Recensione HUAWEI FreeBuds Pro 4 e Free Arc

Una doppia recensione per due novità di casa Huawei entrambe al top ma con una cosa in comune: la qualità. Qualità non solo nell’ascolto grazie ai doppi driver, l’audio lossless e tutto il resto ma qualità nella connessione dalla portata impressionante e nella capacità, ancor più impressionante, di cancellazione del rumore. Sì, con le Free Arc potete fare sport lasciando lo smartphone a decine di metri di distanza, anche piani di distanza senza avere problemi e con le FreeBuds Pro 4 potrete telefonare e farvi capire senza problemi dall’altra parte pure se siete in discoteca, anzi, dall’altra parte nemmeno capiranno che siete in discoteca. Davvero due più che ottimi prodotti da parte di Huawei.

Huawei Free Buds Pro 4

Le Free Buds Pro 4 presentano un design “classico” in ear, ma con un’aggiunta di innovazione: oltre ai tradizionali gommini in silicone, la confezione include anche versioni in memory foam. Quest’ultimo materiale, simile ai tappi per il sonno o ai cuscini giusto per rimanere in tema, si adatta perfettamente alla conformazione del condotto uditivo, garantendo una presa sicura e un eccellente isolamento dai rumori ambientali. Il design, arricchito da una finitura vellutata e una struttura interna in lega di nichel-titanio, promette comfort anche per lunghi periodi di utilizzo.

Prestazioni audio e Cancellazione del rumore

Le cuffie integrano un sistema a doppio driver: un driver da 11 mm per le medie e basse frequenze, in grado di erogare un suono ricco e dinamico, e un driver planare per i dettagli delle alte frequenze. Questo abbinamento consente di godere di una qualità audio lossless, che permette di apprezzare ogni sfumatura musicale. Inoltre, la tecnologia di cancellazione del rumore, attiva anche durante le chiamate, riesce a ridurre significativamente i rumori di fondo, fino a 100 dB, distinguendo in modo efficace la voce dell’utente eliminando il resto dell’ambiente.

Ora, il dato di 100db potrebbe sembrare il classico dato da scheda tecnica raggiunto in condizioni di laboratorio ma poco veritiero nell’utilizzo reale e invece posso dire che non è così. Mi hanno davvero stupito e raggiungendo realmente i 100db di audio ambientale con la musica a volume da denuncia dei vicini chi era dall’altra parte della chiamata la musica non la sentiva nemmeno. Incredibile.

Funzionalità e Controlli

Le Free Buds Pro 4 sono dotate di una serie di comandi touch e gestuali: è possibile regolare il volume, rispondere o rifiutare le chiamate con semplici gesti anche sfruttando movimenti della testa. Questo sistema rende l’utilizzo estremamente intuitivo, sia per ascoltare musica che per gestire le comunicazioni. La custodia di ricarica supporta la ricarica wireless e permette da 3 a 4 ricariche complete, con una durata della batteria delle cuffie che si aggira tra le 4 e le 6 ore, a seconda dell’uso della cancellazione attiva del rumore.

Resistenza e Utilizzo Quotidiano

Con un peso di soli 5,8 grammi per cuffia, le Free Buds Pro 4 sono progettate per rimanere stabili anche in situazioni dinamiche come viaggi in aereo o utilizzi prolungati durante la giornata. Il design è studiato per resistere al fruscio del vento, fino a 10 m/s, e l’abbattimento del rumore ambientale si dimostra efficace ancora una volta anche in situazioni di forte interferenza esterna, come può essere durante il ciclismo o in ambienti rumorosi.

Huawei Free Arc

Le Free Arc sono state pensate specificamente per l’attività sportiva e per chi desidera un paio di cuffie che si adattino perfettamente anche alle situazioni più dinamiche. Il design open-ear consente di mantenere una consapevolezza dell’ambiente circostante, importante durante l’attività fisica, pur garantendo un’esperienza sonora completa grazie a un driver di dimensioni maggiori (17 x 12 mm) che accentua le frequenze basse.

Prestazioni e Connettività

Le Free Arc offrono una connessione stabile grazie alla doppia antenna Bluetooth, che permette di mantenere una connessione affidabile anche a lunga distanza. L’autonomia si aggira tra le 6 e le 7 ore, rendendole adatte per sessioni di allenamento prolungate. La tecnologia di cancellazione non interviene sull’audio in ingresso ma permette di limitare la fuoriuscita del suono, evitando che la musica si diffonda troppo nell’ambiente, un aspetto utile in contesti affollati o in ufficio.

Vestibilità e Materiali

Queste cuffie si caratterizzano per una vestibilità particolarmente sicura anche in posizioni non convenzionali: si adattano bene anche durante movimenti intensi, grazie al design studiato per rimanere stabile nelle orecchie. Il case risulta compatto e comodo da riporre, mentre la resistenza IP57 garantisce una buona protezione contro sudore, pioggia e persino schizzi d’acqua, rendendole ideali per chi pratica sport all’aperto.

Confronto 

Differenze Chiave:

  • Tipologia e Utilizzo:
    Le Free Buds Pro 4 sono cuffie in ear pensate per un uso quotidiano e per garantire la massima qualità audio anche in ambienti rumorosi, mentre le Free Arc si rivolgono agli sportivi e a chi cerca un dispositivo confortevole per attività dinamiche e prolungate.
  • Tecnologia di Cancellazione del Rumore:
    Le Pro 4 offrono una cancellazione attiva del rumore avanzata, efficace sia in ascolto musicale che in chiamata, mentre le Free Arc, pur essendo aperte, limitano la fuoriuscita del suono senza compromettere la consapevolezza ambientale.
  • Driver e Qualità Sonora:
    Il sistema a doppio driver delle Pro 4 garantisce una resa sonora particolarmente bilanciata e dettagliata, mentre il driver più grande delle Free Arc enfatizza le basse frequenze, rendendole adatte per chi ama un suono “pompato” durante l’attività fisica.
  • Design e Resistenza:
    Entrambi i modelli offrono materiali e design studiati per il comfort e la durata, con le Pro 4 che puntano a una perfetta aderenza grazie anche al memory foam, e le Free Arc che si distinguono per la robustezza e la resistenza IP57.

Conclusioni e Prezzi

Dal punto di vista economico, le Free Buds Pro 4 hanno un listino di circa 199 euro, con sconti che possono portare il prezzo finale a 169 euro. Le Free Arc, invece, sono posizionate a un listino di 119 euro, con la possibilità di acquisto a 89 euro sempre con il codice sconto da 30 euro che trovate in basso. La scelta tra i due modelli dipenderà quindi anche dal budget e dall’uso principale: qualità audio e cancellazione del rumore per le Pro 4, oppure comfort e resistenza durante l’attività sportiva per le Free Arc.

Huawei si conferma all’avanguardia nel settore dei wearable, offrendo prodotti che si distinguono per innovazione, qualità sonora e funzionalità intelligenti. Le Free Buds Pro 4 rappresentano la scelta ideale per chi cerca un’esperienza audio superiore, con cancellazione del rumore efficace e un design confortevole e sicuro, adatto a lunghi viaggi o ambienti rumorosi. Le Free Arc, invece, sono perfette per gli sportivi e per chi desidera un dispositivo che offra stabilità durante il movimento, con una connettività affidabile e una resistenza che copre anche le condizioni più impegnative.

Entrambi i modelli rispondono a esigenze diverse e si completano a vicenda: se il tuo utilizzo è prevalentemente sportivo, le Free Arc potrebbero essere la scelta migliore; se invece vuoi una soluzione versatile che garantisca qualità audio e isolamento in ogni situazione, le Free Buds Pro 4 si rivelano imbattibili. In ogni caso, Huawei dimostra con questi prodotti una forte attenzione alle esigenze degli utenti, combinando tecnologia avanzata e design curato in ogni dettaglio.

CODICE per 30 EURO di SCONTO: AGAMOPRO30

LINK STORE UFFICIALE FREEARC 

LINK STORE UFFICIALE FREEBUDS PRO 4