redmi_k90_promax_2_risultato

Ufficiale REDMI K90 Pro Max: Snapdragon 8 Elite Gen 5 e una batteria da 7.560mAh. In Italia sarà il POCO F8 Ultra?

Redmi ha presentato oggi in Cina la sua nuova serie K90, e il modello di punta, il Redmi K90 Pro Max, ridefinisce le specifiche della fascia alta del mercato. Dopo una pausa di alcune generazioni, la dicitura “Pro Max” ritorna con un dispositivo che punta tutto su prestazioni, autonomia e un comparto multimediale unico. Per il mercato europeo e italiano, questo lancio è particolarmente significativo: il K90 Pro Max è, con ogni probabilità, l’anticipazione del modello che conosceremo nei prossimi mesi come POCO F8 Ultra.

Prestazioni e Autonomia: Snapdragon Elite e Batteria al Silicio-Carbonio

Il cuore pulsante del nuovo dispositivo è il chipset di ultima generazione Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. A supportarlo, il vero elemento di rottura di questo modello è l’accumulatore: Redmi ha integrato un’enorme batteria al silicio-carbonio da 7.560 mAh.

Questa tecnologia permette una densità energetica superiore rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. La gestione della ricarica è altrettanto avanzata, con supporto alla ricarica rapida via cavo da 100W, alla ricarica wireless da 50We alla ricarica wireless inversa da 22.5W, per alimentare altri dispositivi.

Il K90 Pro Max è inoltre dotato di certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere e arriva con a bordo il nuovo sistema operativo HyperOS 3, basato su Android 16.

Un Comparto Fotografico Rivoluzionato

Il Redmi K90 Pro Max adotta una configurazione a tripla fotocamera, con tutti e tre i sensori da 50 Megapixel.

  • Sensore Principale: Il modulo principale è un Light Fusion 950 da 1/1.31″ (lo stesso utilizzato sullo Xiaomi 17), dotato di stabilizzazione ottica (OIS) e una focale equivalente di 23mm, capace di coprire un’ampia gamma dinamica.
  • Teleobiettivo Periscopico: Il secondo sensore è un teleobiettivo a periscopio, sempre da 50MP, che offre uno zoom ottico 5x (focale 115mm), permettendo ingrandimenti di alta qualità a lunga distanza.
  • Ultra-Grandangolare: Chiude il comparto un sensore da 50MP dedicato alle inquadrature ultra-wide, con una focale di 18mm e un campo visivo di 102 gradi.

La fotocamera frontale, integrata nel display, è invece da 32 Megapixel.

Focus Multimediale: Audio 2.1 Bose e Display da 6.9 Pollici

L’esperienza multimediale è stata uno dei focus principali del progetto. Il display è un ampio pannello OLED da 6,9 pollici con una risoluzione di 2.608 x 1.200 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Il pannello raggiunge una luminosità di picco locale di 3.500 nit ed è protetto dal vetro Xiaomi Dragon Crystal Glass. Sotto lo schermo è integrato un sensore di impronte digitali 3D a ultrasuoni.

La vera novità è però nel comparto audio. Il K90 Pro Max non si limita ai soliti doppi speaker stereo, ma implementa un sistema a 2.1 canali con sintonizzazione ufficiale Bose. Oltre agli altoparlanti posizionati in alto e in basso, è presente un woofer indipendente posizionato sul retro, accanto al modulo fotografico, dedicato esclusivamente alla riproduzione delle basse frequenze.

Prezzi in Cina e Prospettive per l’Italia

Il Redmi K90 Pro Max è stato lanciato sul mercato cinese in diverse colorazioni: nero e bianco (con vetro opaco testurizzato) e blu (con una finitura simile al tessuto denim).

I prezzi per la Cina partono da 3.999 CNY (circa 561$) per la configurazione base da 12GB/512GB, fino a 5.299 CNY (circa 743$) per quella da 16GB/1TB. È stata annunciata anche una Champion Edition in collaborazione con il team corse di Lamborghini, che per 5.499 CNY (circa 771$) offre la configurazione 16GB/1TB e una livrea dedicata.

Come anticipato, questo modello è destinato a rimanere un’esclusiva cinese sotto il marchio Redmi. Per vederlo in Italia, dovremo attendere il lancio globale da parte di POCO, che lo utilizzerà come base per il POCO F8 Ultra, presumibilmente nel corso del 2026.