Recensione Honor 400 Lite

Il famoso “Camera Button” che tanto ho criticato su iPhone 16 Pro sarà riuscito in questo versione riproposta da Honor a convincermi? Display, prestazioni, camere, software, prezzo.. Oggi scopriamo l’Honor 400 Lite!

Peso e dimensioni

161 x 74.6 x 7.3 m
171 g

Sistema operativo

Android 15, MagicOS 9

Storage

256 GB

Display

6.7"
1080 x 2412 pixel

Camera

108 mpx f/1.8
Frontale 16 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7025 Ultra (6 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5230 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo smartphone, spilla per estrarre il carrellino SIM e cavo USB-C/USB-C.

Materiali design e touch-and-feel

Il design è innegabilmente ripreso da iPhone ma alla fine funziona, le forme squadratre lo rendono comodo da tenere in mano, è spesso 7.3 millimetri e pesa solo 171 grammi quindi direi proprio che ci siamo. Da iPhone riprende anche la "Dynamic island" e il "Camera button" laterale, tasto che ho criticato su iPhone ma che qui paradossalmente apprezzo. In più è anche certificato IP65.

La funzione always-on è presente ma non è davvero "always" perché si attiva solo con un tap sullo schermo. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi dual-band, Bluetooth 5.3, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C 2.0.

Display

Il display è un AMOLED da 6.7" con risoluzione 1080 x 2412 pixel, densità di 394PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità di picco che arriva a 3.500 nits. Non apprezzo il fatto che venga comunicata solo la luminosità di picco (dato poco utile e veritiero dell'utilizzo reale) e non quella massima registrata a display interamente acceso. A parte questo però si tratta di un bel pannello, un OLED con i soliti neri assoluti, bei colori e grandi angoli di visione e poi la luminosità è effettivamente alta e si usa bene anche all'aperto.  

Processore e memoria

Il processore scelto da Honor è il Dimensity 7025 Ultra di MediaTek a 6nm con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna non espandibile.

Batteria

La batteria è una 5.230mAh con ricarica solo cablata a 35W, che si traduce in circa 1 ora e mezza per una carica completa. Non velocissimo quindi ma in compenso l'autonomia è ottima, porta a termine una mia classica giornata stress con ancora il 40% residuo, non scalda mai troppo e ci sono le varie ottimizzazione della carica come quella di bloccarla all'80% massimo per preservare la salute della batteria.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 15 con le patch aggiornate a febbraio. Honor non ha dichiarato quanti aggiornamenti riceverà ma ormai i 5 anni quantomeno di patch sono obbligatori per legge in Europa. Un software che ormai conosciamo, fluido, completo, con Gemini bene integrato richiamabile tenendo premuto il tasto laterale della fotocamera, utile per Google Lens quando vogliamo scansionare un QR al volo. Non mi piace come al solito il fatto delle notifiche che non rimandano all'app ma direttamente dentro quella specifica conversazione.

Reparto telefonico

Il grande pro è quello di avere la compatibilità con le eSIM, il contro invece sta nel dialer di Honor che è davvero scarno. Non segnala i numeri SPAM, non permette di registrare le chiamate, niente AI e anche la grafica meriterebbe una svecchiata.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 108MP con apertura f/1.8,
  • camera ultra-grandangolare da 5MP con apertura f/2.2,
  • camera anteriore da 16MP con apertura f/2.5.
Luci e ombre, luci per la principale perché l'ho trovata sempre all'altezza della situazione, ombre per la grandangolare perché la qualità è davvero bassa e di notte diventa praticamente inusabile.

Audio

L'audio vi segnalo che è solo mono, quindi niente doppio altoparlante, ma a parte questo è comunque ok.

App e gaming

Le prestazioni sono nella media per la fascia di prezzo, qualche lag ogni tanto ma nel complesso più che usabile e capace di tenere il passo di un utilizzo standard non troppo frenetico. Ecco, su Instagram come spesso accade per gli Android non c'è grande ottimizzazione e quindi caricare storie e video non rende grande qualità. In generale comunque mi è sembrato uno smartphone non fulmineo ma costante, nel senso che non è mai super veloce ma nemmeno si inchioda mai. Il feedback della vibrazione infine è abbastanza potente ma con un po' di "coda" nel senso che se si scrive velocemente diventa quasi una vibrazione unica.

Giudizio finale

Il suo prezzo è pari a 299 euro di listino ma già si trova online a 249 e devo dire che senza il guizzo del camera button sarebbe stato solo un "ni", così invece per quanto non sostanziale velocizza qualche operazione e ci può stare anche se chiaramente ci sono dei compromessi. Nel complesso, per fruire di contenuti va bene, per crearli decisamente meno.

HONOR 400 Lite Smartphone 5G Dual SIM NFC, 8GB RAM 256GB Memoria, 108MP con pulsante ...
Acquista ora su Amazon!
299,90 €

Design:

8.5

Display:

8.5

Uso generale:

8

Fotocamera:

6

Autonomia:

9

Qualità prezzo:

7

Voto finale:

7.5