oppo_reno12

Oppo Reno12 e Reno12 Pro ufficiali in Italia! | Specifiche e Prezzi dei medi di gamma con l’AI

L’intelligenza artificiale arriva anche sui medi di gamma e lo fa grazie ad Oppo con i nuovi Reno12 e Reno12 Pro che sì, conosciamo già nella loro versione dedicata al mercato cinese ma oggi scopriamo se sul nostro mercato ci sono differenze.

Si parte proprio dall’AI, al centro della presentazione di Oppo. I nuovi Reno12 e Reno12 Pro grazie al processore ottimizzato con MediaTek introducono una serie di funzioni utili come AI Eraser che cancella gli elementi indesiderati dalle foto con un tocco, AI Clear Face che migliora le definizione dei dettagli nei volti, AI Best Face che prende ad esame una serie di scatti in rapida sequenza prendendo il volto da quello migliore, riuscendo così ad eliminare il problema degli occhi chiusi. Non solo ci sono AI Studio per creare simpatici avatar digitali personalizzati, e poi AI Write, AI Speak e AI Summary basati su Google Gemini che ci permettono di generare contenuti ad esempio per i social media o anche per riassumere sia testi lunghi che registrazioni vocali.

Peso e dimensioni

161.4 x 74.1 x 7.6 mm
178 g

Sistema operativo

Android 14, ColorOS 14.1

Storage

256 GB

Display

6.7"
1080 x 2412 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 32 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7300 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5000 mAH

Peso e dimensioni

161.5 x 74.8 x 7.4
180 g

Sistema operativo

Android 14, ColorOS 14.1

Storage

512 GB

Display

6.7"
1080 x 2412 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7300 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5000 mAH

Il design è lo stesso delle loro versioni cinesi quindi sia Reno12 che Reno12 Pro presentano un design squadrato con i bordi in metallo e vetro curvo 4D, cioè su tutti e quattro i lati, a protezione del display per accentuare l’aspetto ed il design premium che Oppo vuole conferire anche ai non top di gamma. Reno12 è spesso 7,6 millimetri con 178 grammi di peso, per Reno12 Pro siamo invece a 7,4 millimetri e 180 grammi. Ecco, qui quindi leggere differenze, segno che la scocca non è la stessa qui in Europa ma in ogni caso ottima portabilità.

Il display è un OLED da 6.7″ con risoluzione pari a 1080 x 2412 pixel, refresh rate a 120Hz e luminosità di picco che arriva a 1.200 nits. Si tratta dello stesso display su entrambi i modelli.

Così come il display anche il processore è lo stesso ed è il MediaTek Dimensity 7300 a 4nm con 12 GB di RAM e 256GB nel caso di Reno12 o 512GB in quello di Reno12 Pro di storage UFS 3.1.

Il comparto camere di Reno12 è formato da:

  • camera principale da 50MP (sensore LYT600),
  • camera ultra-grandangolare da 8MP con campo visivo pari a 112°,
  • camera interna da 50MP.

Su Reno12 Pro troviamo in più un teleobiettivo 2X da 50 megapixel con apertura f/2.0.

La batteria è da 5000 mAh con ricarica cablata a 80W e niente ricarica wireless ma, come vedrete nella recensione, l’autonomia è davvero ottima.

Il prezzo di Oppo Reno12 Pro, disponibile già da oggi, è pari a 599,99 euro ma acquistando sullo store di Oppo avrete una extravalutazione dell’usato pari a 100 euro come sconto a carrello oppure su Amazon dal 18 al 25 luglio si riceverà un buono Amazon da 50 euro da spendere successivamente. Oppo Reno12 invece sarà disponibile nei prossimi giorni a 499,99 euro e beneficerà delle stesse promozioni ma con 80 euro di extravalutazione sullo store Oppo o 30 euro di buono che si riceverà su Amazon.

OPPO Reno12 Pro 5G AI Smartphone, Tripla fotocamera 50+50+8MP, Selfie 50MP, Display 6...
Acquista ora su Amazon!
599,99 €

Oppo Watch X, Enco X3iEnco Air4 Pro

Le novità non si fermano qui perché sono arrivati anche il nuovo smartwatch Oppo Watch X e due nuovi modelli di cuffie true wireless, le Enco X3i e le Enco Air4 Pro.

Il primo, Oppo Watch X, è uno smartwatch che si va a posizionare al top della gamma Oppo e che adotta l’intelligente sistema dual-engine che già abbiamo visto ed apprezzato su altri dispositivi del gruppo, Oneplus di preciso, per poter godere delle funzionalità di Wear OS di Google senza perderne troppo in autonomia. Da bravo smartwatch top di gamma poi viene costruito in acciaio è ha un display AMOLED da 1.43″ protetto da vetro zaffiro, come quello degli orologi di lusso quindi antigraffio. La resistenza all’acqua è pari a 5 atmosfere e c’è la certificazione IP68.

I punti di forza sottolineati da Oppo sono il GPS a doppia frequenza, sia L1 che L5, il monitoraggio della salute e dello sport che include la frequenza respiratoria, il livello di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca basale, il russamento, i movimenti del corpo e altri comportamenti durante il sonno, tutto con precisione grazie al sensore caridiaco a 8 canali, a quello di ossigeno nel sangue a 16 canali.

L’ecosistema di Google grazie a Wear OS 4 include tutte le app presenti sul Play Store come Maps, Google Pay, Google Assistant, Gmail WhatsApp e tante altre ma senza la classica durata molto ridotta della batteria dovuta a questo sistema operativo per quando non necessario lui funziona con un secondo processore meno energivoro arrivando fino a 100 ore di durata o anche 12 giorni in modalità Power Save.

Oppo Watch X è disponibile da oggi in due colorazioni, Mars Brown e Platinum Black al prezzo di 329,99 euro. Inoltre, da oggi al 21 luglio coloro i quali sono iscritti alla newsletter Oppo riceveranno un voucher da 50 euro per il suo acquisto.

Passando ora agli auricolari le Enco X3i rappresentano la terza generazione di  true wireless top di gamma, promettono qualità audio ai massimi livelli e una cancellazione del rumore adattiva basata su di un algoritmo proprietario Oppo.

“Il nostro impegno principale in un mercato in rapida crescita come quello delle TWS è sempre stato quello di offrire a un maggior numero di utenti la soddisfazione di un audio di qualità professionale, di una cancellazione intelligente del rumore e di una personalizzazione dinamica del suono”, ha dichiarato Vito Liu, Head of Audio Department di OPPO.“Con i nuovi auricolari OPPO Enco X3i, stiamo integrando tecnologie top di gamma nella fascia media, affinché un pubblico ancora più ampio possa godere di una qualità del suono premium sempre più immersiva.”

La certificazione IP55, il peso di soli 4,8 grammi, l’autonomia pari a 44 ore di ascolto, il Bluetooth 5.3 con 94 millisecondi di latenza e la capacità di eliminare i rumori grazie ai 3 microfoni integrati fanno di loro un compagno perfetto sia per l’ascolto musica che per il gioco, anche in ambienti rumorosi.

Il prezzo delle Enco X3i è pari a 129,99 euro ma fino al 21 luglio ed esclusivamente su OPPO Store, coloro i quali sono iscritti alla newsletter riceveranno un voucher di 30€ per il loro acquisto di OPPO e sono anche acquistabili in bundle con OPPO Watch X al prezzo di 364,99 euro.

Terminiamo ora la nostra rassegna con le Enco Air 4 Pro, un paio di cuffie più economico ma che promette comunque caratteristiche interessanti. Si parla di qualità audio elevata grazie ai driver da 12,4 millimetri, di cancellazione attiva del rumore fino a 59dB anche in questo caso e di autonomia che arriva a 44 ore includendo anche le ricariche del case. Non solo, anche loro sono certificate IP55 e il prezzo è pari a 89,99 euro con le stesse scontistiche delle X3i solo che qui il coupon ottenibile è pari a 10 euro e il bundle con Watch X invece viene a costare 344,99 euro.