iphone_17air

Svelati i colori di iPhone 17 Air: Apple punta sulla leggerezza anche nella palette colori

Dopo mesi di indiscrezioni, l’iPhone 17 Air inizia a prendere forma con sempre maggiore chiarezza. Il nuovo dispositivo, che prenderà il posto dell’attuale iPhone 16 Plus, si profila come un modello completamente diverso: più sottile, più leggero, ma anche più essenziale in alcune sue componenti. Ecco tutto ciò che sappiamo finora, rielaborando le ultime voci di corridoio.

Eleganza nei colori: la leggerezza diventa anche visiva

Il design dell’iPhone 17 Air sarà tutto improntato alla leggerezza, non solo nei materiali e nello spessore (che dovrebbe assestarsi tra i 5,5 e i 5,65 mm), ma anche nella scelta delle colorazioni. Si parla infatti di quattro varianti cromatiche: nero, argento, oro chiaro e azzurro chiarissimo.

Quest’ultima nuance, secondo un leaker ben informato, sarà così tenue da sembrare quasi bianca sotto molte condizioni di luce, confermando una tendenza alla sobrietà cromatica che coinvolge anche l’oro chiaro, descritto come molto discreto e privo di quell’effetto vistoso che spesso accompagna questa tonalità. In sintesi: colori tenui per un’estetica raffinata, coerente con l’identità “Air” del prodotto.

Chip A19 Pro e 12 GB di RAM: potenza da top di gamma

Sotto la scocca ultrasottile dell’iPhone 17 Air ci sarà con tutta probabilità una versione modificata del nuovo chip A19 Pro, lo stesso che equipaggerà i modelli iPhone 17 Pro e Pro Max, ma con una leggera limitazione nei core grafici. Anche se si tratterà di una variante “light”, sarà comunque un netto passo avanti rispetto all’A16 del modello Plus attuale.

A sorprendere è anche la dotazione di memoria RAM: secondo alcune fonti, il 17 Air potrebbe condividere i 12 GB di RAM con i modelli Pro, lasciando il solo iPhone 17 “base” con il meno performante chip A19 standard e 8 GB di RAM. Se confermato, sarebbe un cambio di strategia per Apple, che finora ha riservato i chip Pro esclusivamente ai modelli Pro.

Design estremo, compromessi evidenti

L’ossessione per la sottigliezza, però, avrà inevitabilmente un prezzo. E qui emergono due limiti piuttosto evidenti: una batteria che già molti definiscono “ridicola” in termini di capacità (ricordiamo però che quella di S25 Edge ci ha già sopresi quindi potrebbe risuccedere), e una sola fotocamera posteriore. Due scelte che potrebbero pesare su chi cerca un’esperienza fotografica avanzata o un’autonomia di lunga durata.

Ma è chiaro che il target di questo modello è diverso: chi sceglierà l’iPhone 17 Air lo farà probabilmente per il design ultrasottile, i soli 145 grammi di peso e un look minimalista e futuristico, più che per la versatilità hardware.

In sintesi: l’iPhone 17 Air è un nuovo tipo di flagship

Con l’iPhone 17 Air, Apple sembra voler introdurre insieme a Samsung una nuova categoria di smartphone di fascia alta: non più solo prestazioni o fotocamere evolute, ma anche un’estetica estremamente raffinata e una forma fisica radicalmente rivisitata. In un mondo in cui molti telefoni premium si somigliano sempre più, Apple punta a distinguersi con leggerezza e sottigliezza.

Resta da capire se l’utenza sarà disposta a sacrificare batteria e fotocamere in nome del design (o se Apple sarà davvero brava nell’ottimizzazione). Ma una cosa è certa: se confermate, queste scelte renderanno l’iPhone 17 Air uno degli smartphone più audaci mai proposti da Apple.