Nel corso del suo evento annuale più importante, tenuto presso il Beijing National Convention Center, Xiaomi ha svelato ufficialmente la nuova serie Xiaomi 17, accompagnata dai tablet Xiaomi Pad 8 e da un’ampia gamma di elettrodomestici smart. L’appuntamento ha coinciso con il tradizionale discorso annuale del fondatore e CEO Lei Jun, giunto alla sesta edizione e quest’anno intitolato “Change”, dedicato all’evoluzione dell’ecosistema intelligente “Human × Car × Home”, che integra vita quotidiana, mobilità e tecnologia domestica.
La nuova gamma di smartphone premium comprende tre modelli: Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max. L’obiettivo è offrire soluzioni compatte e potenti, ma anche introdurre funzioni rivoluzionarie come il Dynamic Back Display, un secondo schermo intelligente posto sul retro dei modelli Pro, insieme a batterie di nuova generazione e fotocamere sviluppate in collaborazione con Leica.
Xiaomi 17: compatto, leggero e con batteria da record
Il modello base della gamma, Xiaomi 17, si distingue come uno dei più compatti tra i flagship moderni grazie al suo display da 6,3 pollici, al peso di appena 191 grammi e allo spessore di 8,06 mm. Nonostante le dimensioni contenute, integra una batteria da 7000 mAh, la più capiente mai vista in un dispositivo di queste proporzioni. Questo traguardo è stato possibile grazie alla nuova tecnologia Xiaomi Surge Battery, che raggiunge una densità energetica record di 894 Wh/L. La ricarica supporta fino a 100W cablati, 50W wireless e anche la ricarica inversa fino a 22,5W.
Sul fronte hardware troviamo il debutto del nuovissimo Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da 12 o 16 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria UFS 4.1. Il sistema di raffreddamento sfrutta una camera di vapore da 4.497 mm², mentre la connettività è garantita in oltre 210 Paesi e regioni, con supporto USB 3.2 Gen 1 per trasferimenti rapidi.
Il display, realizzato con tecnologia M10 LTPO OLED, adotta la nuova soluzione SuperRED per una luminosità di picco fino a 3500 nit, mantenendo cornici sottilissime da soli 1,18 mm su tutti i lati. È protetto da Xiaomi Dragon Crystal Glass e integra un lettore di impronte ultrasonico sotto lo schermo.
La parte fotografica è affidata al sistema Leica Summilux con sensore principale da 50 MP Light Fusion 950 (ƒ/1.67, OIS), un teleobiettivo da 50 MP con lente flottante da 60 mm (ƒ/2.0, messa a fuoco fino a 10 cm) e un ultra-wide da 50 MP. Anche la fotocamera frontale raggiunge i 50 MP. Il nuovo Master Portrait Mode introduce ritratti con incarnato naturale e dettagli estremamente definiti.
Xiaomi 17 Pro: il piccolo flagship con doppio display
Il secondo modello, Xiaomi 17 Pro, mantiene lo schermo principale da 6,3 pollici ma introduce la grande novità del Dynamic Back Display, un pannello da 2,7 pollici (904 × 572 px, fino a 120 Hz e 3500 nit) posto sul retro. Questo secondo display può mostrare notifiche, controlli multimediali, timer, biglietti digitali, QR code e persino wallpaper personalizzati o animazioni con un pet virtuale interattivo. Inoltre, consente di utilizzare le fotocamere posteriori per selfie ad alta qualità.
Il display frontale è un pannello LTPO 1-120 Hz, anch’esso con luminosità fino a 3500 nit e protetto dal vetro Xiaomi Dragon Crystal Glass. Sotto la scocca troviamo ancora lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato a memorie LPDDR5X e UFS 4.1 fino a 1 TB. Il sistema di dissipazione termica sfrutta una vapor chamber da 4637 mm², mentre la batteria raggiunge i 6300 mAh con ricarica cablata 100W, wireless 50W e ricarica inversa 22,5W.
Il comparto fotografico si affida al sensore principale Light Fusion 950L da 50 MP (1/1,28”, ƒ/1.67, OIS), a un ultra-wide da 50 MP con campo visivo di 102° e a un teleobiettivo a periscopio da 50 MP con zoom ottico 5x (ƒ/3.0, OIS), capace anche di scattare macro a 20 cm. Presente anche una fotocamera frontale da 50 MP e un sensore 3D ToF. La resistenza è certificata IP68, con impermeabilità fino a 4 metri di profondità.
Xiaomi 17 Pro Max: potenza senza compromessi
Il modello più grande, Xiaomi 17 Pro Max, porta lo schermo a 6,9 pollici (LTPO OLED, 1-120 Hz, 12 bit, 3500 nit) e integra un secondo display posteriore da 2,9 pollici con risoluzione 976 × 596 px. La dissipazione è garantita da una vapor chamber da 5533 mm², mentre la batteria raggiunge i 7500 mAh, sempre con ricarica 100W cablata, 50W wireless e 22,5W inversa.
Sul fronte fotografico mantiene il sensore principale Light Fusion 950L da 50 MP e il grandangolo da 50 MP, ma introduce un nuovo teleobiettivo con sensore ISOCELL GN8 da 1/2”, lente 5x ƒ/2.6 e prism structure riprogettata per aumentare del 30% la capacità di cattura della luce. Anche qui il dispositivo è IP68, con resistenza all’acqua fino a 6 metri di profondità.
Prezzi e disponibilità
La nuova serie Xiaomi 17 sarà disponibile in Cina dal 27 settembre 2025 tramite Mi.com, Xiaomi Store e i canali ufficiali. Ecco i prezzi annunciati per il mercato cinese, con relative conversioni indicative in euro:
Xiaomi 17:
- 12GB + 256GB – 4.499 yuan (circa 590 €)
- 12GB + 512GB – 4.799 yuan (circa 630 €)
- 16GB + 512GB – 4.999 yuan (circa 660 €)
Xiaomi 17 Pro:
- 12GB + 256GB – 4.999 yuan (circa 660 €)
- 12GB + 512GB – 5.299 yuan (circa 700 €)
- 16GB + 512GB – 5.599 yuan (circa 740 €)
- 16GB + 1TB – 5.999 yuan (circa 790 €)
Xiaomi 17 Pro Max:
- 12GB + 512GB – 5.999 yuan (circa 790 €)
- 16GB + 512GB – 6.299 yuan (circa 830 €)
- 16GB + 1TB – 6.999 yuan (circa 920 €)
Al momento non ci sono informazioni ufficiali sul lancio in Europa né sui prezzi in euro, quindi le cifre riportate sono solo conversioni indicative.