Ho provato a lungo l’LG OLED Evo AI G5 e il nuovo LG QNED Evo AI 86: due TV che non potevano essere più diverse, ma che mi hanno stupito per motivi completamente differenti. Il primo è semplicemente il miglior OLED mai visto, il secondo punta tutto su dimensioni e rapporto qualità/prezzo. In questa recensione vi racconto tutto: come si vedono, come si sentono, cosa cambia davvero tra OLED e mini LED… e quale terrò a casa mia.
OLED G5: una TV da lasciare a bocca aperta
Perchè lascia a bocca aperta? Il primo motivo è semplice: questa è la TV più luminosa che abbia mai provato. Io ho il soggiorno con solo finestre, e di giorno guardare la TV è sempre stato un problema, ma non con lei. Anche in HDR, anche con piena luce ambientale, il pannello mantiene un’intensità pazzesca, e quando cala la luce… il contrasto sale ancora di livello. Neri profondissimi, luci perfettamente bilanciate, dettagli incredibili anche nelle zone d’ombra.
Processore Alpha 11 Gen 2: upscaling da cinema
Il secondo motivo è che ha il nuovo processore Alpha 11 di seconda generazione, che migliora davvero tantissimo la qualità visiva. Fa un upscaling perfetto, sia su contenuti in Full HD che su sorgenti non proprio eccellenti. L’immagine è sempre fluida, nitida, coerente. E tutto questo senza che io debba fare nulla: è l’intelligenza artificiale a sistemare tutto in automatico.
WebOS stabile, veloce, integrato
Il terzo motivo è il sistema operativo WebOS. Chi mi segue lo sa: in passato ho avuto TV con Android collegate qui alla parete, e spesso quando tornavo da un viaggio dovevo staccare la spina per riavviarle. Con WebOS il problema non si è mai presentato, è stabile, fluido e ben integrato con la domotica di casa. Posso dire al telecomando “oscurami il salotto” e le luci si abbassano subito. Funziona, punto.
Design sottilissimo e connettività top
Esteticamente la TV è bellissima, super sottile. È pensata proprio per stare a filo muro, perché gli ingressi sono incassati. E sono anche ingressi di qualità:
- 4 HDMI 2.1 fino a 165 Hz,
- Supporto a VRR, G-Sync, FreeSync, iARC,
- 3 USB, ingresso antenna e satellitare.
Il telecomando ha la funzione di puntatore che io trovo comodissima, e anche dei trucchetti interessanti: se tengo premuto il tasto volume “–” per qualche secondo, la TV va direttamente in muto. Una piccola cosa, ma che dimostra attenzione ai dettagli.
Qualità d’immagine e audio che sorprende
Quando faccio partire un video demo in HDR, si vede subito tutto il lavoro del pannello e della tecnologia Brightness Booster Ultimate. Le luci sono vive, brillanti, ma mai sparate. Le ombre sono profonde, con sfumature di nero incredibili. Anche con la luce bassa, la qualità è sempre impeccabile.
Io di solito tengo il settaggio Filmmaker Mode, che è già calibrato molto bene di fabbrica, ma si può ovviamente personalizzare tutto: colori, contrasto, nitidezza, temperatura. Le altre modalità ci sono tutte: Cinema, Cinema Risparmio Energetico, Standard, Vivace… c’è spazio per tutti i gusti.
L’audio? 60W, ben gestiti. Anche al massimo del volume non distorce. L’algoritmo AI migliora anche il suono, ma ovviamente, trattandosi di una TV così sottile, non può fare miracoli: una soundbar con subwoofer ci sta tutta.
Esperienza gaming al top
Passiamo al gioco. E qui… c’è poco da dire: questa è LA TV da gaming. Grazie al pannello OLED e alla frequenza fino a 165 Hz, c’è zero lag, nessun effetto scia, HDR perfetto, neri assoluti. Il Game Optimizer è comodo, attivabile al volo, e i giochi con grafica spinta rendono al meglio delle loro possibilità.
C’è anche la possibilità di chiedere alla TV di suggerire contenuti in base ai miei gusti, ma sinceramente quello è un plus secondario. Quello che fa la differenza vera è la qualità dell’immagine.
Prezzo, tagli disponibili e perché non tornerà indietro
La versione che sto usando è quella da 65 pollici, che costa 2.990 euro (di listino, poi i rivenditori fanno quasi sempre le loro promo e sconti vari). Ma la serie G5 parte da 48 pollici: comoda per chi ha vecchi mobili con nicchie fatte anni fa. Ci sono poi i tagli da 55, 65, 77 e 83 pollici. Insomma, versatilità massima. Per me, è la miglior TV mai provata, e per luminosità… secondo me la migliore oggi in commercio.
LG QNED Evo AI 86: grande, intelligente e conveniente
Adesso da casa torniamo in studio, perché LG mi ha mandato anche un altro modello: il QNED Evo AI 86 da 75 pollici. E qui il discorso cambia: il punto forte è il rapporto prezzo/dimensioni. Questo modello costa 1.799 euro, (sempre di listino) ed è davvero impressionante per quanto offre.
Mini LED, local dimming e AI Picture Wizard
Grazie al pannello mini LED con un local dimming ben fatto, i neri sono sorprendentemente buoni. Ovviamente non è un OLED, ma le zone buie restano scure, con un contrasto molto buono. La qualità dell’immagine è alta, anche nelle scene difficili.
C’è anche l’AI Picture Wizard: una procedura guidata all’avvio in cui la TV ti fa scegliere tra varie immagini quella che preferisci, e in base ai tuoi gusti ottimizza automaticamente i parametri visivi. Io poi sono andato a personalizzare manualmente tutto, ma già così il risultato era valido.
Anche qui troviamo le modalità standard, vivace, risparmio energetico, sport, Game Optimizer e filmmaker mode. C’è tutto.
Design sottile e connettività da TV top
Nonostante le dimensioni, ha un frame molto sottile, che la rende elegante anche da spenta. Gli ingressi sono ben disposti e di alto livello:
- 4 HDMI 2.1 a 144 Hz,
- USB, antenna, satellite,
- Supporto VRR, G-Sync, FreeSync.
Anche qui nessun problema per giocare: la risposta è pronta, le immagini sono fluide, e il pannello regge bene anche scene veloci.
Audio adeguato, ma serve una soundbar
L’audio è buono, soprattutto fino al 70% del volume, dove si equilibrano bene bassi e alti. Ma anche qui, se vi comprate una TV da 75 pollici, una soundbar è praticamente obbligatoria per godersi davvero film e serie.
Ah, anche lui si integra con la domotica: “accendi le luci dell’ufficio”… e funziona tutto.
Conclusioni: due TV, due target
Il G5 è un capolavoro, senza mezzi termini. Se cercate il massimo della qualità visiva, dell’integrazione smart e della versatilità, questa è LA TV da prendere.
Il QNED Evo AI è invece perfetto per chi vuole grandi dimensioni, ottima resa e prezzo contenuto. Non arriva ai livelli del G5, ma per l’uso quotidiano o una sala cinema a basso budget, fa la sua figura eccome.
Io resto innamorato del G5, e dubito che uscirà presto qualcosa in grado di batterlo. Ma quel QNED da 100 pollici… LG, se passi di qui, facciamoci un pensierino!