Unboxare un Motorola è sempre piacevole e la positività di questa prova non termina certo lì. L’ho trovato infatti uno smartphone, piacevole da usare, da toccare, con un bel software e tanta, tantissima autonomia. Poi arriva, anzi arriverà, la Moto AI, le prestazioni sono ottime, il comparto camere non delude. Insomma, non sarà perfetto ma Motorola ha sfornato l’ennesimo smartphone interessante!

Peso e dimensioni
160.7 x 73.1 x 8.2 mm186 g
Sistema operativo
Android 15Storage
256 GBDisplay
6.7"1220 x 2712 pixel
Camera
50 mpx f/1.8Frontale 50 mpx
SOC e RAM
Mediatek Dimensity 8350 Extreme (4 nm)RAM 8 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
6000 mAHConfezione e contenuto
In confezione troviamo lo smartphone, il cavo USB-C e anche una cover purtroppo in plastica rigida e non silicone ma in compenso abbinata al colore scelto. Ah, e come da tradizione Motorola l'unboxing è particolarmente piacevole grazie alla confezione profumata!
Materiali design e touch-and-feel
La scheda tecnica ci dice 8.2 millimetri di spessore, 186 grammi di peso, resistenza agli standard militari e certificazione IP69 per la resistenza ad acqua e polvere, tutti numeri niente male, che lo rendono abbastanza sottile e leggero ma la parte migliore sta nei materiali e nei colori. Uno smartphone disponibile in vari colori, tutti molto belli, e anche materiali diversi, come simil pelle o tela.
L'always-on display è si attiva solo al tocco ma si fa perdonare essendo interattivo, nel senso che permette direttamente di rispondere ad eventuali messaggi al volo dalla schermata di blocco. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 6e tri-band, GPS, Bluetooth, NFC, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C.
Display
Il display è un p-OLED da 6.7" con risoluzione 1120 x 2712 pixel, 444 PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità che arriva a 4.500 nits di picco. Si tratta di un ottimo pannello, un OLED con neri assoluti, bei colori e ottimi angoli di visione. Si vede bene sotto al sole e soprattutto anche con la luminosità al minimo non si alterano i colori come accade a volte. Da segnalare i bordi curvi, ma questi sono un fattore assolutamente personale e di abitudine quindi decidete voi se lo rendano più comodo o scomodo.
Processore e memoria
Il processore è un MediaTek Dimensity 8350 Extreme a 4nm con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna non espandibile.
Batteria
La batteria da 6000 mAh supporta la ricarica rapida TurboPower da 90W, in grado di raggiungere il 50% in 18 minuti e il 100% in 50 minuti, e la ricarica wireless da 15W. Autonomia da batteryphone, anche con giornate di utilizzo intenso arriva a sera con ancora più del 50% riuscendo quindi a farne due o quasi ma soprattutto permettendo di utilizzare senza il minimo problema il blocco della ricarica all'80%, così da massimizzare la vita della batteria negli anni.
Software ed ecosistema
Il dispositivo arriva con Android 15 a bordo, completo delle patch di sicurezza aggiornate ad aprile. Motorola garantisce tre major update, quindi il supporto è assicurato almeno fino ad Android 18: un’ottima notizia per chi cerca longevità e aggiornamenti regolari.
Chi conosce Motorola sa quanto abbia sempre stato apprezzato il suo approccio al software: pulito, essenziale, con poche ma mirate aggiunte rispetto all’esperienza stock di Android. Oggi quell’essenzialità si è un po’ smarrita, complice l’aumento delle app e delle funzioni proprietarie. Tuttavia, va detto che si tratta di strumenti ben realizzati e concretamente utili. Ne sono un esempio il Family Space, pensato per un uso sicuro da parte dei più piccoli, Moto Secure per proteggere file e applicazioni sensibili, e le pratiche gesture come lo scuotimento del telefono per avviare la fotocamera o l’accensione rapida della torcia.
Una novità interessante è l’introduzione di MotoAI, l’assistente basato su intelligenza artificiale generativa che lavora in parallelo con Gemini. Al momento non è ancora disponibile in italiano, ma la sua integrazione con le app, anche se ancora minima un po' come tutti del resto, è promettente e, soprattutto, funziona in locale: un punto a favore per chi tiene alla propria privacy.
Reparto telefonico
Un comparto dove la Casa Alata non ha mai tradito. Ottima ricezione, ottima qualità della chiamata, compatibilità con le eSIM e dialer che permette anche di registrare le chiamate.
Foto e video
Il comparto è formato da quattro fotocamere, tra cui:
- Fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYTIA™ 700C, OIS (stabilizzazione ottica) e messa a fuoco omnidirezionale con all-pixel focus (32 volte più pixel di messa a fuoco).
- Ultra-grandangolare da 50 MP, utile per paesaggi o gruppi numerosi.
- Teleobiettivo da 10 MP, con zoom ottico 3x e Super Zoom fino a 50x sul modello pro.
- Fotocamera frontale da 50 MP, ideale per selfie dettagliati.
Audio
L'audio è stereo, di buona qualità e ottimo livello del volume. Anche qui niente jack audio per le cuffie.
App e gaming
Le prestazioni sono quelle che ci aspetteremmo da un buon medio gamma, cioè assolutamente nessun problema nell'utilizzo quotidiano ma anzi reattività e fluidità. Non solo, ho apprezzato anche il feedback della vibrazione, che è aptico e si sente, secco e preciso, forse lo avrei voluto un po' più forte ma ok.
Giudizio finale
Il suo prezzo di listino in versione 12/512GB è di 649 euro e lo avrete capito, mi è piacuto. Colori, profumo, touch and feel, resistenza, ottima autonomia ed equilibrato in tutto il resto. Certo, con il 50 Pro che oggi si trova a 379 euro ci si pensa due volte ma quando scenderà, anche già a 499 euro, avrà davvero tanto senso.