Xiaomi ha tolto i veli in Cina alla nuova serie Redmi Note 15, con i due modelli di punta Note 15 Pro e Note 15 Pro+ che segnano un passo avanti rispetto alla generazione precedente in diversi ambiti chiave: dallo schermo al processore, fino alla capacità della batteria.
Schermo più grande e luminoso
Entrambi i modelli condividono lo stesso pannello: un AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.280 x 2.772 pixel, refresh rate a 120 Hz e una luminosità di picco che raggiunge i 3.200 nit. Il display supporta una profondità colore a 12 bit e adotta il vetro protettivo Dragon Crystal Glass, sviluppato da Xiaomi per garantire maggiore resistenza.
Nuovi processori per due filosofie diverse
La novità più rilevante è nel cuore dei dispositivi. Il Redmi Note 15 Pro+ inaugura infatti il debutto del nuovo Qualcomm Snapdragon 7s Gen 4, successore diretto del 7s Gen 3 montato sul Note 14 Pro+. Secondo i dati ufficiali, il chip offre un incremento del 7% sia in termini di CPU che di GPU, ed è raffreddato da una generosa camera di vapore da 5.200 mm². È disponibile anche una variante particolare, il Note 15 Pro+ Satellite Messaging Edition, il primo Redmi capace di supportare la messaggistica satellitare.
Il Note 15 Pro standard invece si affida al nuovo MediaTek Dimensity 7400 Ultra, versione potenziata e overcloccata del Dimensity 7300, garantendo un miglioramento delle prestazioni rispetto al modello dell’anno scorso.
Batterie da record e ricarica rapida
Sul fronte dell’autonomia, entrambi i telefoni alzano decisamente l’asticella. Le batterie raggiungono i 7.000 mAh, un netto salto rispetto ai 5.500 e 6.200 mAh delle generazioni precedenti.
Il Note 15 Pro+ offre la ricarica rapida cablata da 90W, mentre il Note 15 Pro si ferma a 45W. Entrambi possono inoltre essere usati come veri e propri powerbank grazie alla funzione di ricarica inversa cablata a 22,5W.
Fotocamere senza novità sostanziali
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Xiaomi ha scelto di mantenere le stesse configurazioni già viste sulla serie Note 14.
- Il Note 15 Pro+ propone un sensore principale da 50 MP OV Light Hunter 800, affiancato da una lente ritratti da 50 MP con zoom ottico 2,5x (60 mm) e da un ultrawide da 8 MP.
- Il Note 15 Pro adotta invece un sensore principale da 50 MP LYT-600 e un secondario ultrawide da 8 MP.
Resistenza e software aggiornato
Entrambi i dispositivi vantano certificazioni IP68 e IP69K, che assicurano resistenza non solo a polvere e immersioni, ma anche a getti d’acqua ad alta pressione. A livello software, escono di fabbrica con HyperOS 2, la nuova interfaccia di Xiaomi basata su Android 15.
Varianti, colori e prezzi in Cina
Il Redmi Note 15 Pro è disponibile nelle colorazioni Midnight Black, Cedar White, Sky Blue e Cloud Purple, con prezzi che partono da 1.499 yuan (circa 180 €) per la versione 8/256 GB e arrivano a 1.899 yuan (circa 227 €) per la 12/512 GB.
Il Redmi Note 15 Pro+ viene proposto in Midnight Black, Cedar White, Sky Blue e Smoky Purple. La versione base 12/256 GB costa 1.999 yuan (circa 239 €), mentre il top di gamma 16/512 GB arriva a 2.399 yuan (circa 287 €). La speciale Satellite Messaging Edition, sempre con 16/512 GB, sarà disponibile a 2.499 yuan (circa 299 €).