Recensione AMAZFIT BALANCE

Era da un po’ che non testavo smartwatch Amazfit e devo dire di aver fatto benissimo a comprare questo Balance. Sì, anche grazie ai vostri consigli l’ho preso per il black friday, l’ho usato davvero tanto e ne sono super soddisfatto. Un design forse non particolarmente di carattere ma che nasconde una completezza di funzioni invidiabile, sia per notifiche che per il monitoraggio di sport e della salute in generale, sia per l’app ben fatta e l’integrazione con ChatGPT.

Design e Costruzione

La cassa è in alluminio, da 46 millimetri, ben costruita, pesante solo 35 grammi ed abbinata a un cinturino in polimero rinforzato con attacco da 22 millimetri. Come anticipato il design non è dei più originali ma garantisce robustezza e comfort quindi alla fine, visto anche il prezzo, va bene così.

Il display è circolare, un AMOLED da 1,5″ che offre un’ottima luminosità massima pari a 1.500 nits e quindi visibilità anche sotto al sole, mentre le interazioni sia tramite swipe che con l’utilizzo della corona attiva rendono l’uso quotidiano fluido. Le notifiche ad esempio sono gestite in maniera avanzata, permettendo anche di rispondere ai messaggi tramite comandi vocali o suggerimenti automatici (che ho trovato davvero utili e ben scritti).

Software e Sensoristica

Il Balance integra un software ispirato a quello che ho amato del Whoop che propone una panoramica dettagliata della giornata, con informazioni su frequenza cardiaca, qualità del sonno e livello di recupero. I dati vengono elaborati e presentati in grafici chiari, non dati grezzi giusto per e, sebbene alcune funzionalità, come l’integrazione con ChatGPT, siano ancora un po’ in fase beta, l’interfaccia rimane estremamente funzionale e informativa. Rispetto al Whoop manca la funzione che ci consiglia gli orari per andare a letto in base alle nostre giornate in modo da svegliarci poi al meglio (che vi assicuro essere davvero utile quando basata su algoritmi che funzionano bene) con quella avrebbero proprio fatto centro ma va già molto bene anche così.

Dal punto di vista hardware, l’Amazfit Balance si distingue per la precisione dei sensori. La misurazione della frequenza cardiaca è estremamente accurata, quasi a parità dei modelli di fascia alta, e l’integrazione del sensore HT Plus consente di trasmettere dati ad altri dispositivi via Bluetooth. È possibile monitorare non solo l’attività fisica, ma anche altri parametri come ossigenazione nel sangue e misurazioni che richiedono un semplice tocco, rendendo lo smartwatch un compagno ideale per chi è attento al proprio stato di salute e alla qualità dell’allenamento.

Tra le funzionalità sportive spicca il monitoraggio automatico delle attività: anche brevi spostamenti, come un giro in bicicletta per fare la spesa, vengono tracciati con precisione grazie al GPS integrato. Il Balance registra sia le attività principali – corsa, ciclismo, guida – che quelle meno intense come le passeggiate, mostrando metriche dettagliate quali tempo, distanza e percorso, con mappe offline scaricabili direttamente dall’app.

Altre funzioni utili includono il sensore di impedenza, che fornisce informazioni sulla massa magra e grassa, il calcolo del VO₂ Max per chi pratica sport in modo intenso e indicatori sullo stress e sulla qualità del sonno, simili a quelli offerti da modelli di marchi noti come Garmin.

Connettività e Funzionalità Smart

Sul fronte della connettività, il Balance supporta le chiamate in vivavoce grazie a microfono e altoparlante integrati, pur non essendo dotato di una eSIM. La qualità del volume nelle chiamate può risultare un po’ bassa, ma questo inconveniente non compromette la funzionalità complessiva del dispositivo. Altre applicazioni integrate includono meteo, calendario, sveglia e persino pagamenti NFC tramite Zep Pay, che si integra con carte MasterCard, Visa e altri servizi di pagamento.

Inoltre, il dispositivo offre funzionalità come “Trova il telefono”, un cronometro, la gestione del “non disturbare” che si attiva automaticamente durante il sonno e una serie di strumenti per il monitoraggio della salute quotidiana (compresi i parametri relativi al ciclo mestruale e la misurazione della temperatura cutanea). La presenza di un’ampia gamma di impostazioni e la possibilità di personalizzare quadranti e interfacce, tramite l’app dedicata, conferiscono al Balance una versatilità notevole.

Autonomia

La batteria di questo Amazfit Balance garantisce fino a 10 giorni di autonomia in modalità uso standard e circa 48 ore con il GPS attivo (fino a 24 ore se si richiede una maggiore precisione del GPS). Direi quindi promosso anche sotto questo punto di vista e poi c’è il caricabatterie magnetico incluso che permette una ricarica completa in circa due ore.

Conclusioni e Prezzo

Il prezzo è proprio l’elemento che va a completare e a dare ancora più senso al Balance, al momento infatti si trova a 159 euro, io l’ho preso durante il black friday ad ancora meno, circa 125 euro e faccio davvero fatica a pensare a qualcosa di meglio con queste cifre.

Le critiche che posso fargli, perché ovviamente neanche lui è perfetto, sono per la gestione delle notifiche multiple, che può diventare un po’ macchinosa, per la vibrazione che avrei preferito più potente e decisa e alla connettività Bluetooth perché a volte mi si è disconnesso senza motivo ma raramente comunque.

In sintesi, se siete alla ricerca di uno smartwatch che integri funzionalità avanzate (dal monitoraggio del sonno e dell’attività fisica alle notifiche intelligenti e ai pagamenti NFC), il Balance è sicuramente un dispositivo da non lasciarsi sfuggire, soprattutto quando è in sconto.

Amazfit Balance Smartwatch 46 mm, Pagamento NFC, AI Fitness Coach, Batteria di 14 Gio...
Acquista ora e risparmia 50.9€!
159,00 €