s24fe

Samsung Galaxy S25 FE: svelate le specifiche dell’ S25 “economico”

Dopo settimane di indiscrezioni, emergono finalmente i dettagli tecnici più significativi del prossimo Samsung Galaxy S25 FE, modello che punta a rinnovare la proposta “Fan Edition” dell’azienda coreana con aggiornamenti mirati e un lancio anticipato rispetto al predecessore.

Hardware rinnovato e prestazioni al passo

Cuore del nuovo Galaxy S25 FE è il chipset Exynos 2400, un’evoluzione del 2400e montato sul modello precedente. A questo si affiancano 8 GB di RAM e due tagli di memoria interna, 128 GB o 256 GB, per adattarsi a diverse esigenze di spazio.

Il display si conferma generoso e fluido: si tratta di un pannello AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, protetto dal vetro Gorilla Glass Victus, a garanzia di maggiore resistenza a urti e graffi.

Fotocamere complete e autonomia potenziata

Il comparto fotografico del Galaxy S25 FE è piuttosto ricco. Sul retro troviamo una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS), affiancata da una ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2) e da un teleobiettivo da 8 MP (f/2.4) con zoom ottico 3x e OIS. Sul fronte, la selfie cam è da 12 MP con apertura f/2.2, un upgrade rispetto al modello precedente.

Sul piano dell’autonomia, Samsung ha deciso di incrementare la capacità della batteria, portandola a 4.900 mAh, contro i 4.700 mAh del Galaxy S24 FE. Anche la velocità di ricarica via cavo è stata migliorata, arrivando a 45W, mentre la ricarica wireless resta stabile a 15W.

Design sottile e certificazione IP68

Il Galaxy S25 FE mantiene un design snello, con dimensioni di 161,3 x 76,6 x 7,4 mm e un peso contenuto in 190 grammi. Il dispositivo è inoltre certificato IP68, il che garantisce resistenza alla polvere e all’acqua, rendendolo adatto anche a utilizzi più intensi o in ambienti difficili.

Software aggiornato e uscita anticipata

Al momento del lancio, lo smartphone sarà già equipaggiato con Android 16, personalizzato con la nuova interfaccia One UI 8, offrendo fin da subito l’ultima esperienza software disponibile in casa Samsung.

Una delle novità più interessanti riguarda la tempistica del lancio: l’S25 FE arriverà prima rispetto al Galaxy S24 FE, che era stato svelato a fine settembre. Questo potrebbe significare una disponibilità già nel corso dell’estate o all’inizio dell’autunno.

Samsung sembra aver puntato sull’equilibrio tra prestazioni, qualità costruttiva e autonomia per il nuovo Galaxy S25 FE, senza stravolgere l’impianto della generazione precedente ma apportando miglioramenti mirati: un processore più performante, una ricarica più rapida e una batteria leggermente più capiente. Il tutto confezionato in un design sottile, resistente e aggiornato al nuovo standard Android.

In attesa dell’annuncio ufficiale, il Galaxy S25 FE si preannuncia come una proposta interessante nella fascia medio-alta, pensata per chi cerca un’esperienza premium senza arrivare ai prezzi della serie S top di gamma. O questo almeno è quello che vale con i prezzi di listino ma uscendo quando S25 “standard” è già sceso di prezzo riuscirà a trovare il suo spazio?