Recensione DREAME AQUA 10 ultra track vs MATRIX 10 ultra | Rullo vs Mop

Acquistare un robot aspirapolvere di punta non è più una semplice scelta di marchio o potenza. È diventata una vera e propria dichiarazione di filosofia. Da una parte, la forza bruta, il lavaggio instancabile e continuo; dall’altra, l’intelligenza strategica, la versatilità e la specializzazione. Dreame ha deciso di portare questo dilemma nelle nostre case con due modelli che non potrebbero essere più diversi: il Dreame Aqua 10 Ultra Track e il Dreame Matrix 10 Ultra.

Non si tratta di una semplice evoluzione, ma di due futuri paralleli della pulizia domestica. Uno punta tutto su un rullo perennemente pulito e un’azione profonda, l’altro su un sistema geniale di mop intercambiabili. Ma quale tecnologia vince la sfida quotidiana contro polvere, macchie e tappeti? Analizziamo nel dettaglio questi due titani, nati da una prova parallela di due settimane, per scoprire non chi è il migliore in assoluto, ma chi è il migliore per te.

Dreame Aqua 10 Ultra Track: la potenza del lavaggio intensivo

L’Aqua 10 Ultra Track è la macchina da guerra di Dreame, pensata per chi non accetta compromessi sulla qualità del lavaggio. La sua filosofia è quella della pulizia continua e profonda.

Un sistema di lavaggio unico: rullo a caldo e autopulizia

Il cuore di questo robot non è una spazzola tonda, e neppure ovale. È un sistema composto da due rulli che creano una grande parte piana in mezzo, massimizzano la superficie di contatto con il pavimento.

La vera magia è nel suo funzionamento:

  • Lava con acqua calda: Il robot utilizza l’acqua pulita (che può essere riscaldata dalla base) per un’efficacia superiore contro lo sporco.
  • Si autopulisce continuamente: Il rullo non si limita a bagnarsi. Mentre gira, viene costantemente irrorato da 24 ugelli e un raschietto integrato rimuove subito lo sporco, che finisce nel serbatoio dell’acqua sporca a bordo.

Questo significa che l’Aqua 10 non trascina mai lo sporco, ma lo rimuove attivamente e continuamente dal pavimento.

Aspirazione, agilità e autonomia operativa

A livello di prestazioni, vanta una potenza di aspirazione di 25.000 Pa e ruote capaci di superare ostacoli importanti (fino a 6 cm). Per la pulizia a filo muro, sia l’intero blocco rullo che la spazzolina laterale traslano per arrivare fino al perimetro.

Il suo design è imponente: 9,8 cm di altezza, nonostante il Lidar a torretta rientrante, probabilmente a causa del complesso sistema di lavaggio che occupa spazio.

Il suo più grande vantaggio è l’autonomia di lavaggio. Non dovendo tornare alla base per pulire il panno (perché lo fa da solo continuamente), può pulire più superficie in un unico passaggio. È limitato solo dall’acqua pulita a bordo, sufficiente per circa 50 m². Tuttavia, l’applicazione permette di disattivare il ritorno automatico, consentendogli di continuare a pulire anche “a secco” se necessario, sebbene con minore efficacia.

La base: ricarica, pulizia a 100° e doppio detersivo

La base di ricarica è un centro di comando completo. Al ritorno del robot, lava il rullo a 100°C. Le taniche dell’acqua sono sufficienti per circa 200 m² di pulizia (basati su quattro cicli da 50 m²).

Al suo interno troviamo il sacchetto della polvere, protetto da raggi ultravioletti per ridurre i batteri, e una soluzione ingegnosa: un doppio serbatoio per il detersivo. Questo permette di impostare un detergente specifico, ad esempio per le zone frequentate da animali, che il robot caricherà prima di pulire esclusivamente quelle aree.

Dreame Matrix 10 Ultra: l’intelligenza della pulizia su misura

Se l’Aqua 10 è forza, il Matrix 10 Ultra è intelligenza e versatilità. La sua innovazione è una “genialata” che cambia le regole: un sistema basato su tre diverse tipologie di mop rotanti.

La rivoluzione dei tre mop

Il Matrix 10 non usa un solo tipo di panno, ma tre coppie diverse, ognuna con uno scopo:

  1. Mop azzurri (delicati): Progettati per soggiorno e superfici sensibili come il parquet.
  2. Mop neri (assorbenti): Ideali per il bagno.
  3. Mop arancioni (ruvidini): Specifici per pavimenti più resistenti come il marmo o per lo sporco ostinato.

Questo sistema offre due vantaggi strategici: primo, evitare la contaminazione incrociata (impedendo che il mop usato attorno alla lettiera finisca in camera da letto); secondo, ottimizzare la pulizia usando il panno giusto per ogni pavimento.

Più sottile, più potente e più agile

Il robot stesso è un gioiello di ingegneria. È più sottile dell’Aqua 10 (solo 8,9 cm), quel centimetro in meno che gli permette di passare sotto sanitari e mobili bassi. È anche più potente, con un’aspirazione da 30.000 Pa.

Per la pulizia perimetrale, sia la spazzolina laterale che uno dei mop si estendono per raggiungere i bordi. Le sue ruote, più “caterpillarose”, gli permettono di superare ostacoli ancora più alti (fino a 4+4 cm).

Gestione impareggiabile dei tappeti

La vera magia del Matrix è come gestisce i tappeti. L’utente può scegliere due modalità:

  • Alzare i mop di circa 1 cm (sufficiente per tappeti bassi).
  • Lasciare i mop alla base: Questa è la soluzione definitiva. Il robot rileva il tappeto, torna alla base, sgancia i panni e procede con la sola aspirazione, garantendo che il tappeto non venga mai bagnato.

La base gestisce l’intero cambio automatico dei panni. L’operazione non è velocissima (richiede circa un paio di minuti, tra lavaggio, deposito e aggancio dei nuovi mop), ma è incredibilmente efficace.

La base: automazione e triplo detersivo

La base del Matrix è un passo avanti nell’automazione. È predisposta per il collegamento diretto al carico e scaricodell’acqua. Le sue taniche sono leggermente più grandi, offrendo un’autonomia superiore ai 200 m².

Naturalmente, lava i mop a 100°C (anche se l’acqua usata dal robot durante il lavaggio non è calda). L’asciugatura ad aria calda è completa: asciuga i mop installati, quelli a riposo nella base e persino il sacchetto della polvere.

Infine, la genialata delle genialate: avendo tre coppie di mop, ha anche tre serbatoi di detersivo diversi, permettendo di abbinare il detergente corretto al panno e al pavimento specifico.

Confronto e analisi: Rullo contro Mop Multiplo

Messi fianco a fianco, i due robot eccellono in ambiti opposti. La differenza chiave non è solo nella tecnologia, ma nell’approccio.

L’Aqua 10 Ultra Track offre un lavaggio continuo e profondo. Il suo rullo è sempre pulito e l’acqua calda offre un’azione sgrassante superiore. È l’unico dei due capace di assorbire attivamente macchie liquide come Coca-Cola, vino o liquidi oleosi, grazie al suo sistema che aspira e si lava simultaneamente.

Il Matrix 10 Ultra risponde con un lavaggio specializzato e intelligente. Non ha un’azione continua (i mop raccolgono lo sporco e vengono puliti solo alla base), ma adatta la sua azione al pavimento. La sua capacità di gestire i tappeti è impareggiabile, lasciandoli alla base ed evitando qualsiasi contatto umido. È più versatile e si adatta a case con molte superfici diverse.

Una nota importante: robot e parquet

Spesso emerge la preoccupazione che i robot lavapavimenti possano rovinare il parquet. Basandosi su un’esperienza d’uso pluriennale su parquet vero (non laminato o gres), si può affermare che questi dispositivi, se usati correttamente, non causano alcun danno. Il Matrix 10 Ultra, con i suoi mop delicati e detersivi specifici, offre anzi una tranquillità in più per chi ama questo tipo di pavimento.

Conclusioni: qual è il robot giusto per te?

Entrambi sono top di gamma con prezzi importanti (Aqua 10 a 1499€, Matrix 10 a 1599€, entrambi in versione “Complete” con molti accessori). La scelta dipende esclusivamente dalle tue esigenze.

Per chi è ideale l’Aqua 10 Ultra Track

Questo robot ha senso per chi cerca la massima potenza lavante. È perfetto se hai animali domestici e devi gestire sporco umido, o se in casa cadono spesso liquidi e sostanze appiccicose. È la scelta giusta se hai pochi tappeti e una casa su più piani, grazie alla sua autonomia operativa che non richiede pause per lavare il panno. È una macchina da “sporco pesante”, adatta persino a un piccolo locale pubblico.

Per chi è perfetto il Matrix 10 Ultra

Questo robot è la soluzione per chi cerca versatilità e intelligenza. È imbattibile se hai molti tappeti, specialmente a pelo alto, e vuoi che vengano aspirati perfettamente senza essere bagnati. È ideale se hai pavimenti molto diversi(parquet, marmo, gres) e vuoi una pulizia specifica e ottimizzata per ciascuno, senza rischiare contaminazioni. È la scelta per chi preferisce un’azione mirata e su misura.

In sintesi, la scelta è tra un lavaggio a rullo continuo, indiscutibilmente più profondo e potente, e un sistema a mocio multiplo, che offre la genialità di usare il panno giusto per il pavimento giusto.

DREAME Aqua10 Ultra Track Complete Robot Aspirapolvere, Lavaggio 45 °C, Supera Ostac...
Acquista ora e risparmia 300€!
1199,00 €
DREAME Matrix10 Ultra Robot Aspirapolvere e Lavapavimenti, Superamento Ostacoli 8 cm,...
Acquista ora e risparmia 200€!
1399,00 €