RECENSIONE Insta360 X5: INFINITE ACTION CAM in UNA!

La nuova Insta360 X5 raccoglie l’eredità della X4, una delle videocamere 360 che ho più apprezzato, portando una serie di aggiornamenti tecnici e funzionali che la rendono ancora più potente, versatile e intuitiva. Ho deciso di provarla in diverse situazioni, dalle riprese urbane in piena luce ai sotterranei bui, fino alle vibrazioni estreme su pavé milanese. E poi non si può non citare l’app ed il montaggio da smartphone semplice e con enormi potenzialità. Ecco cosa ne è venuto fuori!

Un nuovo sensore, più grande del 144%

La prima grande novità della Insta360 X5 è l’adozione di un nuovo sensore da 1/1.28″, significativamente più ampio rispetto al precedente. Questo consente un bel miglioramento nella qualità d’immagine, soprattutto in condizioni di luce difficili. L’apertura f/2.0 e la capacità di registrare in 8K a 30 fps rendono le riprese molto più dettagliate e nitide. In alternativa, si può scendere a 5.7K a 60 fps per una maggiore fluidità o addirittura spingersi fino a 4K a 120 fps per effetti in slow-motion.

Non manca il supporto all’Active HDR, disponibile fino a 60 fps sia in 4K che in 5.7K, utile per gestire situazioni di forti contrasti tra luce e ombra. In pratica, l’esposizione si adatta in modo fluido e realistico, mantenendo il soggetto sempre ben visibile, anche quando ci si muove tra zone buie e luminose. La banda passante di 180 Mbps garantisce una compressione minima e quindi una qualità video superiore, anche nei dettagli più fini.

Una delle caratteristiche più apprezzate dagli utenti evoluti è la possibilità di sostituire la lente in caso di danneggiamento, senza dover mandare la cam in assistenza. Nella confezione del kit di riparazione si trovano strumenti dedicati e anche un soffietto per la pulizia.

Triplo chip per prestazioni raddoppiate

A livello di processore, la X5 monta tre chip interni, che le permettono di elaborare il 140% di dati in più rispetto al passato. Questo consente di gestire contemporaneamente due stream video: il primo, già montato e ottimizzato con l’intelligenza artificiale, pronto per i social in formato verticale (9:16); il secondo, la classica ripresa a 360°, da cui si può estrarre qualsiasi inquadratura in post-produzione.

La forza della Insta360 X5 resta, come sempre, nella sua capacità di riprendere tutto intorno a sé, permettendo in fase di editing di scegliere il punto di vista migliore. La possibilità di ruotare la visuale anche dopo la registrazione apre scenari creativi praticamente infiniti: si può mostrare la cima di un grattacielo, una scena dietro le spalle o simulare un’inquadratura da drone grazie all’effetto “in terza persona”, con il selfie stick invisibile.

Oltre alla modalità a 360°, la Insta360 X5 può essere utilizzata anche come una action cam tradizionale con un solo obiettivo attivo. La stabilizzazione FlowState, ancora più affinata, consente riprese fluide anche in situazioni estreme: scale, vibrazioni sul pavé, sport. La versatilità della cam si estende anche alla modalità selfie, con il supporto a stick lunghi che simulano la visione “drone style”.

Resistenza e Autonomia

La X5 è impermeabile fino a 15 metri, il che la rende perfetta anche per le immersioni, senza bisogno di custodie esterne.

La batteria da 2400 mAh assicura:

  • Fino a 3 ore di registrazione in 5.7K a 24 fps,
  • 2 ore a 60 fps,
  • 1 ora e mezza in 8K.

La batteria è removibile, così come la scheda microSD, e il modulo USB è facilmente accessibile tramite uno sportellino.

Audio e Funzioni intelligenti

L’audio è stato rivisto in profondità: la X5 dispone di quattro microfoni che registrano in modalità 360°, stereo, voce direzionale, con riduzione del vento (debole o forte), oppure con una seconda traccia proveniente da un microfono Bluetooth esterno, ad esempio delle cuffie collegate. In fase di montaggio, è possibile scegliere quale traccia usare o mixarle.

Tra le funzioni spicca il supporto a: Controllo vocaleControllo gestualeAI Assistance: l’intelligenza artificiale interna permette di delegare parte dell’elaborazione alla cam, rendendo più fluido il montaggio anche su dispositivi meno potenti, Registrazione programmataQuick CapturePre-registrazione (30 secondi prima del comando REC), Loop Recording (utile come dashcam), Modalità notturna in 8K.

App migliorata: editing manuale, AI e Quick Edit

Il vero punto di forza della Insta360 X5 è forse la nuova applicazione mobile, profondamente rivisitata. L’utente ha tre modi principali di montare i video:

  1. AI Editing, che rileva automaticamente i momenti salienti,

  2. Quick Edit, per scegliere al volo l’inquadratura con il dito o tramite giroscopio del telefono,

  3. Montaggio manuale avanzato, dove si può seguire un soggetto, zoomare, ruotare l’inquadratura e altro.

Il tutto con possibilità di esportare in 4K e di attivare il Dolby Vision, che migliora il contrasto anche su video non HDR. Interessante anche l’opzione per raddrizzare le linee verticali nelle riprese urbane.

Conclusioni e Prezzo

In conclusione la Insta360 X5 non è solo una videocamera a 360° ma riesce a diventare sistema completo di ripresa, editing e condivisione, in grado di adattarsi a vlog, sport, viaggi, documentari, riprese cinematiche o d’azione. Il prezzo è pari a 589 euro che, con l’Essential Pack, diventano 699 euro, non pochi ma secondo me la qualità dell’immagine, l’audio, la stabilizzazione e la flessibilità d’uso la rendono uno strumento davvero potente anche per chi non ha grandi competenze tecniche. E grazie alle funzioni smart, diventa ancora più accessibile. Perfetta per chi vuole raccontare tutto, da ogni angolazione. Vi segnalo anche che fino al 25 aprile ordinandola dal sito ufficiale si ottiene un selfie stick da 114 centimetri.

PREZZO SITO UFFICIALE