Sul fatto che le lavapavimenti svoltino la vita domestica spero siamo ormai tutti d’accordo ma quale scegliere? I prezzi fra i vari modelli variano anche di molto e parlando nello specifico di Roborock troviamo la nuova famiglia F25 composta da F25 RT, F25, F25 Ace ed F25 Ace combo. I prezzi variano con le attuali offerte di primavera da 249 a 699 euro e oggi ve le racconto tutte!
Iniziamo proprio da qui, i modelli principali sono quattro: Ace Combo, che include anche un modulo aspirapolvere e costa 699 euro, Ace senza il pacchetto Combo a 499 euro, F25 a 349 euro e F25 RT, che rappresenta la versione più economica con un prezzo di 249 euro. I prezzi di solito li trattiamo alla fine ma adesso era quasi d’obbligo per fare chiarezza.
Caratteristiche comuni della gamma
Dal punto di vista del lavaggio, tutti i modelli condividono la stessa tecnologia. Ogni dispositivo è dotato di un rullo in grado di raggiungere la superficie da parete a parete, facilmente removibile per la pulizia e la manutenzione. Il rullo viene lavato con acqua a 90 gradi e asciugato in cinque minuti con aria alla stessa temperatura, garantendo così un’igiene ottimale.
Un altro elemento comune è la potenza di aspirazione, fissata a 20.000 Pa per tutti i modelli. Questa caratteristica assicura un’ottima capacità di raccolta di sporco e detriti, ma con una differenza importante: solo i modelli Ace e F25 dispongono di un sensore dello sporco che regola automaticamente la potenza di aspirazione, mentre la versione RT ne è priva e richiede di impostare manualmente l’intensità di pulizia.
Anche il sistema di serbatoi segue uno schema simile in tutta la gamma, con il serbatoio dell’acqua pulita posizionato in basso per mantenere il baricentro del dispositivo più stabile. Tuttavia, c’è una distinzione significativa: i modelli Ace integrano un serbatoio dedicato al detersivo, permettendo la miscelazione automatica del prodotto con l’acqua in base a tre livelli selezionabili dall’app. Le versioni F25 e F25 RT, invece, non dispongono di questo serbatoio e richiedono di miscelare manualmente il detersivo nell’acqua.
Differenze tra i modelli
Se tutti i dispositivi condividono la stessa tecnologia di lavaggio e la medesima potenza di aspirazione, le differenze principali riguardano funzionalità aggiuntive e comodità d’uso.
Il modello Ace si distingue per essere l’unico connesso all’applicazione mobile, che offre numerose opzioni di personalizzazione. Dall’app è possibile regolare il livello di aspirazione, la velocità dei rulli, la quantità di detergente erogata e persino la potenza delle ruote motrici. Inoltre, una funzione particolarmente utile è il controllo remoto, che permette di guidare la lavapavimenti sotto mobili e letti difficili da raggiungere.
Il modello F25 standard, pur privo della connessione all’app e del serbatoio dedicato al detersivo, mantiene la stessa potenza di aspirazione e un display completo, risultando un’ottima scelta per chi vuole un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
Il modello F25 RT, invece, rappresenta la versione più essenziale. Oltre alla mancanza del sensore dello sporco e della connettività smart, presenta una batteria leggermente più piccola, con un’autonomia di circa 30-40 minuti rispetto ai 50-55 degli altri modelli. Anche il display è più semplice e meno dettagliato, e non dispone di ruote motorizzate, il che comporta un po’ più di sforzo nel movimento, specialmente quando si tira indietro il dispositivo.
La versione Combo: vale la pena?
Un discorso a parte merita la versione Ace Combo, che include un accessorio separato da attaccare al corpo motore/batteria per l’aspirapolvere. Si tratta di un’unità che può essere agganciata appunto trasformandola in un vero e proprio aspirapolvere a batteria con spazzola motorizzata e LED per illuminare la superficie da pulire. Questa funzione è utile per chi vuole un dispositivo due-in-uno, ma va considerato un dettaglio: la batteria si ricarica solo quando l’unità è connessa alla lavapavimenti, quindi se si usa spesso solo l’aspirapolvere, potrebbe essere un punto a sfavore della comodità di utilizzo.
Durante la prova sul campo, l’aspirapolvere si è dimostrato efficace, riuscendo ad aspirare polvere fine, detriti più grossi come frammenti di intonaco e piccoli cavi elettrici senza particolari difficoltà anche se, oggetti più voluminosi possono rappresentare una sfida, e in alcuni casi è necessario effettuare più passaggi per raccogliere sporco particolarmente ostinato.
Prestazioni nella pulizia
Sul piano pratico, tutti i modelli si sono dimostrati molto maneggevoli e in grado di raggiungere punti difficili, grazie alla loro struttura snodata. Il modello Ace, con le sue ruotemotorizzate (anche queste regolabili via app), ha reso l’uso ancora più agevole, riducendo lo sforzo necessario per spingere e tirare il dispositivo.
Anche in spazi ristretti, come sotto i letti e tra i sanitari del bagno, la lavapavimenti è riuscita a muoversi con agilità. L’altezza contenuta di 12,5 cm le permette di infilarsi in zone normalmente difficili da pulire con altri dispositivi, un vantaggio non trascurabile per chi ha mobili bassi.
Per quanto riguarda il lavaggio vero e proprio, il livello di pulizia è risultato molto elevato, con una rimozione efficace di sporco, polvere e macchie più ostinate. Un grande pro è la minima distanza laterale: frontalmente, la lavapavimenti lascia circa un centimetro di margine non raggiunto dal rullo, mentre lateralmente il margine è di circa tre millimetri. Questo significa riuscire ad ottenere una pulizia quasi completa lungo i bordi.
L’asciugatura del rullo in cinque minuti si è rivelata particolarmente comoda, evitando problemi di cattivi odori e batteri. Inoltre, la possibilità di programmare l’autopulizia e l’asciugatura tramite l’app (nel modello Ace) è un’ulteriore comodità per chi vuole gestire il dispositivo in modo automatizzato.
Quale modello conviene acquistare?
Dopo aver testato tutti i modelli, la scelta più sensata dipende dal tipo di utilizzo e dal budget a disposizione.
Per chi desidera la massima versatilità e la possibilità di gestire la lavapavimenti tramite app, il modello Ace è senza dubbio il più completo, offrendo funzionalità avanzate come il dosatore automatico del detersivo e il controllo remoto. Tuttavia, il prezzo è piuttosto elevato, soprattutto nella versione Combo.
Chi cerca un’alternativa più economica ma comunque performante potrebbe optare per il modello F25 standard, che offre le stesse capacità di pulizia senza funzionalità smart, a un prezzo più contenuto.
Se il budget è più limitato, la versione F25 RT rappresenta comunque una scelta valida, mantenendo la stessa qualità di lavaggio a un costo ridotto, con qualche compromesso sulla maneggevolezza e l’autonomia della batteria.
In definitiva, tutta la gamma Roborock F25 si è dimostrata efficace e affidabile, con prestazioni di pulizia ottimali. Le mie preferite sono la F25 Ace (non combo) e la più economica, la F25 per il suo ottimo rapporto prestazioni/prezzo ma la scelta finale dipende dalle esigenze personali e dall’importanza che si attribuisce alle funzioni extra come la connessione all’app o la motorizzazione delle ruote.
PREZZI MEDIAWORLD:
F25 RT
F25 ACE