Dopo anni di attesa e richieste da parte degli utenti, sembra che il momento sia finalmente arrivato. WhatsApp sta testando la sua prima vera app complementare per Apple Watch. A differenza dell’esperienza attuale, limitata alla semplice ricezione di notifiche, questa nuova versione promette un’integrazione molto più profonda con lo smartwatch di Apple.
La notizia, riportata dall’affidabile WABetaInfo, segna un passo importante per l’ecosistema di Meta, portando finalmente l’app di messaggistica più usata al mondo sul polso degli utenti iOS in modo funzionale. L’app è attualmente in fase di test e disponibile solo per un numero ristretto di utenti tramite TestFlight.
Cosa si può fare con la nuova app al polso
Il salto di qualità rispetto al passato è notevole. Finora, gli utenti Apple Watch potevano solo leggere i messaggi in arrivo dalle notifiche e inviare risposte rapide preimpostate. L’esperienza era, a detta di tutti, limitata e restrittiva.
La nuova app beta cambia radicalmente le carte in tavola. Ecco le funzionalità principali introdotte:
- Accesso alla lista chat: Gli utenti potranno visualizzare l’elenco delle loro conversazioni recenti direttamente sull’orologio.
- Invio di nuovi messaggi: Non sarà più necessario attendere una notifica per rispondere. Si potrà avviare una nuova conversazione o scrivere in una chat esistente in qualsiasi momento.
- Supporto ai messaggi audio: Sarà possibile registrare e inviare messaggi vocali direttamente dall’Apple Watch.
- Reazioni e media: L’app permetterà di inviare reazioni emoji ai messaggi e di visualizzare i media (come foto) ricevuti nelle chat.
- Dettatura vocale: Si potranno ovviamente dettare i messaggi utilizzando l’input vocale integrato di Apple Watch.
Il limite principale: l’iPhone deve restare connesso
Prima di entusiasmarsi troppo, è fondamentale gestire le aspettative. Come sottolineato dai primi test, quella per Apple Watch non sarà un’app standalone, almeno non in questa fase iniziale.
Si tratta, infatti, di una app complementare (o “companion app”). Questo significa che, per funzionare, l’Apple Watch dovrà rimanere costantemente connesso all’iPhone su cui è installato WhatsApp. L’app sull’orologio dipenderà interamente dalla connessione con il telefono.
In termini pratici, non sarà possibile uscire a correre o sbrigare commissioni lasciando l’iPhone a casa e sperare di usare WhatsApp dall’orologio tramite la sola connessione dati (Cellular) dell’Apple Watch. Si tratta di un approccio analogo a quello già visto per l’app destinata a Wear OS, che richiede a sua volta la connessione con uno smartphone Android.
Come provare la beta e quando arriverà per tutti
Trattandosi di una fase di test preliminare, l’unico modo per accedere a questa novità è tramite il programma beta ufficiale.
Secondo WABetaInfo, l’app per Apple Watch viene resa disponibile dopo aver installato l’ultima versione di WhatsApp beta per iOS (versione 25.32.10.71) direttamente dall’app TestFlight di Apple.
Non è ancora chiaro quando la funzionalità verrà estesa a tutti gli utenti beta né, soprattutto, quando è previsto il rilascio pubblico e stabile sull’App Store per tutti.
Un passo atteso verso un’integrazione migliore
Sebbene la dipendenza dall’iPhone possa deludere chi sperava in un’esperienza totalmente indipendente, il rilascio di questa app rappresenta comunque un importante passo nella giusta direzione.
L’integrazione con l’interfaccia di Apple Watch è molto più fluida e intuitiva rispetto alla gestione delle semplici notifiche push. Gli utenti potranno interagire rapidamente con i messaggi senza dover sbloccare l’iPhone, migliorando notevolmente l’utilità di WhatsApp nell’uso quotidiano. Si spera che futuri aggiornamenti possano arricchire ulteriormente l’esperienza, magari portando un giorno a una piena autonomia.




