Xiaomi ha ufficializzato la nuova Redmi 15 Series, composta dai modelli Redmi 15 e Redmi 15C, pensati per offrire autonomia prolungata, display di grandi dimensioni e funzioni multimediali ottimizzate. Entrambi i dispositivi sono equipaggiati con Xiaomi HyperOS 2, il sistema operativo che garantisce un’integrazione più fluida tra smartphone e altri prodotti dell’ecosistema dell’azienda.
Design e resistenza
Il Redmi 15 adotta un design con retro a quattro curve e inserti metallici, disponibile in tre colorazioni (Sandy Purple, Titan Gray e Midnight Black). Lo smartphone misura 169,48 x 80,45 x 8,40 mm e pesa 214 grammi. È certificato IP64 per la resistenza a polvere e schizzi ed è dotato di Wet Touch Technology 2.0, che mantiene il display reattivo anche con dita umide o sporche.
Il Redmi 15C propone invece una scocca sottile con retro tridimensionale curvato, disponibile in quattro tonalità: Midnight Black, Mint Green, Moonlight Blue e Twilight Orange. Le due ultime varianti adottano una tecnologia a inchiostro magnetico bicolore che richiama motivi naturali. Anche questo modello dispone della certificazione IP64.
Display e multimedialità
Il Redmi 15 integra un ampio pannello LCD FHD+ da 6,9 pollici (2340 x 1080 pixel, 374 ppi) con refresh rate AdaptiveSync fino a 144Hz e touch sampling fino a 288Hz. La luminosità tipica raggiunge i 700 nits, con picchi di 850 nits in modalità HBM. Sono presenti certificazioni TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu, l’assenza di sfarfallio e la compatibilità con il ciclo circadiano.
Il Redmi 15C propone lo stesso formato da 6,9 pollici ma con risoluzione HD+ e refresh rate AdaptiveSync fino a 120Hz. In entrambi i casi sono previste modalità di lettura e ottimizzazioni per un uso prolungato.
Sul fronte fotografico, la serie offre una doppia fotocamera AI con sensore principale da 50MP e funzioni software come modalità notte automatica, beauty mode e Dynamic Shots (disponibile su modelli selezionati). La fotocamera frontale del Redmi 15 è da 8MP con apertura f/2.
Per l’audio, il Redmi 15 supporta Dolby Atmos, Hi-Res Audio e un incremento del volume fino al 200%, soluzione adottata anche sul Redmi 15C per rendere più udibile la riproduzione multimediale in ambienti rumorosi.
Batteria e ricarica
Uno degli aspetti centrali della nuova serie è l’autonomia.
Il Redmi 15 integra una batteria da 7000mAh, la più capiente tra gli smartphone Xiaomi a livello globale. Supporta fino a 28 ore di riproduzione video e fino a 108 ore di ascolto musicale. Con solo l’1% di carica residua è in grado di garantire fino a 64 minuti di chiamata. La ricarica avviene a 33W, con funzioni aggiuntive come lo Smart Charging Engine 2.0 e il sistema Battery Health 4.0 per prolungare la durata nel tempo. È presente anche la ricarica inversa cablata a 18W, utile per alimentare altri dispositivi.
Il Redmi 15C ospita una batteria da 6000mAh, capace di offrire fino a 22 ore di riproduzione video o 82 ore di musica. La ricarica rapida da 33W consente di raggiungere il 50% in 31 minuti, ed è disponibile anche la funzione di ricarica inversa.
Prestazioni e memoria
Il Redmi 15 utilizza la piattaforma Qualcomm Snapdragon 685 realizzata a 6nm, con CPU octa-core fino a 2,8 GHz e GPU Adreno. Supporta fino a 16GB di RAM con Memory Extension e storage espandibile fino a 2TB. Le configurazioni di memoria includono 6GB+128GB, 8GB+128GB e 8GB+256GB, con memorie LPDDR4X e UFS 2.2.
Il Redmi 15C è basato sul processore MediaTek Helio G81-Ultra, anch’esso con supporto fino a 16GB di RAM virtuale e possibilità di espansione fino a 1TB tramite microSD.
Entrambi i modelli includono le funzionalità di interconnessione Xiaomi e il supporto a servizi come Cerchia e Cerca con Google e Google Gemini.
Prezzi e disponibilità
Xiaomi ha annunciato i prezzi di lancio per l’Italia con promozioni dedicate:
Redmi 15
- 6GB+128GB: €139,90 (invece di €179,90)
- 8GB+256GB: €179,90 (invece di €199,90)
Redmi 15C
- 4GB+128GB: €129,90 (invece di €149,90)
- 4GB+256GB: €149,90 (invece di €169,90)
Considerazioni
La nuova Redmi 15 Series si colloca nella fascia medio-bassa del mercato, puntando soprattutto su autonomia e display di grandi dimensioni. Il Redmi 15 offre specifiche più complete grazie alla batteria da 7000mAh, al pannello FHD+ a 144Hz e al processore Snapdragon, mentre il Redmi 15C si propone come alternativa più accessibile, con design leggero, batteria da 6000mAh e chip MediaTek. Entrambi mantengono la certificazione IP64 e le funzioni di interconnessione dell’ecosistema Xiaomi, ampliando l’offerta del brand nella gamma entry-level.