Recensione NARWAL FLOW. Robot BEST BUY (con rullo)!

Pulire i pavimenti con un robot non è più una novità, ma con Narwal Flow l’approccio cambia. Al posto del solito mocio tondo troviamo un rullo a tutta larghezza, che lava con acqua calda e si autopulisce durante il lavoro. A questo si aggiungono una potenza di aspirazione elevata, una struttura molto bassa per infilarsi sotto i mobili e una base che si occupa quasi di tutto da sola. Ho messo alla prova il Flow tra tappeti, macchie ostinate, angoli difficili e ostacoli quotidiani: ecco com’è andata!

Design e costruzione: basso profilo e rullo flottante

La prima sorpresa è il design. Con un’altezza di soli 9,5 cm, il Flow riesce a infilarsi sotto molti mobili dove altri robot non passano, mantenendo però un lidar integrato che non sacrifica la navigazione. Non si limita al classico mocio circolare, ma introduce un rullo flottante a superficie ampia, capace di arrivare fino ai bordi delle stanze grazie anche al sistema EdgeReach.

Il rullo esercita 1,2 kg di pressione costante (pari a 12 N), sufficiente per affrontare macchie ostinate. Si solleva e si abbassa automaticamente a seconda delle superfici: rimane sollevato sui tappeti per evitare di bagnarli, mentre lavora attivamente su pavimenti e macchie liquide, adattandosi con precisione alle diverse esigenze.

Aspirazione e lavaggio: due anime integrate

Narwal ha portato in debutto con Flow la tecnologia Track Mop, il primo sistema a rullo con circolazione continua di acqua pulita. Qui sta il cuore dell’innovazione:

  • 16 ugelli erogano costantemente acqua calda a 45 °C, mantenendo il rullo pulito durante tutto il ciclo.
  • Un raschietto interno strizza e pulisce il rullo, convogliando l’acqua sporca in un serbatoio dedicato.
  • Il lavaggio non si interrompe mai: ogni passaggio è effettuato con panno fresco e igienico, senza rischio di aloni o contaminazioni incrociate.

La base di ricarica aggiunge un ulteriore livello di igiene: quando il robot rientra, il rullo viene lavato ad 80 °C, un ciclo che sgrassa e sterilizza in profondità. È un approccio che aumenta il consumo d’acqua rispetto ad altri modelli, ma il risultato è una pulizia più accurata e meno manutenzione manuale.

Sul fronte aspirazione, i numeri parlano chiaro: 22.000 Pa di potenza, un valore che lo pone tra i più forti della categoria. La tecnologia CarpetFocus abbassa una spazzola pressurizzante che sigilla il contatto con i tappeti, migliorando l’aspirazione nelle fibre. Il risultato è un effetto “vuoto” che risucchia briciole e polvere in profondità, molto vicino alle prestazioni di un aspirapolvere tradizionale.

Intelligenza artificiale e mappatura

Narwal Flow è mosso dal sistema NarMind Pro, che combina doppie fotocamere RGB, mappatura 3D e intelligenza artificiale. Nella pratica, significa una mappatura precisa fin dal primo giro: la suddivisione automatica in stanze è stata accurata e non ha richiesto correzioni manuali.

L’app consente poi di:

  • gestire mappe multipiano,
  • unire o dividere stanze,
  • indicare zone con tappeti,
  • personalizzare la potenza di aspirazione e la quantità d’acqua per ogni ambiente.

L’AI si rivela utile anche nel riconoscimento degli ostacoli. Flow ha identificato con successo ciabatte, cavi e persino piccoli escrementi di animali, evitando di spargerli e segnalandoli sulla mappa. È possibile visualizzare il dettaglio degli oggetti riconosciuti e confermarne o correggerne la classificazione.

Interessante la funzione “sorveglianza”: quando non aspira, il robot può essere inviato a controllare la casa, con streaming video protetto da PIN.

Base multifunzionale e manutenzione

La stazione di ricarica non si limita a ospitare il robot, ma è un vero centro di manutenzione:

  • svuota automaticamente il serbatoio polvere in un sacchetto da 2,5 litri (autonomia di circa 3–4 mesi),
  • lava e asciuga il rullo con aria calda per prevenire odori,
  • gestisce due serbatoi separati per acqua pulita e sporca,
  • dosa automaticamente il detergente da un serbatoio dedicato.

Narwal propone anche una base compatta da 28 cm di altezza, pensata per chi ha poco spazio, che integra autosvuotamento e autorifornimento collegandosi direttamente a carico e scarico idrico.

Il livello di autonomia è davvero elevato: il robot si occupa quasi di tutto da solo. L’unico compromesso è un consumo d’acqua leggermente superiore rispetto ad altri sistemi, ma il vantaggio in termini di igiene e riduzione della manutenzione compensa ampiamente.

Test sul campo

Nelle prove pratiche il Flow ha convinto sotto ogni aspetto:

  • Angoli e perimetri: le spazzole laterali e il rullo estensibile hanno raccolto briciole anche in punti difficili, senza lasciare residui.
  • Macchie liquide: con una tazzina di caffè rovesciata ha gestito perfettamente la situazione, disattivando l’aspirazione e intervenendo solo col rullo. È un vantaggio enorme rispetto a robot che aspirano indiscriminatamente tutto.
  • Farina e polvere fine: rimosse al 100% al primo passaggio, confermando la pressione e l’efficacia del rullo.
  • Tappeti: aspirazione profonda e precisa, con regolazione automatica della potenza e più passaggi, se richiesto.

Un altro punto di forza è la silenziosità: le modalità “silenziosa” e “normale” sono adatte anche a chi lavora da casa, con la possibilità di spingere sulla massima potenza solo quando serve.

Prezzo e considerazioni finali

Il Narwal Flow è disponibile al lancio a 869 euro fino alla fine di settembre, un prezzo estremamente competitivo per un top di gamma con queste caratteristiche. Successivamente salirà a 1.299 euro, con un sovrapprezzo di circa 200 euro per la versione con base collegabile all’impianto idrico.

A prezzo promo è difficile trovare alternative così complete: aspirazione potente, lavaggio a rullo con acqua calda, manutenzione quasi inesistente, AI avanzata e riconoscimento intelligente degli ostacoli. È ideale per case con animali domestici, tappeti o grandi superfici, ma anche per chi vuole eliminare qualsiasi intervento manuale dalla pulizia quotidiana.

Pro

  • Aspirazione potente (22.000 Pa) e lavaggio profondo a rullo.
  • Base multifunzionale con lavaggio ad acqua calda a 80 °C.
  • Mappatura precisa e AI efficace nel riconoscimento degli ostacoli.
  • Autonomia elevata e minima manutenzione.
  • Prezzo di lancio molto competitivo.

Contro

  • Consumo d’acqua superiore rispetto a sistemi tradizionali.
  • Prezzo pieno meno interessante dopo la promo.

Conclusione

Con Flow, Narwal ha centrato l’obiettivo di creare un robot davvero all-in-one. Non si limita a unire aspirazione e lavaggio, ma lo fa con soluzioni tecniche raffinate e intelligenti, che puntano alla massima efficacia con il minimo impegno da parte dell’utente.

A 869 euro è senza dubbio un best buy, e uno dei robot più convincenti oggi sul mercato.

CODICE SCONTO VALIDO sia su AMAZON che STORE UFFICIALE: GALEFLOW per 30€ di sconto fino al 14 settembre

STORE UFFICIALE