Recensione Honor 200 Pro

Una recensione con anche drop test (involontario) superato! Honor a questo giro ha deciso di alzare il prezzo ma avrà anche alzato l’asticella di pari passo? Direi di sì, Honor 200 Pro è uno smartphone equilibrato, con alcuni punti migliorabili, secondo me il design è fra questi, ma anche tanti pregi a partire dall’ergonomia per arrivare fino all’ottima fotocamera. Scopriamolo nella sua recensione completa!

Peso e dimensioni

163.3 x 75.2 x 8.2
199 g

Sistema operativo

Android 14, MagicOS 8

Storage

512 GB

Display

6.78"
1224 x 2700

Camera

50 mpx f/1.9
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM8635 Snapdragon 8s Gen 3 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5200 mAH

Confezione e contenuto

La confezione è (purtroppo) allineata a quelle degli altri top di gamma. Si trova dentro solo il cavo da USB-A a USB-C, questo perché l'alimentatore originale, quello che gli permette di arrivare a 100W ha l'uscita USB-A.

Materiali design e touch-and-feel

Il design non mi fa impazzire, non so perché ma questa linea ad onda sul posteriore, l'effetto marmo me lo fanno sembrare poco moderno ed attuale ma in compenso sto parlando solo di pura estetica perché in quanto ad ergonomia ci siamo alla grande. Sarà il vetro posteriore in parte opaco, sarà il bordo in plastica e non in metallo, fatto sta che si impugna bene e si usa comodamente anche se lo schermo è curvo, non ho mai fatto tocchi involontari. La scheda tecnica riporta 8,2 millimetri di spessore e 199 grammi, non male e poi c'è anche la certificazione IP55. Ah.. e come avete visto all'inizio del video sembra resistere bene anche agli urti!

L'always-on c'è e si può scegliere se avere quello classico con l'orario e le notifiche in bianco sullo sfondo nero o se tenere proprio una fotografia ma in quest'ultimo caso si attiva solo al tocco quindi di fatto non è più un vero always-on. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC, porta infrarossi e connettore USB-C.

Display

Il display è un OLED da 6,78" con risoluzione 1200 x 2664 pixel, 436 PPI, refresh a 120Hz e ben 4.000 nits di luminosità di picco. Che dire, di sicuro non avrete dubbi a usarlo sotto al sole visto un valore del genere e molto bene anche per quanto riguarda qualità del pannello, personalizzazione sulla taratura dei colori, angoli di visione. Un ottimo display con tante chicche software come la protezione occhi o per tarare il punto di bianco durante il giorno seguendo il ciclo circadiano. Tanta cura qui di Honor per un software che in generale non mi ha fatto impazzire ma molto ricco da questo punto di vista nello specifico.

Processore e memoria

Il processore è uno Snapdragon 8s Gen 3 affiancato da 12/16GB di RAM e 256/512GB di memoria interna non espandibile.

Batteria

La batteria è una 5.200mAh, 26Wh, che con la ricarica cablata a 100W raggiunge il 50% in 13 minuti e il 100% in circa 35 ed è compatibili con la ricarica wireless a 66W. Volete sapere dell'autonomia? Super top! Sono arrivato alle 2 di notte che avevo ancora oltre il 40% residuo.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 14 con le patch aggiornate a maggio, bene così, ma non sembra esserci l'ufficialità sugli anni futuri di supporto. L'interfaccia Magic OS 8 poi è affidabile e priva di bug ma graficamente mi sembra sempre la stessa da troppo tempo, una bella svecchiata ci starebbe. Honor durante la presentazione ha parlato di intelligenza artificiale ma in realtà io ne ho trovata poco e neanche troppo utile. La cartella che dovrebbe suggerirci le app che usiamo di più in maniera intelligente ad esempio non mi ha convinto, speriamo in qualche aggiornamento futuro di miglioramento.

Reparto telefonico

Il reparto telefonico è forse un po' povero dal punto di vista software perché il dialer non segnala i numeri SPAM e non permette di registrare le chiamate. La qualità audio invece è buona, sia dalla capsula che in vivavoce e soprattutto c'è la compatibilità con le eSIM, cosa molto apprezzata.

Foto e video

Il comparto camere qui è formato da:

  • camera principale da 50MP con apertura f/1.9, sensore custom basato sull'OmniVision OV50H e stabilizzazione ottica,
  • camera ultra-grandangolare da 12MP con apertura f/2.2, campo visivo di 112° e modalità macro con messa a fuoco da 2,5 centimetri,
  • teleobiettivo 2,5X da 50MP con apertura f/2.4, sensore Sony IMX906 e stabilizzazione ottica.
Senza girarci troppo intorno la fotocamera di questo Honor secondo me è il suo punto forte. Non tanto la grandangolare, che la sera delude, ma la principale e anche il teleobiettivo tirano fuori scatti davvero belli in quanto a colori che dettagliati. Sì, da cameraphone. Giudicateli voi ma io credo che sia in quanto a ritratti, ci ho fatto un video a riguardo, che a panorami e foto generiche si comporti sempre molto bene. Peccato solo che sia gli scatti in RAW che la registrazione in 4K a 60fps siano esclusivi della camera principale.

Audio

L'audio è stereo anche se ho notato un po' sbilanciamento verso l'altoparlante inferiore ma nulla che ne rovini l'esperienza d'uso. Manca ovviamente il jack per le cuffie.

App e gaming

Le prestazioni di questo Snapdragon 8s Gen 3 sono ottime, non sarà fulmineo e super potente come il classico 8 Gen 3 ma è comunque sempre fluido e veloce e consuma anche meno quindi nulla da dire. Convince. Il feedback della vibrazione invece un po' meno, non è malissimo ma neanche secco e preciso come avrei voluto.

Giudizio finale

L'asticella, come dicevamo in apertura, si è alzata e così ha fatto il prezzo. Non è più un best buy come Honor 90 che era sceso fino a 300 euro o quasi perché qui si parla di 799 euro di listino anche se le memorie sono importanti, cioè 12GB di RAM e 256GB di storage. Qui sotto trovate però un codice sconto per il lancio pari a 150 euro per quello che è uno smartphone equilibrato. Grande autonomia, bel display, bel comparto camere a parte la grandangolare e anche prestazioni all'altezza. Dopo aver provato Honor 200 Lite prima e questo Honor 200 Pro adesso rimango curioso per Honor 200, che sia lui il vero best buy?

STORE UFFICIALE

CODICE SCONTO 150€ AGALEAZZI200

Design:

7.8

Display:

8.9

Uso generale:

8.2

Fotocamera:

8.5

Autonomia:

9.5

Qualità prezzo:

7.5

Voto finale:

8.2