Sono stato invitato alla piscina Y-40, la più profonda del mondo, per un’esperienza unica: testare in anteprima il nuovo Huawei Watch Ultimate 2. Dopo aver apprezzato il primo modello, ero curioso di scoprire quali fossero le novità introdotte. Se il predecessore era già un dispositivo di altissimo livello, questo nuovo modello punta a ridefinire il concetto di smartwatch per l’immersione, introducendo una funzione che, a detta degli esperti subacquei presenti, potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione: la messaggistica subacquea.
Design, Materiali e Display di Livello Superiore
Al primo sguardo, il Huawei Watch Ultimate 2 conferma la sua natura di prodotto premium. La cassa, dal generoso diametro di 48 mm, è realizzata in metallo liquido a base di zirconio, un materiale estremamente resistente e pregiato che conferisce una sensazione di solidità incredibile al polso. Il peso di circa 80 grammi si fa sentire, ma è ben bilanciato e giustificato dalla qualità costruttiva. A proteggere il quadrante troviamo un vetro in zaffiro, garanzia di resistenza a graffi e urti.
Una delle caratteristiche che colpiscono immediatamente è il display: un pannello da 1.5 pollici con una luminosità di picco di 3500 nit. Questi numeri si traducono in una visibilità eccezionale in ogni condizione di luce, persino sotto il sole diretto. Ma la vera sorpresa l’ho avuta sott’acqua: anche in immersione, le informazioni sul display rimangono chiare e perfettamente leggibili.
L’orologio è disponibile in due versioni: quella da me provata, nera con dettagli rossi, e una variante blu e bianca, che richiama maggiormente i colori del mondo marino. I cinturini sono standard da 22 mm, quindi facilmente sostituibili per personalizzare ulteriormente il look del dispositivo.
La Funzione Chiave: La Messaggistica Subacquea “Buddy”
La vera innovazione di questo Watch Ultimate 2 è la possibilità di inviare e ricevere messaggi in immersione. Questa funzione, chiamata “Buddy”, non si basa sulle tradizionali onde radio, che non si propagano in acqua, ma sulla tecnologia sonar. Grazie a onde sonore, è possibile comunicare con i propri compagni di immersione fino a una certa distanza.
Prima di immergermi, ho potuto esplorare l’interfaccia. È interessante notare come i messaggi rapidi possano essere personalizzati in base al tipo di attività: apnea, immersione ricreativa con bombole, snorkeling. Oltre ai messaggi standard preimpostati (come “OK”, “Problema”, “Vieni qui”), è possibile aggiungerne di personalizzati.
Una volta sott’acqua, ho testato la funzione. Inviare un messaggio è semplice: non potendo usare il touch screen, si utilizzano i pulsanti fisici e la corona per selezionare il testo desiderato e inviarlo. Ho scambiato messaggi con Alessia, apneista e ambassador Huawei, che si trovava a diversi metri di profondità. Vedere comparire il suo messaggio sul mio display è stata un’esperienza impressionante.
Come sottolineato da Cristian del DAN Europe (un’organizzazione medico-scientifica per la sicurezza subacquea), questa tecnologia ha un potenziale enorme. Sebbene un sub esperto comunichi a gesti con il proprio compagno, la messaggistica diventa cruciale in situazioni di emergenza, con gruppi numerosi o in caso di dispersione, permettendo di inviare richieste di soccorso in modo rapido ed efficace. Non è solo una questione di sicurezza: è utile anche per comunicazioni ricreative, come segnalare la presenza di un pesce o chiedere di scattare una foto.
Un Computer da Immersione Completo
Oltre alla messaggistica, il Watch Ultimate 2 è un computer da immersione a tutti gli effetti. Durante la mia prova in apnea, ho potuto apprezzare la precisione dei dati raccolti:
- Profondità massima raggiunta (nel mio caso, quasi 7 metri).
- Temperatura dell’acqua.
- Velocità di discesa e di risalita, con grafici dettagliati.
Il software permette di impostare parametri specifici per acqua dolce, acqua salata o addirittura per le caratteristiche dell’acqua di una piscina. Questi dati, una volta sincronizzati con lo smartphone, forniscono un resoconto completo e analitico di ogni sessione.
Monitoraggio Avanzato della Salute con Sensore X-TAP
Un’altra novità significativa è il sensore X-TAP. Appoggiando un dito sulla corona, il dispositivo avvia una misurazione completa dei parametri vitali in pochi secondi. Questo smartwatch è in grado di eseguire un elettrocardiogramma (ECG), misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), la temperatura cutanea e persino analizzare la tosse tramite il microfono per capire se le vie respiratorie sono libere.
Alessia, l’apneista, ha sottolineato quanto sia fondamentale, per la sua disciplina, la misurazione rapida e accurata della saturazione dell’ossigeno prima e dopo la performance. I dati biometrici raccolti da questo Huawei si sono dimostrati molto precisi, ponendolo un gradino sopra ai classici computer da sub che, solitamente, non monitorano parametri come la frequenza cardiaca durante l’immersione. La vera sfida per il futuro, come suggerito da Cristian del DAN, sarà integrare questi dati biometrici con il profilo di immersione, creando un sistema di monitoraggio della sicurezza senza precedenti.
Funzionalità Smartwatch e Autonomia
Al di fuori dell’acqua, il Watch Ultimate 2 si comporta come un eccellente smartwatch di fascia alta.
- Connettività: È dotato di Bluetooth, Wi-Fi 6 e supporto eSIM, che può essere attivata anche con un operatore diverso da quello principale dello smartphone, garantendo piena autonomia.
- Sistema Operativo: L’interfaccia è fluida e reattiva. La navigazione avviene tramite touch, corona e pulsanti personalizzabili. Le notifiche sono complete e, se abbinato ad Android, è possibile rispondere con emoji, messaggi preimpostati o tramite dettatura vocale. Con iOS, la risposta non è possibile.
- App e Pagamenti: Tramite l’AppGallery è possibile installare applicazioni di terze parti, come quelle per il controllo di action cam DJI e Insta360. Per i pagamenti è presente l’integrazione con Quiclick, un’app che funziona tramite NFC, anche se avrei preferito un supporto diretto alle carte di credito più comuni.
- Sport e GPS: I sensori si sono dimostrati estremamente precisi nel monitoraggio di tutte le attività sportive, dal golf (con mappe dei campi) alla corsa. Il GPS è affidabile e veloce nel fix dei satelliti.
La batteria è forse l’unico aspetto dove mi aspettavo qualcosa in più, visti gli standard a cui Huawei ci ha abituati. Con un utilizzo normale (notifiche e chiamate), si riescono a coprire tra i 4 e i 5 giorni. L’autonomia può arrivare a 11 giorni in modalità risparmio energetico o a 40 ore in modalità spedizione con GPS sempre attivo.
Prezzo e Conclusioni
Il Huawei Watch Ultimate 2 viene proposto al prezzo di 899 euro. È una cifra importante, che posiziona questo dispositivo in una fascia di mercato molto specifica.
Non è un orologio per tutti. È un prodotto tecnico, pensato per chi pratica immersioni a livello amatoriale o professionale, o per chi cerca un oggetto di lusso con materiali pregiati e una tecnologia all’avanguardia. La funzione di messaggistica subacquea è una vera genialata, un passo avanti notevole in termini di sicurezza e comunicazione. La qualità dei materiali, la precisione dei sensori e la brillantezza del display sono indiscutibilmente al vertice della categoria.
Se le immersioni sono la vostra passione o se semplicemente volete uno degli smartwatch più robusti, completi e tecnologicamente avanzati sul mercato, il Huawei Watch Ultimate 2 merita sicuramente la vostra attenzione. Per tutti gli altri, potrebbe essere un lusso affascinante ma non strettamente necessario.