galaxy_s26_pro_1

Samsung Galaxy S26 Pro: prime immagini e dettagli sul nuovo entry-level della serie

Dopo le prime indiscrezioni dedicate al Galaxy S26 Edge, emergono ora, sempre grazie ad AndroidHeadline, i render basati su file CAD del nuovo Samsung Galaxy S26 Pro, modello che andrà a sostituire direttamente l’attuale Galaxy S25 nella fascia d’ingresso della gamma flagship coreana.

Un cambio di nome e di strategia

La novità più evidente riguarda proprio la denominazione: il Galaxy S25 lascia spazio al Galaxy S26 Pro, mentre la versione “Plus” scompare del tutto, sostituita dalla variante “Edge”. Una scelta che segna un cambiamento nella nomenclatura della serie, forse pensata per uniformarsi a un linguaggio più vicino al mercato internazionale.

Design: somiglianze e differenze

Il Galaxy S26 Pro riprende in gran parte le linee del Galaxy S26, ma introduce un dettaglio distintivo sul retro: le tre fotocamere, sempre disposte in verticale, sono racchiuse in un’isola a forma di pillola, a differenza del modello precedente dove i sensori sporgevano direttamente dal pannello posteriore. Anche le lenti appaiono ridisegnate rispetto alla generazione S25.
Sul fronte troviamo un display con foro centrale per la fotocamera selfie, di dimensioni contenute, e cornici sottili e uniformi. I pulsanti fisici restano tutti sul lato destro, con bilanciere del volume e tasto di accensione/blocco, mentre la cornice piatta si incurva leggermente verso i bordi per migliorare l’ergonomia. Sia il retro che lo schermo restano piatti, con angoli arrotondati, e i materiali saranno nuovamente vetro e alluminio.

Dimensioni e display

Secondo i dati emersi dai render, il Galaxy S26 Pro integrerà un display da circa 6,3 pollici, leggermente più ampio rispetto al predecessore. Le dimensioni complessive sarebbero di 149,3 x 71,4 x 6,96 mm (10,23 mm considerando la sporgenza della fotocamera), quindi un dispositivo più alto, largo e sottile rispetto al Galaxy S25.

Specifiche attese

Sul fronte hardware, le indiscrezioni puntano al nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 (Snapdragon 8 Elite 2), probabilmente in versione “for Galaxy” con frequenze maggiori. Non è escluso, come da tradizione, che in alcuni mercati venga proposta anche una variante con chip Exynos. La memoria RAM dovrebbe salire a 16 GB, un netto incremento rispetto ai 12 GB della generazione attuale, in particolare per supportare al meglio le funzioni di intelligenza artificiale.
La batteria potrebbe ricevere un upgrade a 4.300 mAh contro i 4.000 mAh del Galaxy S25, anche se Samsung non sembra ancora pronta a introdurre accumulatori al silicio-carbonio. Tutta la serie Galaxy S26 includerà magneti integrati per il supporto alla ricarica Qi2, sul modello di Apple e Google. Tuttavia, questa scelta potrebbe comportare l’assenza della ricarica inversa wireless (Wireless PowerShare).

Fotocamere e novità multimediali

Un’altra novità riguarda il comparto fotografico: il Galaxy S26 Pro dovrebbe montare una ultrawide da 50 megapixel, un deciso salto in avanti rispetto al sensore da 12 megapixel del Galaxy S25. Restano invece ancora da confermare i dettagli sulla fotocamera principale e sul teleobiettivo.

Lancio previsto per il 2026

L’intera gamma Galaxy S26 dovrebbe essere presentata ufficialmente nel primo trimestre del 2026, con ogni probabilità a gennaio. Dopo il Pro ed Edge, l’attenzione passerà al Galaxy S26 Ultra, di cui nei prossimi mesi sono attesi ulteriori leak.