Le prime immagini CAD del prossimo Samsung Galaxy S26 Edge sono emerse online, rivelando in anteprima quello che sarà il design definitivo del dispositivo. Come riportato da AndroidHeadlines, i render mostrano lo smartphone da quasi ogni angolazione, offrendo un quadro molto chiaro delle scelte stilistiche adottate da Samsung.
Il nuovo modello si presenterà con un display piatto da 6,7 pollici, interrotto soltanto da un foro centrale per la fotocamera frontale. Le cornici saranno estremamente sottili e uniformi, un dettaglio che contribuisce a rendere il design più elegante e moderno. Sul lato destro trovano posto il tasto di accensione e blocco e, poco più in alto, i pulsanti per la regolazione del volume. La cornice sarà piatta con bordi leggermente stondati, così da migliorare l’ergonomia e il comfort d’uso.
Una fotocamera imponente, ma con due soli sensori
Girando lo smartphone sul retro, spicca subito una grande isola per la fotocamera, che attraversa quasi tutta la larghezza del dispositivo. Nonostante le dimensioni generose del modulo, al suo interno troveranno posto soltanto due sensori, disposti verticalmente in alto a sinistra. La scelta sembra legata più alla necessità di ospitare l’ingombro tecnico del design sottile che alla presenza di componenti particolarmente grandi.
Addio al modello “Plus”
Con la nuova generazione, Samsung ha deciso di abbandonare definitivamente la denominazione “Plus”, sostituendola con la variante Edge. Il Galaxy S26 Edge andrà quindi a rimpiazzare il Galaxy S25+, modello che ha registrato vendite inferiori rispetto alle altre versioni. La gamma 2026 dovrebbe così articolarsi in tre dispositivi: Galaxy S26 Pro, Galaxy S26 Edge e Galaxy S26 Ultra.
Più sottile che mai
Uno degli aspetti più interessanti riguarda lo spessore: il Galaxy S26 Edge misurerà solo 5,5 mm nel punto più sottile, scendendo così al di sotto dei 5,8 mm del Galaxy S25 Edge. Con la sporgenza del modulo fotografico inclusa, lo spessore complessivo arriverà invece a 10,8 mm.
Display e nuove funzioni
Oltre alle dimensioni, è confermata la presenza di un pannello AMOLED con refresh rate a 120 Hz, anche se la risoluzione resta ancora incerta. Novità importante, il telefono sarà dotato di magneti integrati per il supporto alla ricarica Qi2, in linea con quanto introdotto da Apple e da Google con i loro ultimi modelli.
Il Galaxy S26 Edge si prepara dunque a diventare uno dei protagonisti della prossima generazione di flagship Samsung, segnando la fine di una nomenclatura storica e introducendo nuove soluzioni sia estetiche sia funzionali.