whatsapp

Rivoluzione WhatsApp: arrivano i nomi utente, e potrai prenotare il tuo. Ecco tutte le novità

Una settimana di grandi fermenti in casa WhatsApp, che sta lavorando a una delle modifiche più significative dalla sua nascita. La piattaforma di messaggistica si prepara a introdurre i nomi utente, un cambiamento epocale che promette di rafforzare la privacy degli utenti e allineare l’app ai suoi principali competitor. Ma non è tutto: le ultime versioni beta svelano anche nuove funzionalità pensate per migliorare l’interazione e proteggere le conversazioni con l’intelligenza artificiale. Vediamo nel dettaglio tutte le novità in arrivo.

Addio Numeri di Telefono? WhatsApp introduce la prenotazione del nome utente

Fin dalla sua nascita, WhatsApp ha legato l’identità di ogni utente al proprio numero di telefono. Un paradigma che sta per essere scardinato. Come scoperto nella versione beta di WhatsApp per Android 2.25.28.12, l’azienda sta sviluppando un sistema completo di nomi utente, simile a quello già presente da anni su app come Telegram e Signal.

Il vantaggio principale di questa funzione è un enorme passo avanti per la privacy. Presto non sarà più necessario condividere il proprio numero di cellulare personale con contatti occasionali o persone appena conosciute per poter chattare. Basterà comunicare il proprio nome utente univoco.

La novità più interessante, però, è l’introduzione di un sistema di prenotazione. Per evitare una “corsa all’oro” in cui gli utenti più veloci si accaparrano i nomi più popolari, WhatsApp permetterà di riservare il proprio username preferito in anticipo, prima che la funzione venga rilasciata ufficialmente a livello globale. Questo approccio garantisce maggiore equità e dà a tutti la possibilità di scegliere il proprio identificativo con calma.

Sebbene la funzione sia in pieno sviluppo, sono già emerse alcune delle regole per la creazione di un nome utente:

  • Dovrà contenere almeno una lettera.
  • Saranno ammessi solo caratteri alfanumerici minuscoli, punti e trattini bassi.
  • Non potrà iniziare con “www.”.

Al momento non esiste una data di rilascio ufficiale, ma il fatto che si stia già lavorando alla prenotazione suggerisce che il lancio potrebbe avvenire nei prossimi mesi.

Privacy al Centro: arriva la Modalità Incognito per l’AI di Meta

Sempre dall’analisi della beta per Android, emerge un’altra funzione cruciale focalizzata sulla privacy: la Modalità Incognito per Meta AI. Con l’integrazione sempre più profonda dell’intelligenza artificiale, cresce anche la necessità di proteggere i dati delle conversazioni.

Questa nuova modalità funzionerà in modo simile alla navigazione in incognito di un browser web. Quando attivata, tutte le interazioni con Meta AI diventeranno conversazioni temporanee. Ciò significa che:

  • I messaggi verranno eliminati al termine della sessione.
  • Nessun dato verrà memorizzato o utilizzato per addestrare l’intelligenza artificiale.
  • L’AI non conserverà memoria delle informazioni condivise, impedendo la personalizzazione basata su conversazioni private.

Questa funzione è pensata per offrire agli utenti la massima tranquillità, permettendo loro di esplorare argomenti sensibili o personali con l’assistente AI senza preoccuparsi della raccolta dati.

Migliora l’Esperienza Utente: una scorciatoia per chattare dagli Stati

Le novità non riguardano solo Android. La beta di WhatsApp per iOS 25.27.10.70 introduce un piccolo ma significativo miglioramento dell’interfaccia utente legato agli Stati. Quante volte, guardando chi ha visualizzato un nostro Stato, abbiamo voluto scrivere subito a quella persona?

Attualmente, l’operazione richiede di uscire dalla schermata degli Stati, tornare all’elenco delle chat e cercare il contatto. Il nuovo aggiornamento semplifica tutto. Accanto al nome di ogni contatto che ha visualizzato uno Stato, comparirà un pulsante di scorciatoia per avviare immediatamente una chat.

Questo cambiamento rende l’interazione molto più fluida e veloce, eliminando passaggi superflui e incoraggiando la conversazione continua senza interrompere il flusso di navigazione all’interno dell’app.

In sintesi, WhatsApp sta lavorando attivamente per modernizzare la sua piattaforma, concentrandosi su due pilastri fondamentali: la privacy, con l’introduzione storica dei nomi utente e della modalità incognito per l’AI, e l’ottimizzazione dell’esperienza d’uso. Sebbene queste novità siano ancora in fase di test, delineano chiaramente la direzione futura della chat più usata al mondo. Cosa ne pensate?