Screenshot 2025-07-23 alle 17.12.06

Redmi 15 5G: svelate le prime specifiche, e sorprendono in positivo | LEAK

Spuntano sul web le specifiche del Redmi 15 5G. Secondo le ultime anticipazioni, si tratterebbe di un salto qualitativo importante rispetto alla tradizione della serie numerica Redmi, solitamente orientata alla fascia bassa del mercato.

Display e prestazioni superiori alle attese

Una delle novità più rilevanti riguarda lo schermo: il Redmi 15 5G dovrebbe montare un ampio pannello da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 144Hz. È un upgrade significativo rispetto ai modelli precedenti, che spesso si fermavano alla risoluzione HD+. Il passaggio a 144Hz rappresenta inoltre un bonus inaspettato, visto che anche i modelli più ambiziosi si fermano di solito a 120Hz.

A rendere il tutto ancora più promettente c’è il processore: lo Snapdragon 6s Gen 3. Questo chip da 6nm rappresenta un deciso passo avanti rispetto ai tradizionali Snapdragon Serie 4 impiegati nelle versioni 5G della gamma Redmi (come i recenti Redmi 13 5G o 14C 5G, dotati del 4 Gen 2). Il nuovo SoC sarà affiancato da configurazioni con fino a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, offrendo così un’esperienza più fluida e una maggiore capacità di archiviazione.

Fotocamere essenziali, ma con NFC

Il comparto fotografico non è particolarmente ambizioso: sul retro troveremo una fotocamera principale da 50 MP accompagnata da un sensore secondario da 2 MP, presumibilmente per la profondità. Frontalmente, sarà presente una selfie cam da 8 MP. Nessuna sorpresa, insomma, ma il supporto all’NFC è un’aggiunta gradita, soprattutto considerando che in alcuni mercati questa funzionalità viene spesso omessa nei dispositivi economici.

Autonomia monstre, ma ricarica lenta

Lo slogan scelto da Xiaomi per il lancio, “Una carica. Due giorni. Nessuna preoccupazione” trova fondamento in una batteria da ben 7.000 mAh. Una capacità davvero rara per un modello di fascia economica e che lascia presagire davvero tanta autonomia.

Tuttavia, la ricarica si ferma a soli 33W: una velocità piuttosto contenuta, che potrebbe richiedere parecchio tempo per riempire completamente una batteria così grande. La nota positiva è che, con un’autonomia così generosa, non sarà necessario collegare il telefono al caricabatterie troppo spesso.

Prezzo competitivo e lancio ancora incerto

Le indiscrezioni arrivano dalla Malesia, dove il Redmi 15 5G dovrebbe debuttare con un prezzo compreso tra 699 e 750 ringgit malesi, pari a circa 140 euro. Un posizionamento interessante, considerando le specifiche sopra la media per la fascia a cui si rivolge. Non ci sono ancora dettagli ufficiali sulla data di lancio. Staremo a vedere.