galaxy_s26_ultra_1

SAMSUNG GALAXY S26: lancio a rischio? Colpa di una gamma rivoluzionata e ritardi produttivi

Chi si aspettava un inizio 2026 all’insegna della prevedibilità per mano di Samsung, dovrà ricredersi. Dopo averci abituato a un lancio anticipato a gennaio con le serie S24 e S25, il colosso coreano sembra pronto a un brusco cambio di rotta. Le indiscrezioni si moltiplicano e convergono tutte su un punto: il lancio della serie Samsung Galaxy S26 sarà posticipato. Non si tratta di un semplice slittamento di calendario, ma della conseguenza di una vera e propria rivoluzione interna nella lineup e di alcuni grattacapi tecnici che stanno complicando i piani di Seul.

Slitta la Finestra di Lancio: Addio Gennaio, si Torna a Febbraio/Marzo

Le conferme più recenti, provenienti da diverse fonti autorevoli nel settore, indicano che la tradizionale finestra di lancio di gennaio è ormai saltata. Il nuovo periodo designato per la presentazione dei Galaxy S26 è ora previsto tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2026.

Questo, in realtà, è più un ritorno al passato che una novità assoluta. Ricordiamo infatti che il Galaxy S22 fu lanciato a fine febbraio, mentre la serie S23 arrivò a metà febbraio. Samsung aveva anticipato i tempi solo nelle ultime due generazioni (S24 e S25), una strategia che sembrava voler aggredire il mercato fin da inizio anno.

Ma cosa ha causato questa marcia indietro? La risposta non è semplice e coinvolge decisioni strategiche prese all’ultimo minuto.

Caos nella Lineup: Cancellato il Modello “Edge”, Ritorna il “Plus”

Il vero cuore del ritardo risiede in un’inaspettata e drastica riorganizzazione della gamma. Stando ai piani iniziali, Samsung avrebbe dovuto lanciare tre modelli:

  • Galaxy S26 Pro
  • Galaxy S26 Edge
  • Galaxy S26 Ultra

Tuttavia, l’azienda avrebbe deciso di cancellare completamente lo sviluppo del Galaxy S26 Edge. Questa mossa ha innescato un effetto domino. Per coprire il segmento di mercato lasciato scoperto, Samsung ha dovuto reinserire in corsa un modello che era stato apparentemente accantonato: il Galaxy S26+.

La lineup finale per il 2026 dovrebbe quindi essere la seguente:

  1. Galaxy S26 (che prenderà il posto del “Pro”)
  2. Galaxy S26+ (il “nuovo” modello che sostituisce l'”Edge”)
  3. Galaxy S26 Ultra (che rimane il modello di punta indiscusso)

Questo cambio di strategia non è indolore. Lo sviluppo del Galaxy S26+ richiede tempo aggiuntivo, stimato in uno o due mesi, che si traduce direttamente nel ritardo complessivo della presentazione. Mentre i progetti per l’S26 standard e l’S26 Ultra sarebbero già completi, è proprio la necessità di finalizzare il modello Plus a bloccare l’intera tabella di marcia.

L’Ombra dell’Exynos e la Produzione Scaglionata

A complicare ulteriormente il quadro ci sono le sfide produttive. Come conseguenza diretta della riprogettazione della gamma, Samsung è stata costretta a rivedere i piani di produzione di massa.

Il piano aggiornato prevederebbe un avvio scaglionato:

  • Il Galaxy S26 Ultra, il cui sviluppo è terminato, andrà in produzione di massa a dicembre.
  • Il Galaxy S26 e il Galaxy S26+ inizieranno la produzione solo a gennaio 2026.

Questo ritardo di un mese sulla produzione dei modelli base e Plus è la prova tangibile delle difficoltà causate dalla cancellazione della variante Edge.

Inoltre, resta un “sorvegliato speciale” il nuovo processore proprietario, l’Exynos 2600. Secondo i report, questo chip dovrebbe alimentare circa la metà di tutti i telefoni della serie S26. Nonostante la produzione sia avviata, persistono voci insistenti riguardo una resa produttiva (yield) ancora bassa. Questo fattore aggiunge un ulteriore elemento di incertezza: se la produzione dell’Exynos 2600 non dovesse riuscire a soddisfare la domanda, Samsung potrebbe trovarsi ad affrontare ulteriori ritardi o carenze di scorte al momento del lancio.

Cosa Aspettarci

In sintesi, il lancio a gennaio del Galaxy S26 è ormai da escludere. L’indecisione strategica di Samsung, che ha portato alla cancellazione del modello Edge e al recupero del Plus, ha imposto uno slittamento inevitabile. Gli utenti dovranno pazientare fino a fine febbraio o inizio marzo 2026. Tutta l’attenzione è ora puntata sul Galaxy S26 Ultra, che entrerà in produzione per primo, e sulla capacità di Samsung di risolvere i presunti colli di bottiglia legati al suo nuovo processore Exynos.