Xiaomi 15T Series (1)_risultato

Xiaomi 15T, 15T Pro e un ecosistema al completo: smartphone, tablet e AIoT al debutto globale | Specifiche e Prezzi

Xiaomi ha scelto Monaco di Baviera per presentare la nuova gamma di punta Xiaomi 15T Series e, insieme, un pacchetto corposo di novità per casa e intrattenimento. Il lancio non si limita agli smartphone: accanto ai 15T e 15T Pro arrivano la Redmi Pad 2 Pro Series, nuovi elettrodomestici Mijia e vari dispositivi AIoT, con l’obiettivo dichiarato di spingere la strategia “Human x Car x Home” e legare in modo più stretto i prodotti al sistema operativo HyperOS e alle sue funzioni di interconnettività.

Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro

La nuova Xiaomi 15T Series rappresenta il cuore dell’evento di Monaco. Con i modelli 15T e 15T Pro, l’azienda rilancia la propria linea “T” puntando su fotocamere sviluppate con Leica, connettività avanzata e il debutto globale di HyperOS 3. Una gamma pensata per chi cerca un dispositivo di fascia alta con particolare attenzione a fotografia, prestazioni e design.

Design e costruzione

Scocca con cornici piatte e bordi leggermente arrotondati; retro in fibra di vetro. La serie è IP68 (resiste fino a 3 m in acqua dolce). Il Pro impiega lega di alluminio 6M13 per una maggiore rigidità. Colori: 15T Pro in Black, Gray, Mocha Gold; 15T in Black, Gray, Rose Gold.

Display

Su entrambi troviamo un AMOLED da 6,83″ in risoluzione 1.5K (2772×1280) con picco 3200 nit, HDR10+ e Dolby Vision. Il 15T Pro aggiunge refresh fino a 144 Hz, DC dimming a piena luminosità e cornici uniformi da 1,5 mm(tecnologia LIPO); il 15T lavora a 120 Hz e adotta PWM a 3840 Hz per comfort notturno. La protezione è Corning Gorilla Glass 7i.

Prestazioni, batteria e raffreddamento

15T Pro monta MediaTek Dimensity 9400+ (3 nm); 15T usa Dimensity 8400-Ultra (4 nm). Memorie LPDDR5X e storage UFS 4.1; sul Pro si arriva fino a 1 TB. La batteria è 5500 mAh per entrambi: 90 W cablati + 50 W wireless sul Pro, 67 W cablati sul 15T. Il sistema 3D IceLoop gestisce il calore separando vapore e liquido e distribuendo l’energia termica lontano dal SoC.

Fotocamere e imaging

Entrambi i modelli adottano un sistema tripla fotocamera sviluppato con Leica. La principale da 50 MP con ottiche Summilux punta su resa in scarsa luce e fedeltà cromatica (apertura ƒ/1.7 su 15T e ƒ/1.62 su 15T Pro). Il 15T Prointroduce il teleobiettivo Leica 5x Pro: abilita zoom ottico 5x, uno step intermedio “a livello ottico” 10x e fino a 20x di Ultra Zoom. Le lunghezze focali coperte spaziano da 15 a 230 mm sul Pro e da 15 a 92 mm sul 15T, con l’ultra-grandangolo a 15 mm e un tele dedicato per ritratti più compressi. Davanti, su entrambi, la fotocamera 32 MP per selfie e videochiamate.

Il Pro si distingue anche per il sensore Light Fusion 900 con gamma dinamica dichiarata di 13,5 EV; il 15T adotta Light Fusion 800. La fotografia computazionale passa a Xiaomi AISP 2.0 con PortraitLM 2.0 e ColorLM 2.0, pensate per migliorare profondità, gamma tonale e fedeltà colori. La modalità Master Portrait offre nuovi bokeh (Wide e Bubbles) e controllo fine di apertura e focale; con Leica Street Photography si scatta dalla lockscreen usando focali classiche (28/35/50/75 mm, più 135 mm esclusiva Pro).

Video

La serie supporta 4K HDR10+ a 30 fps su tutte le focali, così da mantenere resa coerente cambiando obiettivo. 15T Prospinge a 8K 30 fps e 4K 120 fps sulla principale; per la color correction avanzata offre 4K 60 fps 10-bit Log con input LUT.

Prezzi, bundle e contest

Xiaomi 15T Pro parte da 799,99 € (bundle di lancio con Xiaomi Watch S4, trade-in e coupon su Mi.com). Xiaomi 15T parte da 649,90 € (bundle con Xiaomi Portable Photo Printer). Entrambi i bundle permettono l’accesso al contest “Vinci le Nitto ATP Finals”: dal 24 settembre al 24 ottobre chi acquista e scansiona il codice in confezione può vincere due biglietti per il torneo di Torino (9–16 novembre). Disponibilità su Mi.com, Amazon e principali retailer.

Redmi Pad 2 Pro Series: grande schermo, autonomia elevata e integrazione HyperOS

Accanto agli smartphone, Xiaomi ha presentato la Redmi Pad 2 Pro Series, che rinnova l’offerta tablet del marchio con un display ampio, batteria di lunga durata e funzioni di interconnettività con l’ecosistema HyperOS. L’obiettivo è fornire un prodotto pensato per l’intrattenimento e il multitasking leggero, con opzioni che spaziano dalla versione standard alla variante con finitura opaca antiriflesso fino al modello con connettività 5G.

Display e audio immersivo

Il cuore della serie è lo schermo da 12,1 pollici 2.5K, con supporto a Dolby Vision e refresh adattivo fino a 120 Hz, che garantisce fluidità nello streaming e nel gaming. Le certificazioni TÜV Rheinland assicurano comfort visivo riducendo luce blu e sfarfallio. La versione Matte Glass introduce un trattamento nano-texture AG che riduce riflessi fino al 97%, offrendo una superficie simile alla carta ideale per lettura e scrittura. Il comparto audio si affida a quattro altoparlanticon Dolby Atmos e Hi-Res Audio, con volume manualmente amplificabile fino al 300%.

Batteria e prestazioni

L’autonomia è affidata a una batteria da 12.000 mAh, una delle più grandi mai adottate da un tablet Xiaomi, con ricarica rapida a 33 W e funzione di ricarica inversa cablata a 27 W per alimentare altri dispositivi. A gestire il tutto c’è la piattaforma Snapdragon 7s Gen 4 (4 nm), progettata per garantire fluidità nelle app più esigenti e sessioni di multitasking estese.

Integrazione con HyperOS

La serie beneficia dell’interconnettività offerta da HyperOS, che permette funzioni come sincronizzazione delle chiamate, clipboard condivisa, condivisione della rete e Home screen+, con cui il tablet può accedere direttamente alle app e ai file dello smartphone. Sono supportate anche le fotocamere cross-device per videochiamate multi-angolo e il collegamento con Google Gemini e Cerchia e Cerca. Lo spazio di archiviazione può essere ampliato fino a 2 TB.

Accessori dedicati

A completare l’esperienza ci sono accessori sviluppati su misura: la Redmi Smart Pen con 4096 livelli di pressione e bassa latenza, la tastiera full-size con tasti da 16×16 mm e supporto integrato per la penna, e la cover con portapennache funge anche da stand.

Prezzi e disponibilità

Il Redmi Pad 2 Pro è disponibile in Graphite Gray, Silver e Lavender Purple nelle configurazioni 6+128 GB e 8+256 GB, a partire da 299,90 €; in fase di lancio la variante base è proposta in bundle con la Smart Pen allo stesso prezzo. La Matte Glass Version, in Graphite Gray con 8+256 GB, costa 399,90 €, mentre il Redmi Pad 2 Pro 5G è offerto in Graphite Gray e Silver con due configurazioni (6+128 GB e 8+256 GB) a partire da 349,90 €.

Casa e AIoT

Infine, grande spazio è stato dato ai dispositivi dell’ecosistema AIoT, che spaziano dagli elettrodomestici Mijia ai nuovi wearable, fino a robot aspirapolvere, smart TV e videocamere di sicurezza. Con questi prodotti, Xiaomi mira a consolidare la propria strategia “Human x Car x Home”, portando sul mercato soluzioni integrate che uniscono intelligenza artificiale, connettività e controllo centralizzato tramite l’app Xiaomi Home.

Elettrodomestici Mijia

Il Mijia Cross Door 502L è pensato per chi fa spesa “bulk”: 502 litri, aree a temperatura controllabile e i Fresh da –1 °C a 5 °C, con modalità Auto/Super Cool/Super Freeze. La tecnologia Ag+ freshness limita odori e batteri; notifiche via Xiaomi Home avvertono se la porta resta aperta. Dual Inverter per efficienza e funzionamento silenzioso; apertura porta a 90° anche vicino alle pareti; Wi-Fi integrato per il controllo remoto.

La Mijia Front Load Washer Dryer Pro 9 kg unisce corpo ultra-slim (570 mm) e cestello 525 mm con motore direct-drive e Power Wash. Dual Auto Dosing dosa i detergenti; il ciclo lavaggio+asciugatura gestisce 3 kg in 180 minuti. Smart Infusion realizza un lavaggio profondo in 36 minuti con risparmi su tempi, acqua ed energia; Quick Wash 12 minuti per capi leggeri. Igiene con vapore ad alta temperatura (fino al 99,99% dei batteri), modalità Refresh e Aromatherapy Wash. In asciugatura, Smart Dry Control e Gentle Drying mantengono 55–65 °C; presenti cicli completi di autopulizia.

La Mijia Air Conditioner Pro Eco Series (2,6 e 3,5 kW) è certificata A+++ in raffrescamento e riscaldamento per climi miti e introduce AI Energy Saving per un’efficienza fino al +27% rispetto a soluzioni tradizionali. Avvio rapido (30 sraffrescamento, 60 s riscaldamento), alette micro-forate e 14 lamelle per un flusso diffuso; modalità Turbo quando serve più spinta. App Xiaomi Home per profili, statistiche consumi e manutenzione smart (filtri, autopulizia ad alta temperatura, OTA).

Wearable, audio e smart home

Xiaomi Watch S4 41 mm combina un AMOLED 1,32″ a 1500 nit con cassa sottile (9,5 mm) e peso ridotto (32 g). Tracking più preciso durante l’esercizio, piano sonno 21 giorni, GNSS dual-band, 150+ sport e funzione sport vlog per controllare lo smartphone e sovraimprimere metriche; autonomia fino a 8 giorni con ricarica rapida. Prezzo da 159,99 €(bundle con Smart Jump Rope).

Xiaomi OpenWear Stereo Pro adotta design open-ear leggero con supporto a tre punti e filo in titanio a memoria. Audio multi-driver con Hi-Res Wireless e LDAC, profili Harman AudioEFX/Master EQ, audio dimensionale reattivo ai movimenti. Autonomia 8,5 ore (fino a 45 ore con custodia) e 2 ore di ascolto con 10 minuti di ricarica. Prezzo 149,99 €.

La Xiaomi Smart Band 10 Glimmer Edition propone finitura Glimmer Gold e AMOLED 1,72″ a 1500 nit/60 Hz. Oltre 200 quadranti, 150+ sport, analisi sonno, trasmissione HR verso dispositivi terzi; con HyperOS funge da mini-hub per controlli smart, presentazioni e scatto remoto. Batteria 233 mAh fino a 21 giorni tipici. Prezzo 79,99 €.

Gli aspirapolvere Xiaomi Robot Vacuum 5 e 5 Pro condividono potenza 20.000 Pa e radar dToF Smart Retractable per pulizia sotto mobili fino a 9,5 cm. Il Pro usa tripla telecamera con AI per riconoscimento sporco ed evitamento ostacoli; la base lava il mop con acqua fino a 80 °C e regola cicli e temperature in automatico. Il Robot Vacuum 5 utilizza S-Crossstructured light, base con temperature personalizzabili, vassoi autopulenti e asciugatura ad aria per 2 ore. Entrambi hanno batteria 5200 mAh (fino a 140 minuti) e integrazione con Xiaomi Home, Alexa e Google Assistant. Prezzi 649,99 € (5) e 799,99 € (5 Pro) con omaggi accessori.

Le TV Xiaomi S Pro Mini LED Series 2026 arrivano in 55/65/75″ con pannelli QD-Mini LED 4K, HDR10+ e Dolby Vision, Filmmaker Mode e motore Xiaomi Visual Engine Pro per ridurre riflessi, migliorare neri e stabilizzare lo sport. Audio integrato 2×15 W con Dolby Atmos e Harman AudioEFX; per il gaming 144 Hz con boost 288 Hz. Sezione smart con Google TV, AirPlay e Wi-Fi 6. Prezzo 699,00 €, con promo su Mi.com (incluso Xiaomi Sound Party 50 W) e –100 € su Amazon.

La videocamera Xiaomi Smart Camera C701 adotta sensore 8 MP con lente a sei elementi e registra in 4K Ultra HD; la modalità HDR bilancia scene ad alto contrasto. La visione notturna è sia a colori sia IR fino a 10 m senza bagliore; l’AI riconosce persone, bambini e animali, riducendo i falsi allarmi. L’otturatore fisico tutela la privacy; audio bidirezionale con cancellazione del rumore; connettività Wi-Fi 6 dual-band e archiviazione su microSD o cloud. Prezzo 59,99 €

Disponibilità

Smartphone, tablet e dispositivi AIoT sono disponibili su Mi.com, Amazon e presso i principali rivenditori. Per Xiaomi 15T Series i bundle che danno accesso al contest Nitto ATP Finals restano validi dal 24 settembre al 24 ottobre; il torneo si terrà a Torino dal 9 al 16 novembre.