Qualcomm ha ufficialmente alzato il sipario sul suo ultimo processore di fascia media, il Snapdragon 6s Gen 4(SM6435-AA). Non si tratta di un semplice aggiornamento incrementale; questo nuovo System-on-Chip (SoC) promette di ridefinire le aspettative per gli smartphone di categoria media, portando con sé un balzo prestazionale e funzionalità fino a ieri riservate quasi esclusivamente ai modelli premium.

Un Salto Prestazionale Rivoluzionario
Il dato più importante del nuovo Snapdragon 6s Gen 4 riguarda il puro incremento di potenza. Rispetto al suo predecessore, il 6s Gen 3, Qualcomm dichiara un miglioramento del 36% nelle prestazioni della CPU e un massiccio aumento del 59% nella velocità della GPU. Questo significa un’esperienza utente notevolmente più reattiva, tempi di caricamento ridotti e capacità grafiche nettamente superiori.
Il Cuore del Sistema: CPU a 4nm e Connettività Totale
Alla base di questo balzo c’è un processo produttivo all’avanguardia. Il chip è infatti fabbricato con il processo a 4nm di Samsung, un traguardo che garantisce non solo maggiore potenza ma anche un’efficienza energetica superiore, a tutto vantaggio dell’autonomia.
Il cuore pulsante è la CPU Kryo, configurata con un’architettura ibrida:
- 4x core ad alte prestazioni con clock fino a 2.4 GHz
- 4x core ad alta efficienza con clock a 1.8 GHz
Questa combinazione assicura un equilibrio ottimale tra potenza di calcolo per le attività intensive e consumi ridotti per l’uso quotidiano.
Sul fronte della connettività, il 6s Gen 4 non scende a compromessi. Offre un supporto 5G completo, includendo sia le reti mmWave (per velocità di picco) sia quelle sub-6GHz (per una copertura più ampia). A questo si aggiungono il Wi-Fi 6Eper connessioni wireless ultra-rapide e stabili e il Bluetooth 5.4.
Gaming e Display: Fluidità da Top di Gamma
L’impressionante upgrade della GPU non è fine a sé stesso. Sblocca il supporto per display FHD+ con un refresh rate di 144Hz, una caratteristica che farà la gioia dei gamer. La fluidità visiva sarà paragonabile a quella dei dispositivi da gioco di fascia alta.
Qualcomm ha inoltre integrato diverse funzionalità della suite Snapdragon Elite Gaming, tra cui:
- Variable Rate Shading (VRS): Una tecnologia che ottimizza il rendering grafico per aumentare le prestazioni senza sacrificare la qualità visiva.
- Game Quick Touch: Migliora la reattività del tocco, riducendo la latenza tra il comando e l’azione a schermo.
- Supporto HDR Gaming: Per colori più ricchi e un contrasto dinamico durante le sessioni di gioco.
Il chip supporta inoltre le API grafiche più recenti, come Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e OpenCL 2.0 FP.
Fotocamere da 200MP e Memorie Ultra-Veloci
Un altro aggiornamento chiave che spinge la fascia media verso territori premium è nel comparto fotografico. Il nuovo ISP (Image Signal Processor) Qualcomm Spectra integrato nel chip è in grado di gestire sensori fotografici fino a 200 Megapixel. Sebbene la registrazione video sia limitata al 2K a 30fps, la capacità di elaborare foto a risoluzioni così elevate apre nuove possibilità per scatti dettagliati e zoom digitali di alta qualità.
Per supportare queste enormi quantità di dati, sia dal gaming che dalla fotocamera, il chipset è affiancato da memorie moderne e veloci: supporta infatti fino a 12 GB di RAM LPDDR5X (a 3200MHz) e storage di tipo UFS 3.1.
Audio e Ricarica Completano il Pacchetto
A chiudere il cerchio delle specifiche ci sono il supporto alla tecnologia Snapdragon Sound, che promette un audio ad alta fedeltà e a bassa latenza, e il Qualcomm Quick Charge 4+, per garantire che i dispositivi possano essere ricaricati rapidamente.
Con lo Snapdragon 6s Gen 4, Qualcomm non si è limitata a un piccolo aggiornamento. Ha portato il processo a 4nm, il gaming a 144Hz, il supporto a fotocamere da 200MP e la connettività di ultima generazione in una fascia di prezzo che diventerà incredibilmente competitiva. I consumatori possono aspettarsi a breve un’ondata di nuovi smartphone di fascia media molto più potenti, reattivi e capaci di sfidare i modelli superiori.



