galaxy_s25edge

Samsung Galaxy S26 Edge: ancora più sottile, più potente e con una batteria più grande

Samsung si prepara a rinnovare la sua serie di punta con una mossa strategica che potrebbe segnare un nuovo corso per la linea Galaxy S. Stando a una serie di indiscrezioni sempre più insistenti, il colosso sudcoreano sarebbe pronto a pensionare il modello Galaxy S26 Plus, introducendo al suo posto il Galaxy S26 Edge. Un cambio di nome che potrebbe riflettere anche un nuovo approccio al design e alle specifiche tecniche del dispositivo.

Un design ancora più sottile

Secondo quanto riportato dal noto leaker Ice Universe, il Galaxy S26 Edge sarà caratterizzato da uno spessore estremamente ridotto: solo 5,5 mm. Un valore che lo renderebbe non solo più sottile di 0,3 mm rispetto al Galaxy S25 Edge (che misura 5,8 mm), ma anche in linea con il profilo ultrapiatto atteso per l’iPhone 17 Air.

Questo nuovo Edge punterebbe quindi su un’estetica snella ed elegante, proseguendo sulla strada già tracciata dal suo predecessore, ma spingendosi ancora oltre nella ricerca della leggerezza e della portabilità.

Batteria più capiente, nonostante le dimensioni

La vera sorpresa, però, riguarda la capacità della batteria. Nonostante il corpo più sottile, il Galaxy S26 Edge dovrebbe integrare un’unità da 4.200 mAh, una crescita significativa rispetto ai 3.900 mAh del modello attuale. Se confermato, sarebbe un notevole passo avanti non solo rispetto alla generazione precedente, ma anche in confronto diretto con la concorrenza: basti pensare che l’iPhone 17 Air, secondo i rumor, dovrebbe fermarsi attorno ai 2.900 mAh.

Avere una batteria più capiente in un dispositivo ancora più sottile rappresenterebbe un risultato tecnico di rilievo per Samsung, specialmente dopo le critiche ricevute in passato sul fronte dell’autonomia.

Le lezioni del passato

Il Galaxy S25 Edge, nonostante il design elegante e la buona qualità costruttiva, non ha convinto fino in fondo, trovate QUI la recensione, ha sorpreso proprio in robustezza e autonomia, ma nonostante abbia superato le aspettative giustificare il prezzo così alto solo con lo spessore ma rinunciando a teleobiettivo e comunque autonomia rispetto ai fratelli maggiori viene difficile.

Alla luce di questi aspetti, le migliorie attese sul Galaxy S26 Edge  potrebbero rappresentare una risposta concreta alle critiche mosse al predecessore. Certo, difficile però che scenda il prezzo.

Nuova identità per la serie Galaxy S26

Oltre al lancio del Galaxy S26 Edge, Samsung sembrerebbe intenzionata a ristrutturare completamente la sua linea Galaxy S, introducendo nuove denominazioni. Le prime indiscrezioni parlano di tre modelli principali:

  • Galaxy S26 Pro: destinato a sostituire il modello base,
  • Galaxy S26 Edge: al posto dell’attuale versione Plus,
  • Galaxy S26 Ultra: confermato come top di gamma.

Un cambio che suggerisce una volontà di rendere la lineup più coerente e distintiva, magari per rispondere con maggiore efficacia alle strategie dei principali concorrenti.

Con il Galaxy S26 Edge, Samsung sembra voler correggere il tiro dopo una generazione accolta in modo tiepido. Uno smartphone ancora più sottile, ma con una batteria migliorata, potrebbe rappresentare il perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità? Ora non resta che attendere la presentazione ufficiale per scoprire se tutte queste promesse verranno mantenute.