intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nella serie Reno13, con strumenti avanzati per la fotografia e la creazione di contenuti. AI Livephoto permette di ottenere immagini nitide e dinamiche, mentre AI Editor offre opzioni di post-produzione avanzate, tra cui AI Clarity Enhancer per migliorare i dettagli nei paesaggi, AI Unblur per eliminare sfocature e AI Reflection Remover per ridurre i riflessi su vetro.

Reno13 Pro 5G è dotato di un comparto fotografico con un sensore principale da 50 MP (Sony IMX890), una fotocamera teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3.5x, una ultra-grandangolare da 8 MP e una fotocamera frontale da 50 MP. I video possono essere registrati in 4K Ultra Clear, migliorando la qualità rispetto al classico 1080P.

Reno13 5G dal canto suo può contare sempre sulla principale da 50MP e sulla ultra-grandangolare da 8MP ma il terzo sensore è un semplice sensore di profondità da 2MP e non un un teleobiettivo. La frontale rimane da 50MP.

Un’altra novità è la funzionalità AI Motion, che trasforma immagini statiche in brevi video di tre secondi con effetti di micro-movimento o time-lapse, creando contenuti dinamici senza bisogno di software esterni.

Esperienza subacquea senza custodia

La serie Reno13 introduce una novità assoluta: la possibilità di scattare foto e registrare video sott’acqua senza custodie aggiuntive, grazie alla resistenza certificata IP66/IP68/IP69. I dispositivi possono resistere fino a 30 minuti a una profondità di 2 metri e gestire schizzi d’acqua fino a 80°C.

Una modalità Underwater dedicata regola automaticamente i colori per evitare distorsioni e consente il controllo tramite pulsanti fisici. Un sistema di drenaggio espelle rapidamente l’acqua dal dispositivo per mantenere prestazioni ottimali.

Prezzi e disponibilità

La serie OPPO Reno13 è disponibile su OPPO Store con diverse opzioni di preordine:

  • Reno13 Pro 5G: 799,99 euro, con OPPO Watch X2 in omaggio, caricabatterie da 80W e garanzia OPPO Care Plus di 12 mesi.
  • Reno13 5G: 549,99 euro, con auricolari OPPO Enco X3i, caricabatterie da 80W e garanzia OPPO Care Plus.
  • Reno13 FS: 449,99 euro, con auricolari OPPO Enco Air4 Pro, caricabatterie da 45W e garanzia OPPO Care Plus.
  • Reno13 F: 379,99 euro, con lo stesso bundle del modello F Share.

Chi preordina su OPPO Store può partecipare all’estrazione “PRE ORDINE E VINCI”, con premi fino a 1.000€ in buoni acquisto ed inoltre la serie Reno13 sarà inoltre disponibile presso i principali rivenditori di prodotti elettronici.

OPPO Watch X2: il nuovo smartwatch che punta su autonomia, resistenza e funzionalità avanzate

OPPO ha annunciato anche il lancio del suo nuovo smartwatch di punta, l’OPPO Watch X2, un dispositivo che unisce un design raffinato a funzionalità avanzate per la salute, il fitness e la produttività. Con un’attenzione particolare all’autonomia della batteria e alla qualità costruttiva, questo modello si propone come una soluzione completa per chi cerca un dispositivo indossabile all’avanguardia.

Design elegante e materiali premium

OPPO Watch X2 si distingue per un’estetica sofisticata e una costruzione robusta. La cassa è realizzata in acciaio inossidabile, mentre la lunetta utilizza una lega di titanio premium che conferisce leggerezza e resistenza. La finitura, ottenuta tramite un rivestimento PVD ecologico, migliora la durabilità e la resistenza alla corrosione, rendendolo adatto sia all’uso quotidiano che a contesti più formali.

Il display OLED da 1,5″ offre un’elevata luminosità, con un picco di 2200 nit, assicurando una visibilità ottimale anche alla luce diretta del sole. Inoltre, la tecnologia LTPO permette di ridurre il refresh rate fino a 1Hz, migliorando l’efficienza energetica del 30% rispetto ai modelli precedenti. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro spesso 1,25 mm, che garantisce una maggiore resistenza ai graffi e alle impronte digitali.

Il Watch X2 è certificato MIL-STD-810H per la resistenza agli urti e alle condizioni ambientali più difficili, oltre a vantare una protezione IP68 e 5ATM, che lo rende adatto anche per le immersioni fino a 50 metri di profondità. Il dispositivo è disponibile in due varianti: Lava Black, con un cinturino sportivo in gomma fluorurata, e Summit Blue, con un cinturino in pelle per uno stile più classico.

Un’autonomia superiore alla media

Uno dei punti di forza dell’OPPO Watch X2 è la durata della batteria. Grazie alla nuova tecnologia Silicon-Carbon Battery, il dispositivo garantisce fino a 5 giorni di utilizzo in modalità Smart e fino a 16 giorni in modalità Power Saver. Rispetto alla generazione precedente, la capacità della batteria è aumentata del 20% senza modificare le dimensioni del dispositivo.

Per chi ha bisogno di una ricarica rapida, il Watch X2 è dotato della tecnologia Watch VOOC Flash Charge, che consente di ottenere fino a 24 ore di utilizzo con soli 10 minuti di ricarica.

A livello hardware, il dispositivo integra un’architettura a doppio motore, che consente di alternare tra il sistema operativo Wear OS by Google e RTOS, ottimizzando il consumo energetico. Il chipset Snapdragon® W5 e il processore BES2800BP MCU migliorano le prestazioni, rendendo il dispositivo più veloce del 100% nella gestione delle applicazioni e del 300% nell’elaborazione dei dati rispetto alla versione precedente.

Un alleato per la salute e il benessere

L’OPPO Watch X2 offre diverse funzionalità dedicate alla salute. Il nuovo 60S Health Check-In consente di monitorare parametri chiave come la saturazione dell’ossigeno nel sangue e la temperatura del polso in soli 60 secondi. Tutti i dati raccolti possono essere consultati tramite l’app OHealth, che permette di esportare i report e condividerli con specialisti per eventuali approfondimenti.

Il monitoraggio del sonno è stato ulteriormente migliorato: oltre a tracciare la qualità del riposo, il dispositivo può rilevare eventuali problemi respiratori notturni come l’apnea del sonno. Il Watch X2 offre anche il monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) per analizzare i livelli di stress e suggerire tecniche di rilassamento.

Funzionalità avanzate per lo sport e il fitness

Pensato per gli appassionati di attività fisica, l’OPPO Watch X2 supporta oltre 100 modalità di allenamento, con monitoraggio automatico e analisi approfondita delle prestazioni. Il GPS dual-frequency (L1 e L5 bands) migliora la precisione della localizzazione, rendendolo ideale per la corsa e le attività outdoor.

Tra le modalità avanzate spiccano quelle dedicate al tennis e al badminton, che analizzano i movimenti e il numero di colpi, fornendo dati utili per migliorare la tecnica. L’algoritmo di tracciamento avanzato permette di ottenere un’analisi dettagliata delle prestazioni, aiutando gli utenti a ottimizzare i propri allenamenti.

Un’esperienza smart sempre connessa

L’integrazione con Wear OS 5 di Google permette agli utenti di ricevere notifiche, rispondere a chiamate e messaggi, controllare la musica e accedere alle principali app come Gmail, Google Maps e Google Wallet. Grazie a Google Fast Pair, il dispositivo può essere rapidamente accoppiato ad altri dispositivi smart.

Tra le funzioni più interessanti troviamo la possibilità di controllare la fotocamera dello smartphone da remoto e gestire la riproduzione video direttamente dal polso, offrendo un’interazione più fluida con altri dispositivi. Inoltre, il supporto a Google Play consente di scaricare nuove app e personalizzare i quadranti per adattare l’esperienza d’uso alle proprie esigenze.

Prezzo e disponibilità

L’OPPO Watch X2 sarà disponibile nei prossimi giorni nelle colorazioni Summit Blue e Lava Black al prezzo di 399,99 euro. Sarà acquistabile tramite OPPO Store, Amazon e i principali rivenditori di elettronica.

Con un design elegante, una batteria di lunga durata e funzionalità avanzate per la salute e il fitness, l’OPPO Watch X2 si propone come una soluzione completa per chi cerca un dispositivo indossabile versatile e performante.

OPPO Enco Buds3 Pro: autonomia estesa, qualità audio avanzata e resistenza certificata

Non potevano mancare, infine, i nuovi auricolari true wireless OPPO Enco Buds3 Pro, presentandoli ufficialmente a Milano. Questi dispositivi si distinguono per un’autonomia prolungata, una qualità audio migliorata e una struttura resistente all’usura e agli agenti esterni, il tutto a un prezzo accessibile. Con una serie di caratteristiche pensate per soddisfare le esigenze degli utenti moderni, OPPO Enco Buds3 Pro si propongono come una scelta interessante nel panorama degli auricolari wireless.

Qualità del suono e personalizzazione dell’audio

Gli OPPO Enco Buds3 Pro sono equipaggiati con un driver dinamico extra-large da 12,4 mm, più grande rispetto ai modelli standard, permettendo di ottenere una riproduzione del suono più ricca e avvolgente. Il rivestimento in titanio del driver migliora la rigidità del diaframma, offrendo acuti più definiti, mentre un magnete in neodimio N52 potenzia la resa sonora complessiva.

Per adattare l’esperienza d’ascolto ai gusti personali, OPPO ha incluso l’equalizzatore Enco Master, che permette di scegliere tra tre preset predefiniti—Original, Bass Boost e Clear Vocals—oppure di creare profili audio personalizzati tramite un equalizzatore a sei bande.

Autonomia prolungata e ricarica rapida

Uno degli aspetti più rilevanti degli OPPO Enco Buds3 Pro è la durata della batteria. Gli auricolari, abbinati alla custodia di ricarica, possono raggiungere fino a 54 ore di riproduzione musicale, mentre i soli auricolari offrono fino a 12 ore di ascolto continuo. Anche nelle chiamate vocali, l’autonomia si dimostra elevata: con la custodia di ricarica si arriva a 30 ore di conversazione, mentre senza si può parlare fino a 7 ore consecutive.

Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida consente di ottenere fino a 4 ore di riproduzione musicale con soli 10 minuti di ricarica, riducendo così i tempi di attesa e garantendo un utilizzo più pratico durante la giornata.

A livello di durabilità, OPPO Enco Buds3 Pro sono tra i primi auricolari a ricevere la certificazione TÜV Rheinland per la salute della batteria. Grazie alla tecnologia Hyper Durable Battery, mantengono fino all’80% della loro capacità originale anche dopo circa 1.000 cicli di ricarica, assicurando una maggiore longevità rispetto agli standard tradizionali del settore.

Resistenza a polvere e acqua

Un’altra caratteristica distintiva è la resistenza agli agenti esterni. Gli OPPO Enco Buds3 Pro hanno ottenuto la certificazione IP55, che garantisce protezione contro la polvere e gli spruzzi d’acqua. Questo li rende adatti non solo all’uso quotidiano, ma anche a situazioni più impegnative, come allenamenti intensi o ambienti polverosi.

Connettività avanzata e latenza ridotta

Supportano la tecnologia Bluetooth 5.4, che garantisce una connessione stabile e una ridotta latenza, elemento essenziale per chi utilizza gli auricolari durante il gaming o lo streaming video. La latenza, infatti, è ridotta a soli 47 ms, migliorando la sincronizzazione tra audio e video.

Gli auricolari sono inoltre dotati di funzionalità Dual Connection, che permette di collegarli contemporaneamente a due dispositivi e di passare rapidamente da uno all’altro. La compatibilità con Android, iOS e Windows assicura versatilità, mentre Google Fast Pair semplifica l’abbinamento ai dispositivi Android.

I comandi touch posizionati sugli auricolari consentono di gestire facilmente le funzioni principali, come la regolazione del volume, il controllo della riproduzione musicale e l’attivazione dell’assistente vocale.

Comfort e design leggero

Disponibili nelle colorazioni Glaze White e Graphite Grey, gli OPPO Enco Buds3 Pro pesano solo 4,3 grammi per auricolare e sono progettati per adattarsi ergonomicamente all’orecchio. La struttura include una presa d’aria ridotta e un cappuccio sagomato per migliorare il comfort anche durante un uso prolungato.

Prezzo e disponibilità

Gli OPPO Enco Buds3 Pro saranno disponibili nei prossimi giorni al prezzo consigliato di 49,99 euro, acquistabili sul sito ufficiale OPPO, su Amazon e presso i principali rivenditori di elettronica.