razr60

Razr 60 Ultra, Razr 60, Edge 60 e 60 Pro ma non solo.. Tutte le novità 2025 in casa Motorola

Motorola ha presentato ufficialmente la nuova generazione di razr, puntando a ridefinire gli standard nel segmento dei flip phone con due modelli principali: motorola razr 60 ultra e motorola razr 60. Questi dispositivi si distinguono non solo per il design iconico e materiali innovativi, ma anche per le funzionalità intelligenti basate su moto ai e per un comparto tecnico che li posiziona al vertice della categoria. Inoltre arrivano i nuovi edge 60 ed edge 60 Pro oltre che le moto buds loop e il moto watch fit.

RAZR 60 Ultra e RAZR 60

Peso e dimensioni

171.5 x 74 x 7.2 mm (aperto) 88.1 x 74 x 15.7 mm (piegato)
199 g

Sistema operativo

Android 15

Storage

512 GB

Display

7"
1224 x 2912 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm)
RAM 16 GB

Rete

HSPA, LTE (CA), 5G

Batteria

4700 mAH

Peso e dimensioni

171.5 x 74 x 7.2 mm (aperto) 88.1 x 74 x 15.8 mm (piegato)
188 g

Sistema operativo

Android 15

Storage

256 GB

Display

6.9"
1080 x 2640 pixel

Camera

50 mpx f/1.7
Frontale 32 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7400X (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE (CA), 5G

Batteria

4500 mAH

Design rinnovato e materiali esclusivi

I nuovi razr mantengono la caratteristica forma a conchiglia, ma introducono materiali e finiture mai visti prima su uno smartphone pieghevole. Il razr 60 ultra è disponibile in quattro varianti: finitura satinata, pelle sintetica, vero legno certificato FSC e l’esclusiva Alcantara, mai utilizzata prima nel settore smartphone. L’Alcantara, prodotta in Italia, è apprezzata per morbidezza, grip e sostenibilità (certificazione Carbon Neutrality dal 2009).

Il razr 60 propone invece finiture in similpelle, nylon ispirato al tessuto tecnico e Acetato, con colori audaci selezionati in collaborazione con Pantone, come Gibraltar Sea, Spring Bud, Lightest Sky e Parfait Pink.

Entrambi i modelli vantano una cerniera rinforzata in titanio, 4 volte più resistente dell’acciaio chirurgico, in grado di sopportare fino al 35% di piegature in più rispetto alla generazione precedente. Le cerniere integrano filtri antipolvere e minimizzano le fessure. La certificazione IP48 garantisce resistenza alla polvere e immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per 30 minuti.

Schermi interni ed esterni: i più avanzati mai visti su un flip phone

Il motorola razr 60 ultra sfoggia il display interno più grande e definito mai visto su un flip phone: 7.0” pOLED con risoluzione Super HD, bordi più sottili del 20% e certificazione Pantone Validated, per colori realistici e fedeli. Il display esterno da 4.0” è il più grande e interattivo della categoria, realizzato in Corning Gorilla Glass Ceramic, con resistenza agli urti migliorata di 10 volte.

Il razr 60 offre un display interno 6.9” pOLED HDR10+, con neri profondi e oltre un miliardo di colori, e uno schermo esterno da 3.6” per accedere alle app e interagire senza aprire il dispositivo.

Hardware e prestazioni

Il razr 60 ultra è il primo flip phone a utilizzare il chip Snapdragon 8 Elite Mobile Platform (3nm), con CPU Qualcomm Oryon che migliora le prestazioni del 45% e GPU Adreno con prestazioni grafiche superiori del 40% rispetto alla generazione precedente.

Il razr 60 è invece il primo pieghevole con il nuovo MediaTek Dimensity 7400X, che migliora l’efficienza energetica e incrementa del 15% le performance AI.

moto ai: intelligenza artificiale su misura

La nuova generazione razr introduce moto ai, un assistente intelligente che va oltre le classiche funzioni vocali. Alcune delle funzioni principali includono:

  • Catch Me Up: riassume le notifiche recenti.
  • Pay Attention: salva informazioni importanti da ricordare.
  • Remember This: memorizza contenuti rilevanti.
  • Next Move: analizza ciò che si vede sullo schermo e propone azioni (es. playlist a tema, suggerimenti per un viaggio, immagini da condividere).
  • Look & Talk: consente di interagire con l’AI solo con uno sguardo, utile quando il telefono è in modalità stand o tent.
  • Smart Connect with AI: permette di proiettare contenuti su TV, PC o tablet con comandi vocali o testuali.

Il razr 60 ultra include anche un tasto dedicato per richiamare moto ai in qualsiasi momento.

Fotocamere avanzate e strumenti per creator

Il razr 60 ultra introduce il primo sistema tripla fotocamera da 50MP su un flip phone, con lente ultra-grandangolare e zoom ad alta risoluzione. Supporta la registrazione e visione in Dolby Vision® e l’audio in Dolby Atmos®. Funzioni AI come Group Shot e Action Shot migliorano le foto di gruppo o in movimento, e la modalità camcorder retro sfrutta la piega per una presa naturale durante la registrazione.

Il razr 60 offre una doppia fotocamera da 50MP + 13MP (ultra-wide e Macro Vision), con funzionalità AI come Photo Enhancement Engine per gamma dinamica, riduzione del rumore e precisione nei dettagli. La funzione Signature Style personalizza l’estetica delle foto in base ai gusti dell’utente.

Batteria e ricarica: autonomia estesa e tempi record

Il razr 60 ultra integra una batteria da 4700mAh, per oltre 36 ore di utilizzo. Supporta:

  • 68W TurboPower™: carica per un giorno in soli 8 minuti
  • 30W ricarica wireless: il doppio della velocità standard
  • reverse charging per ricaricare altri dispositivi

Il razr 60 ha una batteria da 4500mAh, che garantisce oltre un giorno di autonomia, e supporta:

  • 30W TurboPower™: ricarica per un giorno in 15 minuti
  • 15W wireless charging

Disponibilità e Prezzi

Il nuovo pieghevole motorola razr 60 ultra è disponibile da oggi in Italia nella configurazione 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il prezzo di lancio è di 1349 euro, e il dispositivo sarà acquistabile su tutti i canali di vendita.

Anche il modello motorola razr 60 debutta oggi in Italia, ma sarà disponibile esclusivamente online nella versione 8/256 GB al prezzo di 999 euro.

 

Edge 60 ed Edge 60 Pro

Peso e dimensioni

161.2 x 73.1 x 7.9 mm
179 g

Sistema operativo

Android 15

Storage

256 GB

Display

6.7"
1220 x 2712 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7300 (4 nm)
RAM 8 GB

Batteria

5200 mAH

Peso e dimensioni

160.7 x 73.1 x 8.2 mm
186 g

Sistema operativo

Android 15

Storage

256 GB

Display

6.7"
1220 x 2712 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 8350 Extreme (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

6000 mAH

Motorola ha annunciato ufficialmente anche la nuova gamma edge 60, composta dai modelli motorola edge 60 pro, motorola edge 60 e motorola edge 60 fusion (che però abbiamo già recensito). I primi due rappresentano una novità importante nel segmento, introducendo il design quad-curved più immersivo mai visto su uno smartphone Motorola, accompagnato da un comparto fotografico avanzato e nuove funzionalità intelligenti basate su moto ai.

Design: curvatura totale e materiali originali

I modelli motorola edge 60 pro e edge 60 si distinguono per un design quad-curved su tutti e quattro i lati, con materiali soft-touch e finiture inedite ispirate a pelle, tessuto o tela. Il motorola edge 60 pro, che misura 160.69 x 73.06 x 8.24 mm per 186 grammi, è disponibile nei colori PANTONE Shadow, Dazzling Blue e Sparkling Grape, mentre il motorola edge 60,  viene proposto in PANTONE Gibraltar Sea e Shamrock.

I materiali non sono solo decorativi: l’intera gamma vanta certificazioni di resistenza IP68/IP69, con protezione da polvere, sabbia, getti d’acqua ad alta pressione e immersione fino a 1,5 metri per 30 minuti. A queste si aggiunge la certificazione MIL-STD-810H, che attesta la resistenza a temperature estreme, umidità elevata, altitudini e cadute fino a 1,5 metri. La protezione del display è garantita da Corning Gorilla Glass 7i.

Display: pOLED da 6,7” con colori Pantone Validated

Entrambi i dispositivi principali adottano un display pOLED da 6,7 pollici quad-curved, che rappresenta lo schermo più luminoso e vibrante mai implementato in un dispositivo Motorola. Il pannello supporta la certificazione Pantone Validated™ e Pantone SkinTone™ Validated, per una resa realistica dei colori, inclusi quelli della pelle. L’esperienza visiva è completata da audio Dolby Atmos per un’immersione più completa nei contenuti multimediali.

Fotocamere: quattro sensori e tecnologia Sony LYTIA

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza principali. Entrambi i modelli edge 60 sono dotati di quattro fotocamere, tra cui:

  • Fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYTIA™ 700C, OIS (stabilizzazione ottica) e messa a fuoco omnidirezionale con all-pixel focus (32 volte più pixel di messa a fuoco).
  • Ultra-grandangolare da 50 MP, utile per paesaggi o gruppi numerosi.
  • Teleobiettivo da 10 MP, con zoom ottico 3x e Super Zoom fino a 50x sul modello pro.
  • Fotocamera frontale da 50 MP, ideale per selfie dettagliati.

Il sistema si completa con algoritmi di elaborazione delle immagini come il Photo Enhancement Engine, che affina i dettagli, riduce il rumore e migliora la qualità generale. Tutte le fotocamere sono conformi agli standard Pantone Validated. In aggiunta:

  • Group Shot cattura più scatti in sequenza e li fonde per garantire che tutti abbiano gli occhi aperti.
  • I video beneficiano di miglioramenti in esposizione, colore, nitidezza e audio.

Prestazioni e autonomia

Il motorola edge 60 pro è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 8350 Extreme, ottimizzato per l’AI on-device, giochi fluidi e video ad alta risoluzione. La batteria da 6000 mAh supporta la ricarica rapida TurboPower™da 90W, in grado di fornire energia per l’intera giornata in solo 6 minuti, e la ricarica wireless da 15W.

Il motorola edge 60 dispone invece di una batteria da 5200 mAh con ricarica rapida da 68W. Edge 60 Pro invece ha una 6.000mAh con ricarica cablata a 90W e wireless a 15W.

Il modello pro ha ricevuto il Gold Label da DXOMARK, con il punteggio più alto mai registrato nella categoria batteria, a testimonianza delle ottime prestazioni energetiche.

Disponibilità e Prezzi

Il modello edge 60 pro, nella configurazione 12 GB / 512 GB, è disponibile da oggi sul mercato italiano, al prezzo di 649 euro.

La versione standard edge 60, con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, è acquistabile da oggi in Italia al prezzo di 399 euro.

Ecosistema Moto Things: auricolari e smartwatch

Motorola ha poi ampliato la sua famiglia di dispositivi con l’introduzione dei nuovi Moto Watch Fit e Moto Buds Loop, arricchendo così il proprio ecosistema con accessori che combinano stile, tecnologia e connettività avanzata. I due dispositivi sono progettati per integrarsi senza soluzione di continuità con il mondo Motorola, offrendo esperienze intelligenti che semplificano la vita quotidiana degli utenti, rendendoli sempre più connessi, creativi e in sintonia con le loro routine.

Moto Buds Loop: connessione e comfort senza compromessi

I Moto Buds Loop sono i primi auricolari open-ear realizzati da Motorola, dotati della tecnologia Sound by Bose. Questi auricolari sono progettati per offrire un’esperienza audio premium senza rinunciare alla connessione con l’ambiente circostante. Grazie alla loro costruzione open-ear, gli utenti possono godere di un suono di alta qualità, mentre restano consapevoli di ciò che accade intorno a loro, sia che si trovino in una zona affollata o durante un allenamento all’aperto.

Il design degli Moto Buds Loop è elegante e leggero, pensato per adattarsi comodamente all’orecchio e garantire una vestibilità sicura durante tutta la giornata. La struttura raffinata, disponibile anche nella colorazione French Oak con cristalli Swarovski, rappresenta l’inizio della collaborazione tra Motorola e il celebre marchio di gioielli. Una versione alternativa, nella tonalità Trekking Green, offre un tocco più audace e naturale, mantenendo sempre il focus sull’eleganza e l’innovazione.

Oltre all’eccezionale qualità del suono, gli Moto Buds Loop sono dotati di un sistema avanzato di riduzione del rumore grazie alla tecnologia Crystal Talk AI, che assicura comunicazioni cristalline anche in ambienti rumorosi. Il doppio microfono e l’ottimizzazione audio offrono una qualità vocale superiore, rendendoli ideali per chiamate chiare anche in situazioni particolarmente caotiche.

Per gli utenti più attivi, gli Moto Buds Loop sono progettati per resistere all’usura quotidiana. Con materiali di alta qualità e una protezione idrorepellente da pioggia e sudore, gli auricolari sono perfetti per l’uso durante gli allenamenti o le attività all’aperto. La loro autonomia è altrettanto impressionante, con fino a 8 ore di ascolto continuo e un totale di 37 ore quando utilizzati con la custodia di ricarica.

Moto Watch Fit: fitness e stile sempre a portata di mano

Il Moto Watch Fit si rivolge a chi cerca un dispositivo che unisca l’innovazione tecnologica con il design raffinato. Con un display OLED da 1,9″, il nuovo smartwatch offre un’area visibile ampia e luminosa, perfetta per visualizzare notifiche, controllare la musica o personalizzare il quadrante. La luminosità di 1000 nit garantisce una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole, mentre la protezione Corning® Gorilla® Glass 3 protegge il dispositivo da graffi e cadute accidentali.

Il design ultrasottile in alluminio del Moto Watch Fit lo rende tanto elegante quanto resistente. La compatibilità con cinturini da 22 mm consente agli utenti di personalizzare facilmente l’aspetto del dispositivo, adattandolo al proprio stile personale.

Per gli appassionati di fitness, il Moto Watch Fit offre più di 100 modalità sportive, monitoraggio avanzato della frequenza cardiaca, delle calorie bruciate e un GPS integrato per tracciare percorsi e performance in tempo reale. Inoltre, il monitoraggio del sonno aiuta gli utenti a ottimizzare la qualità del riposo. Con una durata della batteria che può arrivare fino a 16 giorni con una sola carica, il Moto Watch Fit assicura una lunga autonomia, permettendo agli utenti di concentrarsi sugli allenamenti senza preoccuparsi della ricarica.

Progettato per essere resistente agli agenti esterni, il Moto Watch Fit è certificato con un grado di protezione IP68 e resistenza all’acqua fino a 5 ATM, rendendolo ideale per attività all’aperto o allenamenti intensi, anche sotto la pioggia.

Connettività e funzionalità avanzate con Moto AI

Entrambi i dispositivi, i Moto Buds Loop e il Moto Watch Fit, sono dotati della tecnologia Moto AI, che facilita l’interazione e il controllo tramite comandi vocali. Con il supporto per il Moto AI, gli utenti possono ricevere aggiornamenti delle notifiche, avviare registrazioni o accedere rapidamente a funzionalità avanzate come la sincronizzazione tra dispositivi Motorola e Lenovo, migliorando l’efficienza delle attività quotidiane.

Questi dispositivi sono stati progettati per integrarsi perfettamente con dispositivi Android, creando un ecosistema in cui gli utenti possono rimanere sempre connessi, senza interruzioni, e con la possibilità di personalizzare la propria esperienza in modo semplice e intuitivo.

Disponibilità e Prezzi

Gli auricolari moto buds loop arriveranno a maggio al prezzo di 149 euro. È prevista anche una versione speciale realizzata in collaborazione con Swarovski, disponibile da fine giugno al prezzo di 299 euro.

Infine, lo smartwatch moto watch fit sarà disponibile in Italia da fine maggio al prezzo consigliato di 99 euro.