Recensione MOVA Z50 robot lavapavimenti: quello che lava meglio!

Quando si parla di robot lavapavimenti, uno dei luoghi comuni più diffusi è: “Non lo compro, perché come pulisco io non pulisce nessuno”. Eppure, nel 2025 questa affermazione ritango abbia sempre meno senso. I robot domestici sono diventati estremamente avanzati, e tra questi il Mova Z50 rappresenta un punto di svolta, soprattutto per chi cerca una pulizia profonda, automatica e affidabile. Vediamo perché.

Il cuore del Mova Z50: il rullo piatto che rivoluziona il lavaggio

Il Mova Z50 non utilizza i classici moci o panni umidi: adotta invece un rullo con una superficie larga e ben aderente al pavimento, capace di esercitare fino a 1,8 kg di pressione costante. Questo garantisce una pulizia decisamente più efficace rispetto ai sistemi tradizionali, soprattutto su macchie ostinate o pavimenti difficili.

Inolter, per sopperire alla mancanza di spostamento laterale, che un rullo non può avere, il Mova Z50 è dotato di una spazzolina laterale rotante e un mini mop tondo, che si estendono fino a sfiorare battiscopa e angoli, migliorando la copertura anche nelle zone più difficili.

Aspirazione e lavaggio: doppia potenza

Sul fronte dell’aspirazione, il Mova Z50 non delude: 19.000 Pascal di potenza, non da record ma comunque tra le più alte della categoria. La spazzola laterale, nel suo movimento, solleva lo sporco e lo convoglia verso il sistema di raccolta, mentre il rullo dietro su autolava costantemente grazie al passaggio di acqua pulita.

Questa combinazione lo rende ideale anche in case su più livelli: il robot è dotato di mappatura multipiano, e pur non potendo spostare la base con facilità da un piano all’altro, resta comunque molto versatile.

Quando rileva che il rullo è sporco, il robot torna autonomamente alla base per lavarlo con acqua a 75°C, asciugarlo e riprendere la pulizia. L’utente può anche impostare la frequenza di questo ciclo in base ai metri quadri da pulire e non è necessario farlo troppo spesso, ecco perché sottolineo la possibilità di fare anche piani diversi da quello in cui è posizionata la base.

Intelligenza artificiale e sensori: riconosce anche la cacca del gatto

Il Mova Z50 è dotato di telecamera frontale per il riconoscimento visivo in tempo reale, utile non solo per evitare ostacoli ma anche per monitorare la casa da remoto tramite l’app. Può perfino localizzare gli animali domestici e, grazie ai sensori e al sistema LiDAR, mappare con precisione ogni ambiente.

Particolarmente interessante è la capacità del robot di evitare escrementi di animali domestici: durante i test ha riconosciuto e aggirato una “simulazione” di feci feline senza calpestarla, una funzione ottima per chi vive con cani o gatti.

In più, il robot può anche aspirare i liquidi, come l’acqua caduta in cucina o in bagno, senza danneggiare il sistema. È sufficiente attivare la funzione specifica per la “pulizia delle macchie d’acqua” e il Mova Z50 passa sulle pozzanghere senza far partire l’aspirazione ad aria (per evitare danni), usando solo il rullo. Una funzione davvero unica.

Applicazione, personalizzazione e autonomia

L’applicazione è la stessa vista su altri dispositivi Mova: semplice da usare e ricca di opzioni. Ogni ambiente può essere gestito in modo personalizzato: aspirazione, quantità d’acqua, frequenza di lavaggio, tipo di pavimento (parquet, marmo, ecc.). Si può perfino dire al robot dove ci sono soglie da superare fino a 22 mm oppure segnalare la presenza di rampe.

Altre funzioni utili:

  • Cronologia delle pulizie
  • Programmazione intelligente
  • Riconoscimento automatico dei tappeti
  • Estensione del mop e gestione della base
  • Compatibilità con i principali assistenti vocali

Il Mova Z50 ha anche un assistente vocale integrato, ma resta una funzione poco usata nella pratica.

L’interfaccia mostra lo stato degli accessori, il consumo dei materiali e offre la funzione Clean Genius, che permette al robot di agire autonomamente. Tuttavia, per una pulizia davvero ottimale, è preferibile personalizzare stanza per stanza.

Serbatoi e gestione dell’acqua

La base del Mova Z50 è autopulente e ben progettata. Dispone di serbatoi separati per acqua pulita e acqua sporca, entrambi di grandi dimensioni: è possibile effettuare 7-8 cicli completi in un living da 50 m² senza dover ricaricare o svuotare.

C’è anche un serbatoio dedicato al detergente (non schiumoso), che può essere riempito anche con prodotti alternativi a quello originale. Il sacchetto della polvere è posizionato nella base e l’aspirazione avviene direttamente dalla spazzola, senza fori laterali. Questo sistema è efficace ma leggermente più rumoroso rispetto ad altri modelli, specialmente durante l’autosvuotamento.

Limiti da considerare

Nonostante le prestazioni eccellenti, il Mova Z50 non è privo di difetti:

  • Altezza: con i suoi 11,1 cm, non riesce a infilarsi sotto mobili particolarmente bassi. Meglio misurare bene prima dell’acquisto.
  • Sollevamento del mop: il rullo si alza solo di 7 mm, il che può causare sfregamenti su tappeti spessi.
  • Non sempre riconosce le macchie liquide: può aspirare l’acqua, ma non la riconosce in autonomia durante la normale pulizia. Serve quindi un minimo di intervento manuale nell’impostazione della modalità corretta.
  • Frange dei tappeti: attenzione se ne avete, perché la spazzola potrebbe impigliarsi.

Conclusioni: vale il prezzo?

Il Mova Z50 ha un prezzo di listino di 1.199 €, ma spesso si trova in offerta attorno ai 1.000 € su Amazon. Non è un robot economico, ma per ciò che offre, lavaggio profondo, aspirazione potente, automazione evoluta, rullo auto-lavante, serbatoi capienti, gestione multipiano, è uno dei migliori robot lavapavimenti oggi disponibili sul mercato.

L’insieme di tecnologie, soluzioni intelligenti e qualità costruttiva lo rendono un vero alleato domestico, in grado di risparmiare tempo e fatica reale, anche per chi fino a ieri giurava: “nessun robot pulirà mai come me”. Forse è il momento di ricredersi.

SITO UFFICIALE