Recensione Oppo Reno 13 FS

La certificazione IP69 promette uno smartphone resistente non solo ad acqua e polvere, ma anche a getti ad alta pressione e acqua calda. Cosa potevo fare se non mettere questo Reno 13 FS a dura prova? Ecco come va il medio gamma pronto a tutto secondo Oppo!

Peso e dimensioni

162.2 x 75.1 x 7.8 mm
192 g

Sistema operativo

Android 15, ColorOS 15

Storage

512 GB

Display

6.67"
1080 x 2400 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 32 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM6450 Snapdragon 6 Gen 1 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5800 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo lo smartphone, il cavo USB-C, la spilla per estrarre il carrellino SIM e una pellicola protettiva per il display.

Materiali design e touch-and-feel

Lo spessore è pari a 7,8 millimetri, il peso a 192 grammi e le camere non sporgono esageratamente quindi si tiene bene in mano ed è comodo da usare. La certificazione IP69 significa, come anticipato, resistenza anche a getti d'acqua e ad acqua bollente, cosa che ho testato davvero e.. Sì, ha retto!

L'always-on display è presente e lo sblocco tramite impronta con sensore sotto al display è veloce ed affidabile. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi dual-band, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C 2.0.

Display

Il display è un AMOLED da 6.67" con risoluzione pari a 1080 x 2400 pixel per 395 PPI, refresh rate a 120Hz, luminosità massima che arriva a 1.200 nits con 2.100 nits di picco. Un bel pannello, visibile anche sotto al sole, con dei bei colori, neri assoluti da OLED e soprattutto la tecnologia Splash Screen, cioè che funziona anche con il display e le mani bagnate, funzione non solo utile ma anche importante per la sicurezza come dico spesso. È brutto da dire e da immaginare ma se le dovessimo avere insanguinate potrebbe fare la differenza.

Processore e memoria

Il processore è lo Snapdragon 6 Gen 1 a 4nm con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile tramite microSD.

Batteria

La batteria è una 5.800mAh con ricarica a 45W che si traduce in circa 1 ora e 15 minuti per uno 0-100% e anche come autonomia non è niente male. Ha portato a termine le mie giornate stress con nel peggiore dei casi il 40% residuo.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è la ColorOS 15, basata su Android 15 e con una buona integrazione dell'intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato in occasione del Reno 13 Pro, quindi vale quanto già detto.

Reparto telefonico

Reparto telefonico nella media, con buona ricezione e buona qualità in chiamata. Ottimo poi che ci sia la compatibilità con le eSIM.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 50MP con apertura f/1.8, 26mm, e stabilizzazione ottica,
  • camera ultra-grandangolare da 8MP con apertura f/2.2, 16mm, e campo visivo di 116°,
  • camera macro da 2MP,
  • camera interna da 32MP con apertura f/2.4.
Un comparto che mi ha convinto, anche la grandangolare e le foto con un po' di zoom sono tutte sempre usabili e piacevoli. Non sarà un cameraphone ma per la sua fascia di prezzo va benissimo.

Audio

L'audio è stereo, con un buon volume e buona qualità. C'è anche la funzione di spurgo degli altoparlanti dopo che è stato immerso.

App e gaming

Le prestazioni sono da medio di gamma, non fulmineo ma fluido, affidabile, niente lag. Sì insomma, convince, e lo stesso vale per il feedback della vibrazione, che ha un po' di "coda" non essendo super secca e precisa ma nella norma per questa fascia.

Giudizio finale

Il prezzo di listino è pari a 399 euro ma si trova online a poco più di 300 e sì, mi ha convinto perché lo trovo uno smartphone equilibrato, che fa mediamente bene tutto, senza punti deboli particolari, la compatibilità con le eSIM e, ovviamente, molto resistente.

OPPO Reno Reno13 FS 5G AI Smartphone, Tripla fotocamera 50+8+2MP, Selfie 32MP, Displa...
Acquista ora e risparmia 21.62€!
287,28 €

Design:

7.8

Display:

8

Uso generale:

8.3

Fotocamera:

8

Autonomia:

8.8

Qualità prezzo:

7.9

Voto finale:

8.1