L’eredità da raccogliere, quella dell’ Edge 50 Fusion eletto best buy, è pesante. Sarà riuscita Motorola a migliorarsi ancora e non deludere? Questo Edge 60 Fusion arriva con delle bellissime colorazioni Pantone ed un bel display quad-curved, è costruito con materiali piacevolissimi al tatto e anche molto resistenti e poi promette un’ottima autonomia quindi sì, le premesse ci sono tutte e vale la pena approfondirlo!

Peso e dimensioni
161 x 73 x 8.0 mm177 g
Sistema operativo
Android 15Storage
256 GBDisplay
6.67"1220 x 2712
Camera
50 mpx f/1.8Frontale 32 mpx
SOC e RAM
Mediatek Dimensity 7300 (4 nm)RAM 8 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
5200 mAHConfezione e contenuto
La confezione, immancabilmente profumata in stile Motorola, contiene lo smartphone, la spilla per estrarre il carrellino SIM/microSD ed il cavo USB-C.
Materiali design e touch-and-feel
Le misure sono pari a 161 x 73 x 8.0 millimetri, per 180 grammi di peso e, oltre all’aspetto estetico, il nuovo Edge 60 Fusion punta sulla resistenza. È certificato IP68/IP69, quindi può resistere all’immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per 30 minuti e sopportare getti d’acqua ad alta pressione. Lo schermo è in grado di riconoscere l’input anche con le dita bagnate e il dispositivo ha superato test basati sullo standard MIL-STD-810H, che ne attestano la robustezza in condizioni difficili.
L'always-on display è presente e anche interattivo, in quanto a connettività troviamo: 5G, WiFi 6 dual-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e connettore USB-C 2.o.
Display
Il display è un p-OLED da 6.67" con risoluzione 1220 x 2712 pixels, 446 PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità massima pari a 1.500 nits, con quella di picco che si spinge fino a 4.500. A protezione troviamo un vetro Gorilla Glass 7i stondato lungo tutti e quattro i lati, cosa che caratterizza il design e lo rende molto curato. Per quanto riguarda il pannello si tratta di un pannello di ottima qualità, luminoso e il fatto che sia utilizzabile anche con le mani bagnate è un bel pro, sia per comodità che magari nelle situazioni di emergenza.
Processore e memoria
Il cuore pulsante di questo edge 60 è un MediaTek Dimensity 7300 a 4nm con 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di memoria interna ufs 2.2.
Batteria
La batteria è una 5.200mAh con ricarica, solo cablata, a 68W ma soprattutto con una super autonomia. Riesce a coprire due delle mie giornate stress tipo interamente, impegnandomi ad utilizzarlo tantissimo ne ha portata a termine una comunque con ancora il 30% residuo o nel weekend, quando invece lo utilizzo meno, arrivo a sera con ancora l'80%.
Software ed ecosistema
Il software a bordo è Android 15 con le patch aggiornate a marzo con la solita, ottima interfaccia di Motorola. Interfaccia che forse si è appesantita un filo e questo un po' si vede nelle prestazioni ma che arriva adesso con un ecosistema più sviluppato che aiuta nella connessione con PC e tablet Lenovo, lo spazio protetto Moto Secure, il Family Space per i bambini e soprattutto con l'integrazione dell'intelligenza artificiale. Le funzioni della Moto AI consistono nel diario personale, cioè delle note con testo e voce riassunte e riorganizzate dall'AI, nel riepilogo notifiche, comodo, e nella generazione di immagini. Il più utile ad oggi secondo me è però sempre il Cerchia e Cerca di Gemini, che ci permette di cercare online qualsiasi cosa selezioniamo a schermo e che risulta davvero utile nella vita quotidiana.
Reparto telefonico
Il reparto telefonico offre ricezione e qualità della chiamata nella media, c'è la compatibilità con le eSIM e anche la possibilità di registrare le chiamate, non riassumerle e tradurle con l'AI ma comunque registrarle sì.
Foto e video
Il comparto camere è formato da:
- camera principale da 50MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS),
- camera ultra-grandangolare da 13MP con apertura f/2.2 e campo visivo da 120°,
- camera interna da 32MP con apertura f/2.2.
Audio
L'audio è stereo e con buona pressione sonora e buon volume. Niente ingresso jack per le cuffie.
App e gaming
Le prestazioni sono nella media dei top di gamma, più che sufficienti per l'utilizzo quotidiano anche se con qualche lag ogni tanto.
Giudizio finale
Sul prezzo di questo Edge 60 fusion c'è stata un po' di confusione perché inizialmente sul sito ufficiale era stato messo a 279 euro e per questo lo avevo dichiarato best buy ma alla fine il prezzo comunicato inizialmente era quello corretto, quindi nell'unica versione disponibile 8/256GB costa 379,90 euro. Rimane comunque un ottimo smartphone, costruito bene, piacevole sia da impugnare che da usare, con una super batteria e un bel display ma a questo prezzo soffre un po' la concorrenza, prima fra tutti quella quella del suo stesso predecessore, Edge 50 Fusion che si trova online a 260 euro, ma magari scenderà un po' con le offerte e con il tempo.