iphone_20

Rivoluzione Apple 2027: Addio iPhone 19, l’iPhone 20 celebrerà l’anniversario con un design “tutto vetro” e una gamma stravolta

Il 2027 non sarà un anno come gli altri per Apple. Segnerà il ventesimo anniversario del lancio del primo, rivoluzionario iPhone. E, proprio come accaduto nel 2017 per il decennale, l’azienda di Cupertino non si starebbe preparando a un semplice aggiornamento, ma a una vera e propria svolta. Secondo le ultime indiscrezioni, Apple potrebbe ridefinire radicalmente design, nomi e persino la sua strategia di lancio, saltando una generazione per presentare direttamente l’iPhone 20.

Il Precedente Storico: Perché si parla di “iPhone 20”

Se Apple seguisse la normale progressione numerica, nel 2027 dovremmo aspettarci l’iPhone 19. Tuttavia, un report proveniente da Heo Moo-yeol, ricercatore senior di Omdia, suggerisce un cambio di programma. L’ipotesi è che Apple voglia creare un parallelismo simbolico forte con il 2017.

Quell’anno, per celebrare i dieci anni, l’azienda saltò l’iPhone 9 per lanciare l’iPhone X, un dispositivo che ha segnato un punto di rottura, introducendo la “tacca” (notch) e un design che, nelle sue linee fondamentali, influenza ancora i modelli attuali. Il 2027 potrebbe replicare questa mossa di marketing e di prodotto: l’iPhone 20 arriverebbe come simbolo di un nuovo inizio.

Un Design da Punto di Svolta: La Visione “Single Glass”

Il ventesimo anniversario non sarà solo una questione di nomi. Le aspettative più forti si concentrano su un redesign audace che mira a trasformare l’aspetto dello smartphone. Report precedenti convergono su un’idea precisa: un pannello di visualizzazione completamente bezel-less, ovvero privo di cornici visibili.

L’obiettivo sarebbe quello di combinare questo display con linee ancora più morbide e inclinate sui bordi, creando l’illusione ottica e tattile di un dispositivo che appare come un unico pezzo di vetro quando visto frontalmente. Questo rappresenterebbe il secondo grande “turning point” nel design dell’iPhone dopo l’era inaugurata dall’iPhone X.

La Roadmap per Arrivarci: Pieghevoli e Nuovi Modelli “Air”

La vera rivoluzione, però, potrebbe iniziare già dall’anno prossimo (ipoteticamente il 2026). Un nuovo report suggerisce che la strada verso l’iPhone 20 sarà lastricata di cambiamenti strategici significativi.

Il primo scossone potrebbe essere la cancellazione del modello “vanilla” (standard) dell’iPhone 18. Apple potrebbe decidere di non rilasciare un successore diretto dell’iPhone 17 base, modificando l’offerta.

Al suo posto, la lineup del prossimo anno vedrebbe protagonisti:

  • I modelli Pro.
  • Un nuovo modello “Air”, che suggerisce un posizionamento diverso, forse più sottile o leggero.
  • Il tanto atteso iPhone Fold, il primo dispositivo pieghevole di Apple.

Il 2027: Un Anno, Due Eventi di Lancio

Se la roadmap fosse confermata, il 2027 diventerebbe l’anno più denso di novità nella storia di Apple, con una strategia di lancio completamente rivista e suddivisa in due momenti distinti:

  1. Prima metà dell’anno (H1 2027): Contrariamente alla tradizione autunnale, Apple potrebbe lanciare il modello iPhone 20 standard già in primavera. A fargli compagnia ci sarebbe un interessante iPhone 18e, un modello presumibilmente più economico pensato per coprire la fascia bassa del mercato, forse ereditando il design della generazione precedente.
  2. Evento d’Autunno (H2 2027): Il tradizionale keynote di settembre/ottobre verrebbe riservato ai veri top di gamma, tutti caratterizzati dal nuovo, audace design. In questa occasione dovrebbero debuttare l’iPhone 20 Pro, il nuovo iPhone Air e la seconda generazione del pieghevole, l’iPhone Fold 2.

Se queste indiscrezioni si rivelassero accurate, Apple non starebbe solo preparando un telefono celebrativo. Starebbe pianificando una ristrutturazione fondamentale della sua intera offerta mobile. L’introduzione dei modelli “Fold” e “Air”, unita a una strategia di lancio sdoppiata e a un design “tutto vetro”, segnerebbe la fine di un’era e l’inizio di un capitolo completamente nuovo per lo smartphone che ha cambiato il mondo. (credit immagine: macrumors)