Il nuovo Google Pixel 10 Pro Fold si prepara al debutto ufficiale durante l’evento “Made by Google” previsto per il mese prossimo, e grazie a un’anteprima pubblicata da Android Headlines possiamo già dare uno sguardo approfondito alle sue specifiche tecniche definitive. E le novità non mancano: dal display più luminoso alla batteria più capiente, passando per l’arrivo atteso della certificazione IP68.
Un nuovo display esterno, più grande e luminoso
Una delle prime modifiche riguarda il display esterno, che cresce leggermente da 6,3 a 6,4 pollici. Un incremento minimo sulla carta, ma che si traduce in una maggiore superficie utile grazie al ridimensionamento delle cornici e della cerniera. Allo stesso tempo, migliora anche la luminosità di picco, che arriva a ben 3.000 nit, il 10% in più rispetto al modello precedente. Una caratteristica che renderà l’uso all’aperto molto più agevole.
Comparto fotografico invariato, ma già maturo
Sul fronte delle fotocamere, Google mantiene la stessa configurazione che abbiamo già visto sul Pixel 9 Pro Fold. Il nuovo modello integra una principale da 48 MP, un’ultragrandangolare da 10,5 MP e un teleobiettivo periscopico da 10,8 MP con zoom ottico 5x. Le fotocamere frontali, sia sul display interno che su quello esterno, sono entrambe da 10 MP. Nessuna rivoluzione, dunque, ma una dotazione solida e collaudata.
Più autonomia con una batteria da 5.015 mAh
La vera sorpresa arriva però dal comparto batteria. Secondo quanto riportato da Android Headlines, il Pixel 10 Pro Fold sarà dotato di un’unità da 5.015 mAh, con un incremento del 7% rispetto al modello precedente. Ma il confronto più interessante è con il diretto concorrente Samsung Galaxy Z Fold 7, a cui il pieghevole di Google strappa un vantaggio del 9% in termini di capacità, pur mantenendo dimensioni simili.
Questo nuovo approccio di Google alla durata della batteria è già emerso con il lancio del Pixel 9a, che ha introdotto una batteria da 5.100 mAh, segnale che il colosso di Mountain View sta finalmente trattando l’autonomia con la serietà che merita.
Prestazioni da top di gamma e memoria fino a 1 TB
A spingere il dispositivo ci sarà il nuovo Tensor G5, realizzato con tecnologia a 3 nanometri. Ad affiancarlo troviamo 16 GB di RAM e una gamma di tagli di memoria che include per la prima volta anche 1 TB di archiviazione interna, oltre ai classici 256 e 512 GB. Una novità significativa per chi utilizza il pieghevole anche per lavoro o per l’archiviazione di contenuti multimediali pesanti.
Il primo pieghevole con certificazione IP68
Tra le caratteristiche più sorprendenti c’è però un’altra primizia: il Pixel 10 Pro Fold sarà il primo smartphone pieghevole dotato di certificazione IP68, il che significa una resistenza quasi totale a polvere e immersioni in acqua. Si tratta di un passo in avanti rispetto a concorrenti come il Galaxy Z Fold 7 e il Motorola Razr Ultra, che si fermano alla più modesta certificazione IP48 risultando più delicati alla polvere.