Dopo aver visto ieri il Fit 4 oggi passiamo alla nuova generazione dello smartwatch più tradizionale di casa Huawei. Il nuovo Huawei Watch 5 segna un bel passo avanti rispetto ai modelli precedenti, puntando con decisione sulla precisione nel monitoraggio della salute, sulla versatilità sportiva e su materiali premium. Disponibile in due misure, 42 mm e 46 mm, e in versioni in acciaio o titanio, punta a offrire, come sempre, un’esperienza d’uso molto completa. Oggi analizziamo in particolare la versione da 46 mm in titanio, testata sul campo, tra allenamenti intensi, gestione della quotidianità e valutazioni della sensoristica.
Design, costruzione e display
Il Huawei Watch 5 si ispira esteticamente alla linea di Kármán, il confine simbolico tra l’atmosfera terrestre e lo spazio. Questo si traduce in una cassa fluida, continua, con un profilo che richiama le forme aerodinamiche. Il modello in prova, da 46 mm, è realizzato in titanio di grado aerospaziale, abbinato a un display AMOLED ad altissima luminosità, capace di raggiungere 3.000 nit: una caratteristica che garantisce leggibilità perfetta in qualsiasi condizione di luce, anche sotto il sole diretto.
La protezione è affidata a un vetro zaffiro leggermente bombato, resistente a graffi e urti, ma anche incline a qualche riflesso particolare, che potrebbe non piacere a tutti. I cinturini, a sgancio rapido, non sono di tipo standard, ma presentano una costruzione solida e dettagli curati, come il fermaglio con piccanello che evita lo “svolazzo” dell’estremità eccedente.
Interfaccia, comandi e personalizzazione
Il sistema operativo è stato rivisto in chiave più smart e moderna. Le interazioni avvengono tramite tre tasti fisici, tra cui la corona rotante che consente di scorrere i menu e un pulsante personalizzabile, oltre al nuovo sensore X-TAP. Il software risponde bene ai tocchi e agli swipe, con watch face ampiamente personalizzabili e una selezione di widget a scorrimento laterale, notifiche complete (anche con emoji), risposte rapide preimpostate, tastiera e dettatura vocale.
Le gesture rappresentano una delle novità più interessanti: il doppio tap con due dita permette di rispondere a chiamate, controllare la musica, posticipare sveglie o navigare nelle app, senza mai toccare lo schermo. Un sistema utile durante l’attività fisica o quando si indossano i guanti.
Sensoristica e salute: il cuore del Watch 5
Il vero punto di forza del Huawei Watch 5 è nella sensoristica, che raggiunge un nuovo livello grazie al sistema X-TAP. Posizionato nel pulsante centrale, questo modulo integra sensori ECG, PPG e tattili, capaci di effettuare misurazioni avanzate direttamente dalla punta del dito.
Con una pressione di tre secondi, si avvia la funzione One-Tap Health Glance, che fornisce in un minuto un quadro completo dello stato fisico:
- Elettrocardiogramma
- HRV (variabilità della frequenza cardiaca)
- SpO₂ (saturazione dell’ossigeno)
- Frequenza cardiaca a riposo
- Temperatura cutanea
- Stress
- Analisi della tosse
- Rigidezza arteriosa
Le misurazioni sono rapide e precise. Il sensore risponde velocemente ai cambiamenti di sforzo, sia in fase attiva che durante il recupero. L’orologio propone anche il test della frequenza cardiaca di recupero, che avviene in due minuti post-allenamento. Tutto viene poi sintetizzato in un report chiaro e navigabile con la corona o il touchscreen.
Una menzione particolare va al monitoraggio del sonno, che rileva anche la respirazione notturna, e all’ottima gestione del benessere generale grazie a Health Glance, con rilevazioni quotidiane automatiche.
Sport e connettività
Huawei continua a eccellere sul fronte sportivo. Il Watch 5 offre oltre 100 attività tracciabili, tra cui nuoto, corsa, ciclismo, escursionismo, triathlon, sci, golf, immersioni e perfino salti con la corda. L’orologio permette di creare allenamenti personalizzati, registra automaticamente lo stato di forma (con un indice di performance) e propone feedback aerobici e anaerobici.
Il GPS integrato è tra i migliori testati: il fix è quasi istantaneo (circa 4 secondi anche da freddo), e la traccia è estremamente precisa. Anche la velocità rilevata durante le uscite in bici è risultata coerente con quella del ciclocomputer collegato alla ruota.
Completano la dotazione la musica caricabile direttamente sull’orologio, le mappe offline scaricabili via app e la connettività eSIM, che consente di lasciare a casa lo smartphone pur continuando a ricevere chiamate, messaggi e notifiche.
A proposito di eSIM il Watch 5 è dotato di microfono e altoparlante integrati. Le chiamate risultano chiare, anche a distanza media dal polso, senza dover parlare direttamente davanti al microfono. Le notifiche sono gestibili con diverse modalità e personalizzabili anche per singola app tramite l’app companion.
Presente anche la Huawei AppGallery, per scaricare nuove applicazioni. L’unica assenza di rilievo è la misurazione della pressione arteriosa, presente invece solo sul modello Huawei Watch D2 con bracciale pneumatico: una scelta consapevole, data la scarsa affidabilità degli attuali sensori ottici per questa funzione.
Autonomia
La batteria è a doppia modalità:
- In modalità standard, il modello da 46 mm raggiunge circa 4-5 giorni di autonomia (2-3% di consumo orario con GPS attivo),
- In modalità risparmio energetico, si arriva a 10-11 giorni.
È presente la ricarica rapida con base a induzione (inclusa in confezione). Attenzione: durante la ricarica, il corpo dell’orologio può scaldarsi leggermente, risultando fastidioso al polso se indossato subito dopo.
Conclusioni e Prezzi
Il Huawei Watch 5 è disponibile in due taglie ed entrambe, sia la 42mm che la 46mm, partono da 449 euro per arrivare ai 649 euro della configurazione in titanio.
Proprio per il lancio trovate in basso un codice sconto di 50 € che include gli auricolari FreeBuds 6i come omaggio. Le colorazioni variano tra Sand Gold, Beige e Purple, con cinturini in fluoroelastomero, materiali compositi o “pelle high-tech” che simula denim e seta.
Il Huawei Watch 5 si conferma come uno degli smartwatch più completi sul mercato, soprattutto per precisione nella rilevazione dei parametri biometrici e versatilità sportiva. Il design è elegante, i materiali di pregio e il display risulta leggibile in ogni situazione.
Tra i piccoli limiti, si segnala una durata della batteria nella media, soprattutto se confrontata con le generazioni precedenti, e l’assenza della misurazione della pressione. Tuttavia, il nuovo sensore X-TAP, le gesture avanzate e la possibilità di utilizzo completamente autonomo grazie alla eSIM, lo rendono uno smartwatch maturo, tecnologicamente solido e adatto sia agli sportivi che a chi cerca un controllo completo sulla propria salute.