Recensione HUAWEI Pura X

Un form factor così strano per un pieghevole potrà mai essere quello perfetto? La risposta secondo me è sì! Android, servizi Google e tutti questi discorsi qua sono il solito problema di Huawei in Europa e per questo non posso certo consigliare di comprarlo ma fermandosi all’hardware e allo smartphone in sé mi è piaciuto davvero tanto!

Peso e dimensioni

143.2 x 91.7 x 7.2 mm - 91.7 x 74.3 x 15.1 mm
194 g

Sistema operativo

HarmonyOS 5.0

Storage

256 GB

Display

6.3"
1320 x 2120 pixel

Camera

50 mpx f/1.6
Frontale 11 mpx

SOC e RAM

Kirin 9020
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

4720 mAH

Confezione e contenuto

Si parla di uno smartphone che non arriva ufficialmente da noi quindi inutile parlare della confezione visto che può variare in base ai mercati, probabilmente conterrebbe come al solito cavo USB-C e cover in due pezzi tipica dei pieghevoli.

Materiali design e touch-and-feel

Il focus è proprio questo ed iniziamo da qui, la costruzione, non tanto per i materiali che sono i soliti vetro ed alluminio sì molto premium ma ai quali Huawei ci ha ormai abituato, quanto per il form factor. Un pieghevole che se vogliamo è un ibrido fra un flip e un fold, si apre come un fold, cioè lateralmente ma poi lo usiamo in verticale come un flip. Più difficile a dirsi che a farsi perché nella pratica risulta estremamente naturale e "giusto" come formato, i 16:10 dello schermo interno lo rendono simile ad un portatile, quindi perfetto per la navigazione web, il gaming e anche la visione di film e serie TV. Passando ai numeri abbiamo uno smartphone spesso 7.2 millimetri da aperto e 15.1 millimetri da chiuso per 195 grammi di peso e la certificazione IPX8, quindi resistente all'acqua ma non a sabbia e polvere, principali nemici delle cerniere dei pieghevoli.

Display

Il display principale, quello interno, è un OLED pieghevole da 6.3" con risoluzione 1320 x 2120 pixel, 396PPI e formato 16:10. Il refresh rate è a 120Hz e la luminosità di picco arriva a 2.500nits. Il display esterno è un OLED da 3.5" con risoluzione 980 x 980 pixel e refresh rate a 120Hz. In entrambi i casi sono bei display, pannelli OLED LTPO2 quindi nulla da dire ma, come anticipato, quello che davvero ho apprezzato è il formato di quello interno, i 16:10 lo rendono davvero ben sfruttabile per tante cose e questo fa la differenza.

Processore e memoria

Il processore è il Kirin 9020 con GPU Maleoon 920 e affiancato da 12GB di RAM e 256GB di memoria interna non espandibile.

Batteria

La batteria è una 4.720mAh con ricarica cablata a 66W e wireless a 40W ma soprattutto con un'ottima autonomia. CI sono arrivato a sera sempre con almeno il 30-35% e per un flip è un ottimo risultato, altro vantaggio di queto form-factor il poter ospitare più batteria.

Software ed ecosistema

Il software è HarmonyOS 5.0 e si tratta di un buon software, con Android ormai seppellito in profondità seppur sempre alla base ma il problema sta nell'assenza dei servizi Google. Sì, alla fine in vari modi si riesce a fare tutto e ad utilizzare tutto simulandoli ma così i nostri dati passano anche su server diversi da quelli di Goole veri e propri e la cosa è da attenzionare un attimo.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 50MP con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica (OIS),
  • camera ultra-grandangolare da 40MP con apertura f/2.2,
  • teleobiettivo 2-5X da 8MP con apertura f/2.4 e stabilizzazione ottica (OIS),
  • camera anteriore da 10.7MP con apertura f/2.2.
Un comparto completo e versatile, adatto ad un flip che non può avere camere troppo spesse e pesanti ma che si comporta comunque quasi sempre bene, non solo dalla principale. Ecco, non si può usare l'AI per la modifica delle foto perché i server essendo pensati per il mercato cinese da qui non rispondono.  

Audio

Il comparto audio è formato da due altoparlanti, quindi stereo, di buona qualità e con un buon volume. Niente jack per le cuffie.

App e gaming

Le prestazioni sono ottime, si tratta di uno smartphone che gira bene, senza problemi

Giudizio finale

In Europa non c'è quindi parlare di prezzo risulta superfluo ma diciamo che si trova di importazione intorno ai 1.200 euro. A parte questo io spero vivamente che questa sia la direzione futura dei flip o che quantomeno altri produttori presenti in Europa adottino il form factor perché lo trovo davvero sensato e pensato non per l'utilizzo pratico.